Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Leonardo Dorini

Le Lezioni di Ian McEwan, un grande romanzo del nostro secolo
Pubblicato inLettore Inclinato

Le Lezioni di Ian McEwan, un grande romanzo del nostro secolo

Leonardo Dorini Scritto il 10 Settembre 202310 Settembre 2023
Con questo autore, ormai quasi quattro anni fa, ebbero inizio le nostre #LettureInclinate, la rubrica che state leggendo:…
Dario Ferrari, un grande romanzo su due generazioni perdute
Pubblicato inLettore Inclinato

Dario Ferrari, un grande romanzo su due generazioni perdute

Leonardo Dorini Scritto il 30 Aprile 2023
Antonio D’Orrico, critico letterario del Corriere della Sera, Sette e La Lettura, è stato negli ultimi trent’anni “responsabile”…
Simenon, un altro viaggio nell’abisso di un uomo
Pubblicato inLettore Inclinato

Simenon, un altro viaggio nell’abisso di un uomo

Leonardo Dorini Scritto il 26 Marzo 202326 Marzo 2023
Su La Lettura n. 587 dello scorso febbraio, un articolo di Giorgio Montefoschi, descrive l’ultimo romanzo di un…
Alba de Céspedes, ed il coraggio di dirsi la verità
Pubblicato inLettore Inclinato

Alba de Céspedes, ed il coraggio di dirsi la verità

Leonardo Dorini Scritto il 12 Febbraio 2023
Si sa, talvolta accadono strani fatti, solitamente inattesi o casuali, che aprono dei cassetti della memoria e ti…
Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe
Pubblicato inLettore Inclinato, UK

Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe

Leonardo Dorini Scritto il 8 Gennaio 20238 Gennaio 2023
Raramente, qui alle #LettureInclinate, ospitiamo due volte lo stesso scrittore, perché normalmente, presentando un libro, ci piace raccontare…
Tasmania, un posto per salvarsi. Dalle proprie inquietudini.
Pubblicato inLettore Inclinato

Tasmania, un posto per salvarsi. Dalle proprie inquietudini.

Leonardo Dorini Scritto il 4 Dicembre 2022
Su La Lettura n. 571 del 13 novembre scorso è apparsa un’intervista a due voci (a cura di…
Marco Missiroli: avere tutto e raccontare le cose come stanno
Pubblicato inLettore Inclinato

Marco Missiroli: avere tutto e raccontare le cose come stanno

Leonardo Dorini Scritto il 6 Novembre 2022
L’autore di oggi è il più giovane italiano di cui abbiamo trattato qui alle #LettureInclinate e fra i…
Colson Whitehead e l’umanità sotterranea che prevale sul male
Pubblicato inLettore Inclinato

Colson Whitehead e l’umanità sotterranea che prevale sul male

Leonardo Dorini Scritto il 9 Ottobre 2022
L’autore di oggi ha vinto ben due Pulitzer per la narrativa ed è l’unico romanziere ad aver conseguito…
John Cheever, Bullet Park e il crudele sogno americano
Pubblicato inLettore Inclinato

John Cheever, Bullet Park e il crudele sogno americano

Leonardo Dorini Scritto il 11 Settembre 2022
Le passioni giovanili, anche in campo letterario, talvolta ritornano. E’ il caso dell’autore di oggi, incontrato molti anni…
Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa
Pubblicato inLettore Inclinato

Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa

Leonardo Dorini Scritto il 19 Giugno 202231 Luglio 2022
Secondo Paolo Nori, l’autore che trattiamo oggi rappresenta l’ultimo esponente della grande letteratura russa per come la conosciamo,…
Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita
Pubblicato inLettore Inclinato

Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita

Leonardo Dorini Scritto il 15 Maggio 2022
Nelle conversazioni letterarie con il fondatore di Piano Inclinato (cioè l’Alieno Gentile), spesso ci siamo confrontati su cosa…
Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir
Pubblicato inLettore Inclinato

Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir

Leonardo Dorini Scritto il 24 Aprile 2022
Attendevamo da tempo, noi delle #LettureInclinate, il momento giusto per affrontare Pierre Lemaitre, nato a Parigi nel 1951.…
Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi
Pubblicato inLettore Inclinato

Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi

Leonardo Dorini Scritto il 3 Aprile 20223 Aprile 2022
L’autrice di oggi è Daria Bignardi, nata a Ferrara nel 1961. Ovviamente la prima reazione di fronte a…
Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”
Pubblicato inLettore Inclinato

Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”

Leonardo Dorini Scritto il 6 Marzo 20226 Marzo 2022
La scorsa settimana, il numero 535 de La Lettura del Corriere della Sera celebrava un tema su cui…
Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda
Pubblicato inLettore Inclinato

Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda

Leonardo Dorini Scritto il 13 Febbraio 202213 Febbraio 2022
L’autore di oggi non è fra i più conosciuti, anche se vale la pena di scoprirlo, ed è…
Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885
Pubblicato inLettore Inclinato

Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885

Leonardo Dorini Scritto il 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022
(Ringrazio Simona Heidempergher ed il suo straordinario circolo di lettura per la segnalazione) Verso la fine de La…
I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima
Pubblicato inLettore Inclinato

I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima

Leonardo Dorini Scritto il 19 Dicembre 202118 Dicembre 2021
Ogni tanto tornare ai grandi maestri russi è un balsamo per l’anima per noi che amiamo la lettura,…
Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore
Pubblicato inLettore Inclinato

Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore

Leonardo Dorini Scritto il 5 Dicembre 20215 Dicembre 2021
“Eh ma era meglio il libro” si dice sempre quando un romanzo o un personaggio vengono portati sullo…
Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere
Pubblicato inLettore Inclinato

Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere

Leonardo Dorini Scritto il 14 Novembre 202114 Novembre 2021
Esistono libri che hanno un’intensità e una ricchezza che le circa millecinquecento parole di questa rubrica non riescono…
Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?
Pubblicato inLettore Inclinato

Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?

Leonardo Dorini Scritto il 24 Ottobre 2021
Abbiamo spesso fatto ricorso a lui, all’autore di oggi, nella sua veste di critico letterario, docente di letteratura…

Navigazione articoli

1 2 3

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

E' di poche ore fa una dichiarazione del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che ha turbato il fine settimana: "Il livello di istruzione dei giovani è ancora distante da quello degli altri Paesi avanzati. Di fronte ai ritardi italiani è fondamentaleStudiare o lavorare?

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Il mio primo ricordo a Oslo sono due bambine con i dreadlock che giocano saltando nell’acqua di una fontana con la mamma che le guarda e ride. Era sera e c’erano 15 gradi e niente di tutto quello che vedevoSi fa presto a dire fiordo

Mancano esattamente diciassette giorni all’assemblea del Monte dei Paschi di Siena che il 27 di dicembre dovrà dare il via libera all’aumento di capitale da 3 miliardi €. E l’impasse è totale. La Fondazione guidata da Antonella Mansi, azionista diSiena: intrecci di capitale

I nuovi robot sempre più simili all’uomo, pelle compresa! Alla base delle invenzioni, molto spesso, c’è l’immaginazione. Nel senso che prima si immagina qualcosa che non c’è e di cui se ne immagina il bisogno – con il bisogno che si inventaIl cacciatore di androidi? È quasi pronto!

In area Euro anche il IV° trimestre inizia con un dato debole: +0.12% ad ottobre; se invariato, porterebbe il dato trimestrale ad una crescita annualizzata dello 0.4%. Le differenze intra-euro rimangono tuttavia molto marcate con delle flessioni mensili in FranciaCongiuntura: crescita area Euro, eppur si muove

L’estate cinese è stata offuscata dal crollo delle Borse e dall’ombra del rallentamento dell’economia del gigante asiatico. La grande paura è presto rientrata, ma il paese non è uscito dalle sue difficoltà e contraddizioni politiche. Esiste un fil rouge (ovviamente) cheCina: la paura del rallentamento

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Siamo un popolo di poeti, santi e navigatori, tranne me. Io in barca mi trovo male e non me ne vanto (anzi). È solo che sono un animale appenninico, si vede proprio che il mio hardware non è stato concepito per laUomini da flottiglia — Manabile di sopravvivenza a pelo d'acqua

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Cina e Stati Uniti sono da mesi impegnati nei negoziati per trovare un accordo sugli scambi commerciali, l’incapacità nel raggiungerlo rappresenta la più seria minaccia per la crescita economica nel 2019, anno in cuiIn questo mondo di dazi

Nessun lungo discorso noioso sul brigantaggio dell’800, ma solo una breve premessa sulla responsabilità del Piemonte sabaudo e le colpe di Garibaldi, l’eroe dei due mondi che ha unificato l’Italia.Tutta colpa di Garibaldi

Eccomi, finalmente, ritorna Forchielli su Piano Inclinato! Da noi, purtroppo e addirittura, sempre più spesso crollano i ponti e tra i Paesi più sviluppati – facendo finta di continuare a credereOn the road again

Lo scorso sabato sono stato ospite di Oscar Giannino e dei suoi sodali alla trasmissione di Radio24 "I conti della belva". L'argomento del giorno era la partenza d'anno in netto caloCan che abbaia... poco cotto

È mia intenzione qui far prendere un po' il fiato ai miei 80 lettori (cit.) dall'impegno su Keynes, e in questo e nel prossimo articolo accompagnarli su due temi collegati:Investimenti e Stagnazione - parte I

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter