Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Interviste

Qual è l’importanza dell’educazione finanziaria?
Pubblicato inFinanza, Interviste, Macroeconomia

Qual è l’importanza dell’educazione finanziaria?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Aprile 202026 Aprile 2020
Nel curriculum scolastico italiano vi è attualmente una mancanza di elementi basilari di finanza, eppure la finanza, e…
C’è chi può e c’è chi deve
Pubblicato inFinanza, Interviste

C’è chi può e c’è chi deve

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Aprile 202026 Aprile 2020
Il mestiere dei mercati è quello di assegnare i prezzi alle cose, ma non tutti gli operatori dei…
Il mondo sarà cinese. Ecco perché
Pubblicato inAsia, Cina, Interviste, Italia

Il mondo sarà cinese. Ecco perché

Alberto Forchielli Scritto il 17 Ottobre 201617 Ottobre 2016
Come sempre le mie partecipazioni a programmi radio-televisivi destano stupore. È andata così anche l’altra sera a Nemo,…
Economia italiana disarmata, Confindustria non alza i pollici
Pubblicato inEuropa, industria, Interviste, Italia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Economia italiana disarmata, Confindustria non alza i pollici

L'Alieno Gentile Scritto il 10 Febbraio 201410 Febbraio 2014
Fin dai tempi degli antichi Romani il gesto del pollice in alto significa approvazione mentre il “pollice verso”…
Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.
Pubblicato inInterviste

Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.

Camilla Conti Scritto il 9 Ottobre 2013
Leone o gazzella? Toro o orso? E’ tutta una questione di amigdala. Almeno secondo i ricercatori del Centro…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Oggi vi racconterò la storia di un bellissimo Paese che affaccia sul Mediterraneo, con una storia millenaria, caratterizzato da una deliziosa cucina, bellissime donne, svariati siti protetti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità con testimonianze di antiche civiltà. Si tratta di unNon c'è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?

Un recente discorso tenuto verso fine aprile  ad un seminario dal Deputy General Manager della Bank for International Settlement, il dott. Hervè Hannoun, contiene una piccola chicca che l'autore non ha ampliato ma che merita attenzione. Il discorso verteva sulle conseguenzeLa BIS e gli scenari futuribili per le banche

Ogni volta che esce un nuovo film di Ken Loach temporeggio un po’. So che mi genererà disappunto. Ma poi mi dico che è bravo, che è un vecchio leone, che è serio e ha una poetica così asciutta, ma ancheSorry, we missed you

Mark Pennington, in “Robust political economy”, ha brillantemente sintetizzato che tanto più un Paese per funzionare bene ha bisogno di cittadini "forti" (informati, onesti, presenti) più le sue istituzioni sono deboli. Viceversa, se un paese funziona bene a prescindere daiRompicapo pubblici

Periodo di feste e di grandi abbuffate!

Con un certo stupore leggo un'agenzia che riporta una dichiarazione dell'ex ministro Renato Brunetta. Si tratta di un duro richiamo al ministro Padoan. Il titolo del post è molto netto: “Padoan certifichi i numeri di Renzi” Sui numeri e coperture delleIl cacciatore di aquiloni

Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il consueto Global Financial Stability Report e come sempre se ne possono trarre spunti interessanti. L'FMI ad ogni riunione della BCE non perde l'occasione per ribadire che servono interventi monetari più incisivi per respingere la deflazioneLiquidità e crescita: i motori dei mercati

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Nel 2005 l’azienda Cinese Lenovo acquistò la divisione personal computer dell’IBM per complessivi 1,75 miliardi di dollari. Sia gli ambienti finanziari che quelli industriali furono colti di sorpresa: generalmente l’aziendaIl colore - e la nazionalità - dei soldi

Finalmente completato, il Jobs Act si rivela più una prova della capacità di riformare che un decisivo cambiamento del mondo del lavoro. Da più parti sento riferire il giudizio di commentatoriJobs Act. Gufare con moderazione

Non deve sorprenderci che in breve tempo nel settore finanziario e bancario si sia arrivati ad uno scontro ai massimi livelli istituzionali su competenze e attribuzioni: il settore è statoL'inverno delle banche zombie

Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti. Sia che le chiamiamo disruptive o innovative, le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui intendiamo lo sviluppo. Ci troviamo nel pieno di una shared economy rappresentata da UberItalia e Cina: paesi confinanti, per gli investimenti

In una settimana di dati positivi, soprattutto in area Euro, penso sia utile fare una breve riflessione su come utilizzare al meglio gli argomenti trattati dalla rubrica "Congiuntura". Quando i datiCongiuntura secondo me

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter