Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: liukzilla

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Bond Age: quale amico vuoi con te
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: quale amico vuoi con te

liukzilla Scritto il 29 Aprile 201629 Aprile 2016
“…che ha sempre un razzo li con se?” No, non parlo dell’amico immaginario di Riley nel film Disney…
Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?

liukzilla Scritto il 1 Aprile 20161 Aprile 2016
Nel chiedersi se si è dominatori o sottomessi è necessario  abbandonare definitivamente lo stereotipo “uomo dominante/donna sottomessa” (cit.).  Un esempio? il…
Bond age: torturiamo il BTP
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: torturiamo il BTP

liukzilla Scritto il 11 Marzo 201611 Marzo 2016
Parliamo di titoli di stato italiano: i nostri, cari BTP. Li ho sempre trattati bene, anche di recente,…
Bond age: i giocattoli di Draghi
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: i giocattoli di Draghi

liukzilla Scritto il 26 Febbraio 201629 Febbraio 2016
Out of ammo?  Così ha scritto l’Economist in un editoriale che ha ispirato tutti i commentatori ed economisti.…
Bond age: chi non muore si rivede
Pubblicato inBond-age, Macroeconomia, Tassi

Bond age: chi non muore si rivede

liukzilla Scritto il 12 Febbraio 201618 Febbraio 2016
Gli USA sono fregati o almeno così si dice in giro: la recessione è alle porte il dollaro…
Bond age: il dolore non è sufficiente
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il dolore non è sufficiente

liukzilla Scritto il 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La fase attuale di sadomasochismo dei mercati finanziari non sta causando abbastanza dolore da contringere la Fed a…
Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)

liukzilla Scritto il 22 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La ricerca del piacere, a volte, passa dal dolore autoinflitto. I mercati finanziari, abbandonati dalla mamma Fed hanno…
Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni

liukzilla Scritto il 15 Gennaio 201615 Gennaio 2016
Tempi difficili per i bond: i rendimenti sono bassi, la volatilità è alta e c’è poca visibilità sul…
Bond Age Calendario 2015
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age Calendario 2015

liukzilla Scritto il 23 Dicembre 20152 Gennaio 2016
Chiudiamo il 2015 con un riepilogo, un calendario virtuale dei primi mesi di #BondAge con i momenti migliori…
Bond age: subordinato è bello solo se consapevole
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: subordinato è bello solo se consapevole

liukzilla Scritto il 18 Dicembre 201519 Dicembre 2015
Parlo di obbligazioni, ovviamente. In questo bailamme legato al salvataggio delle 4 banchette italiane, ne fa le spese…
Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione

liukzilla Scritto il 11 Dicembre 201514 Dicembre 2015
Il destino delle obbligazioni è legato a doppio filo alle scelte della Fed. Mercoledì prossimo la banche centrale USA,…
Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola

liukzilla Scritto il 4 Dicembre 20154 Dicembre 2015
Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di…
La catastrofe dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

La catastrofe dei tassi negativi

liukzilla Scritto il 1 Dicembre 20159 Dicembre 2015
La BCE si appresta a fare un ulteriore passo nel territorio inesplorato dei tassi negativi attravero una riduzione…
Bond age: il petrolio è veleno
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il petrolio è veleno

liukzilla Scritto il 27 Novembre 201527 Novembre 2015
Il prezzo del petrolio ed i tassi di interesse a lunga scadenza hanno stabilito una inusuale relazione pericolosa.
Bond age: le manette della BCE
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: le manette della BCE

liukzilla Scritto il 20 Novembre 201520 Novembre 2015
A Draghi piacciono le maniere forti, ma non è un uomo solo al comando: dalle minute della riunione…
Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs

liukzilla Scritto il 13 Novembre 201526 Novembre 2015
Quando Draghi fiata, il BTP si accende, C’è poco da fare per chi scommette contro i PIIGS: è…
Bond age: memento mori per i bond americani?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: memento mori per i bond americani?

liukzilla Scritto il 6 Novembre 201511 Novembre 2015
Janet Yellen all’audizione al Congresso USA del 4 novembre su supervision and regulation si è presentata quasi in tenuta…
Le svalutazioni impossibili degli (s)cambisti
Pubblicato indebunking, Euro

Le svalutazioni impossibili degli (s)cambisti

liukzilla Scritto il 3 Novembre 20154 Novembre 2015
Negli ultimi giorni ho avuto un dibattito con alcuni personaggi via twitter sulle mirabolanti svalutazioni dei cambi oltre…

Navigazione articoli

1 2 … 6

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Gli indomiti ammiratori della crescita indiana ora possono esultare. Un gruppo sempre più esiguo di sostenitori del radioso futuro del subcontinente, è ora imbaldanzito da due recenti sentenze. L’Alta Corte di Mumbai ha dato ragione alla Shell in una causaOra a Delhi non fanno più gli indiani

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Sense8 è una delle serie che più rappresenta la capacità umana di viaggiare senza uscire di casa: scritta e in parte diretta dai Wachowskis (quelli di Matrix e di Cloud Atlas) è ambientata in otto diversi paesi, quelli in cuiUn uomo onesto, un uomo probo

Non sono pessimista. Lo sono solo pensando all’Italia e alla ciurma di bucanieri che la guida e lo sono anche pensando all’Europa e ai colleghi altrettanto filibustieri che la mandano avanti come se fosse una filiale della banca di creditoMai stati meglio…

Aveva condotto a Mosca la prima visita all’estero l’allora eletto Xi Jin Ping. Nel Marzo 2014 il Presidente cinese dava al mondo un messaggio chiaro; pur nei recinti di grandezza del G2, la Russia rimaneva un interlocutore privilegiato, un partnerUna Russia noiosa ed attendista o che ha appreso l'Arte della Guerra?

I giornali di carta vendono sempre meno, i lettori si stanno trasformando in "e-lettori". Sarà per questo che c'è grande timore, prudenza, nello scuotere le spalle della pubblica opinione? E' forse voglia di lisciare il pelo agli e-lettori ? Si teme di offenderli?Lettori ed e-lettori

Guardando un "documentario" su come sarebbe la Terra dopo la scomparsa del genere umano si possono fare delle riflessioni sull'inesorabilità della forza della Natura: Poche ore dopo la nostra sparizione le luci si spegnerebbero; pochi giorni dopo le metropolitane si ritroverebberoL'Umanità è in pericolo

Da Taranto a Bari ci sono meno di 90 chilometri. Due città colpite duramente da vicende economiche rilevanti: la crisi Ilva, con annessa questione spegnimento altiforni da parte di Arcelor–Mittal e Banca Popolare di Bari di cui Bankitalia ha dovuto avviare (l’ennesimo) commissariamento. Il commento che si sente più spesso fare, quando assistiamo a una bancarotta,Banca Popolare di Bari, un fallimento del mercato?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s La vita, la morte, l'intuizioni gioconde, gloriose e profondissime di Emilio Del Giudice, fisico napoletano. Qual è la cosa più difficile di tutte? Quella di vedere con gli occhi ciò che davantiL'acchiappatore di nuvole

La suprema abilità non consiste nel vincere cento battaglie, ma nel piegare il nemico senza combattere la guerra. Sun Tzu, L’arte della Guerra, ca. 500 a. C.   Troppa debolezza o troppa violenzaLa sottile linea rossa

Ho chiesto di essere ospitato nello spazio che Piano Inclinato sta dedicando alla mutazione genetica del sistema bancario-finanziario sperando di contribuire al dibattito con alcune personalissime opinioni ed esperienze. La transizioneFintech: un biglietto di sola andata

Oggi sono comparse tre interviste sul futuro di Intesa Sanpaolo. Tutte in un giorno solo. Intervista numero uno: sul Sole24Ore parla il nuovo amministratore delegato Carlo Messina. Come procederà la gestioneBinari di sistema

L'inflazione statunitense ha registrato valori superiori alle attese nelle letture della scorsa settimana, i dati macroeconomici mostrano sempre maggior spazio per il possibile avvio di una revisione della politica deiFed e FMI al lavoro sull'obesità del mercato obbligazionario

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter