Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Energia

Petrolio e crisi energetica globale
Pubblicato inEconomia per tutti, Energia, Macroeconomia

Petrolio e crisi energetica globale

Giulio Massa Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli…
Riflessioni sul prezzo del gas
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia, Russia

Riflessioni sul prezzo del gas

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
Dopo l’approfondimento sul petrolio, bisogna fare un discorso analogo ma ben distinto sul gas naturale, che ha dinamiche…
Riflessioni sul prezzo del petrolio
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia, Russia

Riflessioni sul prezzo del petrolio

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
La produzione aggregata di petrolio di Arabia, Kuwait e UAE è tornata ai livelli pre-COVID. Ma il numero…
COP26. Ridurre le emissioni preservando l’economia
Pubblicato inCina, Energia, Europa, Futuro, politica

COP26. Ridurre le emissioni preservando l’economia

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 2021
I leader mondiali sono riuniti a Glasgow per la conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, COP26. La…
Popolazione umana a 9 miliardi nel 2040
Pubblicato inEnergia, Futuro

Popolazione umana a 9 miliardi nel 2040

Alberto Forchielli Scritto il 16 Gennaio 201815 Gennaio 2018
E la produzione energetica dovrà aumentare del 48% per soddisfarli. Come? Con il nucleare Ecco un altro spunto…
Pro e contro del barile bucato
Pubblicato inEnergia, Piano B

Pro e contro del barile bucato

Danilo DT Scritto il 24 Febbraio 2016
La volatilità continua ad essere la grande regina di mercati finanziari in questo inizio 2016. E uno degli…
Ruzzolando sulle dune come barili di petrolio
Pubblicato inEnergia, geopolitica, politica

Ruzzolando sulle dune come barili di petrolio

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Febbraio 201628 Settembre 2016
Molto spesso le cose cambiano, anche molto, a seconda del punto di vista da cui le si guardano.…
Petroguai
Pubblicato inEnergia, Macroeconomia, USA

Petroguai

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Febbraio 20163 Febbraio 2016
Siamo abituati a pensare alle oscillazioni del prezzo del petrolio come ad una variabile che si riflette sulla…
Il rating nel pozzo
Pubblicato inEnergia

Il rating nel pozzo

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Ottobre 201512 Ottobre 2015
Standard & Poor’s ha ridotto l’outlook sul rating di ENI (confermato ad A-) da neutrale a negativo a causa…
Il ventre molle della macchina
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Il ventre molle della macchina

Filippo Pretolani Scritto il 30 Settembre 20156 Ottobre 2015
Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda:  ma da quando esattamente l’automobile, “la macchina”, ha smesso di essere…
L’oro nero perde carati
Pubblicato inEnergia, Macroeconomia

L’oro nero perde carati

Fabio Scacciavillani Scritto il 12 Gennaio 201518 Gennaio 2015
L’elasticità, non solo quella mentale, è la chiave attraverso cui analizzare gli attuali (e futuri spasmi) nel mercato…
Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?
Pubblicato inEnergia

Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?

Danilo DT Scritto il 30 Dicembre 201431 Dicembre 2014
L’andamento del prezzo del petrolio è sicuramente uno dei principali eventi che hanno caratterizzato il 2014, anno che…
Dietro il prezzo c’è di più
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Dietro il prezzo c’è di più

Carlo Muzzarelli Scritto il 9 Dicembre 201430 Dicembre 2014
In questi giorni è abbastanza comune leggere commenti sul fatto che il calo del prezzo del petrolio è…
Culture di sabbia. Non sempre bituminosa
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia

Culture di sabbia. Non sempre bituminosa

Carlo Muzzarelli Scritto il 29 Novembre 20149 Dicembre 2014
Rino Gaetano nel 1977 cantava “niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano“. Evidentemente…
Italia: ci si attacca al gas
Pubblicato inEnergia, Europa, Finanza, industria, Italia

Italia: ci si attacca al gas

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 20144 Novembre 2014
Un movimento di mercato ha attirato la mia attenzione ieri: il forte ribasso delle azioni Snam. L’ho vista scivolare…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Quasi novant'anni fa, esattamente nel 1928, J.M. Keynes tenne un discorso agli studenti del Winchester College, ripetuto poi a Cambridge e pubblicato due anni dopo con il titolo Possibilità economiche per i nostri nipoti. L'argomento che l'economista toccò è ancoraIstruzione: l'unica possibilità per i nostri figli

E' finalmente stato siglato il tanto sospirato piano di aiuti per l'Ucraina per aiutare il paese a ritrovare la strada della crescita sostenibile, che è in fondo l'unico vero modo di sottrarre il paese all'influenza politica della Russia di Putin. L'UcrainaViveri all'Ucraina, ma con polpetta avvelenata

Negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione è sceso al 5,3%, ma ciò è in parte dovuto al declino del tasso di partecipazione della forza lavoro. Molti di coloro che sono alla ricerca di un lavoro potrebbe essere stati frustratiLe prospettive dell'economia americana

Per fortuna in Europa sta arrivando la ripresa. E grazie alla ripresa possiamo salutare i dati che ieri il sito dell'Eurostat ha pubblicato con fiducia e speranza. Si, perchè secondo loro la situazione delle finanze pubbliche è in via di miglioramento.La ripresa in Europa? Una passeggiata di salute

Lo stereotipo del cittadino asiatico volenteroso ma privo di creatività sta finalmente per essere consegnato alla storia. L’idea che gli asiatici sappiano soltanto produrre con un’applicazione sistematica, ha a lungo dominato tra le opinioni pubbliche occidentali, addirittura nella stampa eL'Onda Inarrestabile degli Studenti Orientali: a Scuola con Furore

Ci risiamo. Come non bastassero le già abbondanti ragioni di turbativa dei mercati, ecco andare nuovamente in scena lo psicodramma a stelle e strisce del Debt Ceiling, il tetto al debito pubblico. Insomma, il possibile default degli Stati Uniti. Cioè un evento che, inDebt Ceiling per tutti - #EpT 108

In occasione dell'esordio di #Congiuntura su Piano Inclinato di quasi un anno fa ho introdotto il concetto di “shit happens”; ovvero quei periodi limitati nel tempo in cui il PIL sorprende di molto in negativo. Il PIL del primo trimestre delCongiuntura: crescita americana al palo, che vuol dire?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Rischio Debt Deflation e in molti scommettono in un taglio tassi BCE, ma in realtà potrebbe invece arrivare solo una promessa futura, mentre nel breve in arrivo nuovo LTRO? BancheMeeting BCE: intervento salva banche alle porte?

Verrà l’arcobaleno. E sarà bellissimo. Ci sentiremo di nuovo liberi, di andare a fare una gita, di abbracciare un amico e di soffiarci il naso senza troppe ansie. Ma comeChe mondo troveremo dopo l'emergenza covid-19?

Accade spesso che ci si interroghi su come sia possibile che nel 2015 la tecnologia non permetta di garantire la sicurezza dell'uomo in tutta una serie di campi e attivitàLa tecnologia è uno strumento, non un valore

Ci risiamo: Banca Monte Paschi Siena lancia un altro aumento di capitale. Per capire quale scenario abbiano davanti gli azionisti della banca senese e coloro che stanno domandandosi se l'operazione rappresentiGuida all'aumento di capitale Monte Paschi

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Il mio primo ricordo a Oslo sono due bambine con i dreadlock che giocano saltando nell’acqua di una fontana con la mamma che le guarda e ride. Era sera eSi fa presto a dire fiordo

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter