Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: dollaro

Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Isolazionismo e “Sglobalizzazione”
Pubblicato indollaro, geopolitica, USA

Isolazionismo e “Sglobalizzazione”

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 201831 Ottobre 2018
La rappresentazione lineare della politica, che va da destra a sinistra, non riesce più a descrivere il panorama globale. Dall’intuizione del The Economist che rappresentò il…
Dal sogno all’incubo
Pubblicato indollaro, USA

Dal sogno all’incubo

Alberto Forchielli Scritto il 3 Febbraio 20174 Febbraio 2017
La mutazione genetica degli USA (che ha prodotto il Trumpismo) Edward P. Lazear, celebre professore dell’Università di Stanford…
Can you Yell down there?
Pubblicato indollaro, politica monetaria, USA

Can you Yell down there?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 201630 Agosto 2016
Mi risuona nelle orecchie il refrain di Mogol-Battisti “Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi… le discese ardite…
La Fed e la precarietà degli equilibri
Pubblicato indollaro, Macroeconomia, politica monetaria, USA

La Fed e la precarietà degli equilibri

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Giugno 20167 Giugno 2016
La lingua latina arcaica si portava uno strascico dal greco: oltre a singolare e plurale prevedeva il tempo…
Per qualche dollaro in più
Pubblicato indollaro, Finanza, politica monetaria, Tassi, USA

Per qualche dollaro in più

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Febbraio 2016
Questa storia inizia nella calda, torrida, estate del 2013. Ben Bernanke, a capo della più potente Banca Centrale…
Can che abbaia… poco cotto
Pubblicato inAsia, Cina, Crisi, dollaro, Finanza

Can che abbaia… poco cotto

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Gennaio 201611 Gennaio 2016
Lo scorso sabato sono stato ospite di Oscar Giannino e dei suoi sodali alla trasmissione di Radio24 “I…
Dollaro pigliatutto
Pubblicato indollaro, Piano B

Dollaro pigliatutto

Danilo DT Scritto il 11 Novembre 201518 Novembre 2015
Cose già dette, discorsi già fatti. Ma è giusto rimarcare tali concetti soprattutto quanto si ripresentano queste situazioni.…
Saudade de você, dinheiro
Pubblicato inCrisi, dollaro, Spagna

Saudade de você, dinheiro

Alberto Gallo Scritto il 29 Settembre 201514 Ottobre 2015
Il portavoce del Parlamento brasiliano Cunha ha aperto alla possibilità di un impeachment presidenziale, la cui richiesta potrebbe arrivare…
Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero
Pubblicato indollaro, politica monetaria, Tassi, USA

Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero

Beneath Surface Scritto il 25 Settembre 201529 Settembre 2015
La saga dell’attesa del rialzo targato Fed si riproporrà fra fine ottobre. In realtà è un film che…
Il giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male
Pubblicato indollaro, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Il giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Settembre 201525 Settembre 2015
Nella giornata di ieri si è svolta una delle più attese riunioni del FOMC (Federal Open Market Commettee),…
La lunga scalata cinese nell’FMI
Pubblicato inCina, dollaro, geopolitica, USA

La lunga scalata cinese nell’FMI

Alberto Forchielli Scritto il 30 Luglio 201528 Agosto 2015
Nel 1979 la Cina ha avviato un processo di riforma del proprio sistema economico. Adottando un approccio graduale…
E’ ancora aperta la caccia al dollaro?
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, Tassi

E’ ancora aperta la caccia al dollaro?

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Aprile 20158 Aprile 2015
Esattamente un anno fa, il 2 marzo del 2014, lanciavo una “chiamata” su Twitter. Il tema era il…
E se dopo il franco svizzero fosse il momento di libertà del renmimbi?
Pubblicato inCina, dollaro, geopolitica, Tassi, USA

E se dopo il franco svizzero fosse il momento di libertà del renmimbi?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Marzo 20152 Aprile 2015
La dimensione dell’economia cinese cresce di anno in anno, per dare un ordine di grandezza due anni di…
Le bombe sullo Yemen faranno scoppiare il mercato?
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, Macroeconomia, news

Le bombe sullo Yemen faranno scoppiare il mercato?

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Marzo 201528 Marzo 2015
Sappiamo bene che i mercati finanziari in questi primi tre mesi sono andati al galoppo: le borse brillano…
La forza del dollaro, moneta sovrana e re del copia-e-incolla
Pubblicato indollaro, Piano B

La forza del dollaro, moneta sovrana e re del copia-e-incolla

Danilo DT Scritto il 18 Marzo 201531 Marzo 2015
Se dovessi nominare l’asset class regina di questo inizio 2015, non avrei alcun dubbio e additerei il Dollaro…
Piano B – breve storia del cambio euro/dollaro
Pubblicato indollaro, Finanza, Piano B

Piano B – breve storia del cambio euro/dollaro

Danilo DT Scritto il 14 Gennaio 201516 Gennaio 2015
La giornata di ieri è stata caratterizza dal nuovo rally del Dollaro USA. A dire il vero, la…
Riflessioni sul rialzo dei tassi
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, politica monetaria, Tassi, USA

Riflessioni sul rialzo dei tassi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Dicembre 201429 Dicembre 2014
I tassi di interesse negli USA sono prossimi ad una svolta, la Fed ce lo ripete a riunioni…
Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico
Pubblicato incomplottismo, dollaro, Euro, politica monetaria

Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico

Danilo DT Scritto il 19 Novembre 201419 Novembre 2014
Le parole di Mario Draghi a Jackson Hole, le reazioni delle banche centrali ed il conseguente rapporto del…
Per un Pimco di dollari
Pubblicato inCrisi, dollaro, Euro, Finanza

Per un Pimco di dollari

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Settembre 201430 Settembre 2014
In Per un pugno di dollari,  capolavoro di Sergio Leone del 1966, il buon vecchio Silvanito lo dice…

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Mi ha sempre fatto sorridere l'idea che il riconosciuto araldo del capitalismo, Leon Walras , venisse innalzato agli onori degli altari della teoria delle economie pianificate tipiche degli stati collettivisti, come l'Unione Sovietica e i suoi ex satelliti. ComeIl leone del capitalismo diventa ministro della pianificazione

Nella prima puntata abbiamo fatto il punto su uno strano fenomeno rilevato nelle società energetiche che estraggono idrocarburi non convenzionali negli USA, i cosiddetti shalers: nonostante i managers giurino sulla testa dei loro (malcapitati) pargoli che il prezzo del greggioQuello che il petroliere non dice - parte seconda

Sono un operatore professionale sui mercati finanziari, faccio questo mestiere da più di vent'anni, e la vicenda GameStop non poteva non catturare la mia attenzione. Di che si tratta? Si trovano molte spiegazioni sui siti di news, quindi non mi dilungherò: piccoliGamestop e la finanza democratica

Alexis Tsipras, la rockstar del momento in tour per l'Europa in coppia col suo ministro delle Finanze Yanis Varoufakis, alza la polvere su quanti più livelli possibile per guadagnare il massimo spazio nell'ottica di una dura trattativa con la UE.TTIP: Quel mal di testa che...

Uno dei temi più caldi nel commercio globale è senza dubbio quello della carenza di semiconduttori (e di conseguenza di microprocessori). Ne parlammo già nella puntata di Economia per Tutti di inizio febbraio dedicata all’inflazione. Oggi approfondiamo l’argomento con qualcheSemiconduttori. Tecnica e storia

Negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione è sceso al 5,3%, ma ciò è in parte dovuto al declino del tasso di partecipazione della forza lavoro. Molti di coloro che sono alla ricerca di un lavoro potrebbe essere stati frustratiLe prospettive dell'economia americana

Ciao a tutti. Io sono M di 10 anni e con mio fratello P, di 8 anni abbiamo fregato il tablet di nostro padre ed iniziato a fare qualche ricerca, perché i nostri genitori insistono a dirci di studiare, ma allaAl nostro futuro ci pensiamo noi

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Cinque anni fa Thomas Piketty presentò uno dei libri di economia più discussi degli ultimi anni, intitolato Il Capitale del XXI Secolo. Il titolo, un’allusione a una possibile “riedizione” di uno dei testi economiciNun scurdammuce 'o passato...

Ancora conferme dai dati macroeconomici USA: oltre ai sussidi sulla disoccupazione stabilmente sotto 300mila ed il rimbalzo della produzione industriale di settembre, torna ad accelerare l’indicatore omnicomprensivo dell'economia USA, sintesiCongiuntura: altro che global recession

La volatilità continua ad essere la grande regina di mercati finanziari in questo inizio 2016. E uno degli elementi più importanti in questo contesto è senza dubbio il petrolio, unaPro e contro del barile bucato

Il film “Lego Movie” è un successo al botteghino, numero due al box office Usa, dopo aver trascorso tre settimane in vetta alla classifica dei film più visti. Sembrano lontani iLego ritorna al futuro

Che si tratti di superstar del pallone o di giovani promesse, il calciomercato dell'estate del 2017 ha prodotto svariati casi di giocatori ammutinati, che molti commentatori lamentano appellarsi ai loroIl tormentone dell'estate: i calciatori ammutinati

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter