Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: industria

Le macchine lavorano e gli umani no?!?
Pubblicato inindustria, Lavoro, Macroeconomia, Tecnologia

Le macchine lavorano e gli umani no?!?

Alberto Forchielli Scritto il 11 Dicembre 201711 Dicembre 2017
Sì, ma c’è il reddito di cittadinanza! È possibile? Vediamo… Ecco un’altra interessante analisi – sul futuro –…
I magnifici se7en
Pubblicato inindustria, Lavoro, Tecnologia

I magnifici se7en

Alberto Forchielli Scritto il 14 Novembre 201714 Novembre 2017
Grandi business per un grande futuro Deep learning, taxi a guida autonoma e stampa 3D… e ancora editing…
Quello che il petroliere non dice – parte seconda
Pubblicato inindustria

Quello che il petroliere non dice – parte seconda

Fabio Scacciavillani Scritto il 14 Settembre 201714 Settembre 2017
Nella prima puntata abbiamo fatto il punto su uno strano fenomeno rilevato nelle società energetiche che estraggono idrocarburi…
Quello che il petroliere non dice
Pubblicato inindustria, Macroeconomia

Quello che il petroliere non dice

Fabio Scacciavillani Scritto il 11 Settembre 201714 Settembre 2017
Il settore petrolifero è uno degli snodi fondamentali dell’economia globale e alimenta uno dei mercati più estesi e…
Come nascono i manager pubblici?
Pubblicato inindustria, Italia, Lavoro, politica

Come nascono i manager pubblici?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Marzo 201722 Marzo 2017
No, non li porta la cicogna Una roba che mi riempie di tristezza dell’Italia è la liturgia delle…
Un nemico chiamato Stato
Pubblicato inindustria, Italia

Un nemico chiamato Stato

Alberto Forchielli Scritto il 14 Marzo 201713 Marzo 2017
(Parte 2): Esportatori abituali, il paradosso del software inutilizzabile C’è un seguito ancora più paradossale alla prima parte di…
Il feticismo dell’origine della merce
Pubblicato inAsia, Cina, Europa, globalizzazione, industria, Italia, Lavoro, USA

Il feticismo dell’origine della merce

Romeo Orlandi Scritto il 4 Giugno 201623 Giugno 2016
In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre…
Gestire il declino
Pubblicato inindustria, Italia, Lavoro, news, politica

Gestire il declino

Alberto Forchielli Scritto il 30 Maggio 201630 Maggio 2016
Rispondo a Romano Prodi e lo ringrazio per l’articolo dove elabora le mie riflessioni fatte nella puntata di…
Il governo indichi la rotta, gli industriali facciano la loro parte
Pubblicato inindustria, Italia, Lavoro, politica

Il governo indichi la rotta, gli industriali facciano la loro parte

Romano Prodi Scritto il 29 Maggio 201629 Maggio 2016
Riflessioni fiduciose e constatazioni amare sono state al centro dell’Assemblea annuale della Confindustria. La fiducia è nella constatazione…
Messico e nuvole
Pubblicato inindustria, Italia, Lavoro, politica

Messico e nuvole

Alberto Forchielli Scritto il 27 Maggio 201627 Maggio 2016
È come dice la famosa canzone: “Messico e nuvole, / la faccia triste dell’America / e il vento…
Il ventre molle della macchina
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Il ventre molle della macchina

Filippo Pretolani Scritto il 30 Settembre 20156 Ottobre 2015
Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda:  ma da quando esattamente l’automobile, “la macchina”, ha smesso di essere…
Made in Africa
Pubblicato inindustria, Lavoro

Made in Africa

Alberto Forchielli Scritto il 17 Agosto 201528 Agosto 2015
Nella rincorsa a costi competitivi e qualità accettabile, nuovi attori conquistano sempre la scena. C’è sempre un produttore…
Industria automobilistica cinese. C’è spazio per tutti
Pubblicato inCina, industria

Industria automobilistica cinese. C’è spazio per tutti

Alberto Forchielli Scritto il 31 Luglio 201531 Luglio 2015
Negli ultimi anni l’industria automobilistica in Cina ha goduto di margini di profitto e flussi di cassa elevati.…
Non temere il cinese in sé, temi il cinese che è in te
Pubblicato inBCE, Finanza, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Non temere il cinese in sé, temi il cinese che è in te

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 20154 Agosto 2015
L’annuncio dell’acquisto di Italcementi da parte del gruppo tedesco HeidelbergCement ha scatenato una ridda di reazioni e commenti che…
Crisi? Chi da detto crisi? Ci sono così tanti nuovi lavori
Pubblicato inCrisi, globalizzazione, industria, Lavoro, Tecnologia

Crisi? Chi da detto crisi? Ci sono così tanti nuovi lavori

massimochi Scritto il 25 Marzo 201526 Marzo 2015
Nell’era pre-Internet le aziende avevano bisogno di un forte coordinamento interno perché cercare, richiedere e trovare un servizio…
Radio @Forchielli #6: Agrindustria, quale futuro?
Pubblicato inindustria, Italia, Radio Forchielli

Radio @Forchielli #6: Agrindustria, quale futuro?

Alberto Forchielli Scritto il 26 Febbraio 201528 Febbraio 2015
Treni e Pireo. Così la Cina punta all’Europa
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica, Grecia, industria, Italia, politica

Treni e Pireo. Così la Cina punta all’Europa

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Febbraio 201528 Febbraio 2015
Vi propongo qui un interessante pezzo di Marco Spinedi, di Osservatorio Asia: Il 2014 ha visto un rapido…
Dietro il prezzo c’è di più
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Dietro il prezzo c’è di più

Carlo Muzzarelli Scritto il 9 Dicembre 201430 Dicembre 2014
In questi giorni è abbastanza comune leggere commenti sul fatto che il calo del prezzo del petrolio è…
Italia: ci si attacca al gas
Pubblicato inEnergia, Europa, Finanza, industria, Italia

Italia: ci si attacca al gas

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 20144 Novembre 2014
Un movimento di mercato ha attirato la mia attenzione ieri: il forte ribasso delle azioni Snam. L’ho vista scivolare…
Alla conquista del West
Pubblicato inCina, Crisi, Europa, geopolitica, industria, Italia

Alla conquista del West

Romeo Orlandi Scritto il 4 Novembre 20144 Novembre 2014
Ci scandalizziamo se i contadini cinesi entrano nel salotto buono della finanza italiana? Sì, soltanto se culliamo il…

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Se dovessimo organizzare un Palio... salterebbero fuori contradaioli di ogni colore. Abbiamo visto recentemente come sulle banche stiano per arrivare nuove e più stringenti regole che ne ridurranno la capacità di fare profitto, ma non è tutto: sono in arrivo iBanca delle mie brame, chi è la più brutta del reame?

Le mie merci non sono affidate ad una nave sola e a un viaggio solo, Nè il mio patrimonio dipende soltanto dalla fortuna di quest'anno; Non sono, vi ripeto, i miei affari a rattristarmi. Non solo donne e motori ma ancheCowles e l'ignoranza asimmetrica

Si fanno tante parole, in particolar modo sul ruolo delle banche centrali nella gestione della crisi e sulla loro responsabilità nel “falsare” l’economia ed i dati. Bene, allora a scanso di equivoci ripubblico un grafico aggiornato che spiega tutto quanto occorreSi parte alla scoperta del dopo QE

Negli ultimi anni l’industria automobilistica in Cina ha goduto di margini di profitto e flussi di cassa elevati. Le principali case automobilistiche mondiali hanno deciso di entrare in Cina non appena hanno capito l'importanza della loro presenza in un mercatoIndustria automobilistica cinese. C'è spazio per tutti

Raramente un acronimo è stato più fortunato di BRICS. Quando Brasile, Russia, India e Cina (seguite da Sudafrica) sono state sintetizzate nel 2001 da Jim O’Neil di Goldman Sachs, il termine è entrato nelle pubblicazioni degli economisti e nel linguaggioGood morning Vietnam

Buffon vende polizze, Del Piero commenta le partite, mentre nel mondo… In Cina e negli Usa è esploso il business dei private equity delle celebrità (soprattutto sportive) Da Yao Ming a Kobe Bryant Noi – inteso come italiani – siamo ormai un popoloIl private equity delle celebrità

Gli analisti con le tempie grigie devono rimodulare i propri criteri. Almeno a Washington sono in atto dei processi che non si spiegano con i concetti tradizionali. Il Presidente Obama è ostaggio del suo stesso partito e trova una sponda essenziale nelIl triangolo bipolare

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Uber, multinazionale americana che fornisce da qualche anno un servizio di trasporto automobilistico attraverso un’applicazione software che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, è come noto sbarcata anche inUber e le tasse dei "tassisti per caso"

Non mi sembra proprio il caso di tornare a parlarvi della crisi greca e delle evoluzioni dei rapporti tra la comunità internazionale e Atene. La telenovela ormai si protrae da mesi:Piano B: il momento delle scelte difficili

E’ ormai quotidiano il lamento di Matteo Renzi sull’”anacronismo” del tetto massimo al deficit di bilancio, fissato dal Trattato di Maastricht al 3% sul PIL. A parte che tale lamentoAnacronistiche piccolezze

https://vimeo.com/forchielli/radioforchielli260215Radio @Forchielli #6: Agrindustria, quale futuro?

Torna la paura sullo scenario di crescita dell'economia europea. I dati di maggio della produzione industriale hanno mostrato un inatteso calo mensile che ha interessato tutti i paesi principali: Germania -1.8%,Congiuntura III – 13 luglio

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter