Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Spesa pubblica

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, Spesa pubblica, USA

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo…
Vivere a tassi crescenti
Pubblicato inFisco, Spesa pubblica, Tassi

Vivere a tassi crescenti

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 202121 Giugno 2021
Perché mai nell’800 e fino alla Prima Guerra Mondiale era di gran moda portare dei baffi ingombranti, o…
Date al premier del deficit aggiuntivo e vi solleverà il mondo
Pubblicato inItalia, Spesa pubblica

Date al premier del deficit aggiuntivo e vi solleverà il mondo

Beneath Surface Scritto il 4 Novembre 2016
Siamo perseguitati dal ritornello del premier Renzi, ripetuto ogni piè sospinto, che servirebbe più deficit per ottenere la…
Spesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute
Pubblicato inEuro, Fisco, Italia, politica, Spesa pubblica

Spesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Settembre 2016
Non accadeva da parecchio tempo, ormai: il Tesoro ha collocato le sue emissioni di BTp nel passaggio di…
Out of ammo or waste of ammo?
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, post in inglese, Spesa pubblica

Out of ammo or waste of ammo?

Beneath Surface Scritto il 21 Febbraio 201622 Febbraio 2016
The Economist came out recently with a keynesian-sounding article about old and new wounds affecting economies worldwide, the…
Terra del sole, viadotti e tesoretti
Pubblicato inItalia, Spesa pubblica

Terra del sole, viadotti e tesoretti

liukzilla Scritto il 13 Aprile 201515 Aprile 2015
“Ci sono voluti dieci anni ma alla fine i tecnici hanno capito le cause della slavina” Sicilia. Non…
Corruzione o inefficienza
Pubblicato inFisco, Spesa pubblica

Corruzione o inefficienza

liukzilla Scritto il 26 Giugno 201428 Giugno 2014
Sono €735,66 i miliardi di tasse che gli italiani hanno pagato nel 2013; in buona parte tasse sui…
Malato di crescita
Pubblicato inEuropa, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia, Spesa pubblica

Malato di crescita

liukzilla Scritto il 13 Marzo 201424 Ottobre 2014
Qualche giorno fa mi sono imbattutto in una ricerca che faceva riferimento ad un articolo di un Prof…
Roma contro gli austeri barbari. Veni vidi (non) vici
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica, Spesa pubblica

Roma contro gli austeri barbari. Veni vidi (non) vici

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Novembre 201318 Novembre 2013
L’imperatore romano Marco Aurelio sentenziava: “Vivere è un’arte che assomiglia più alla lotta che alla danza, perché bisogna…
La Germania e i cambi di scenario
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

La Germania e i cambi di scenario

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Novembre 201314 Novembre 2013
In una sola settimana il contesto, in Europa, ha subito un ribaltamento di scenario che qualche mese fa, quando…
Studiare o lavorare?
Pubblicato inCrisi, Italia, Lavoro, Spesa pubblica

Studiare o lavorare?

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Ottobre 2013
E’ di poche ore fa una dichiarazione del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che ha turbato il fine…
Se l’ Europa non cambia. I 3 passi che possiamo fare per uscire dalla crisi
Pubblicato inCrisi, default, Euro, Europa, Italia, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Se l’ Europa non cambia. I 3 passi che possiamo fare per uscire dalla crisi

Romano Prodi Scritto il 21 Ottobre 201321 Ottobre 2013
Per mesi abbiamo atteso la luce in fondo al tunnel. O meglio abbiamo atteso che altri ci accendessero…
Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

roundmidnight Scritto il 10 Ottobre 201328 Marzo 2015
Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi salva Stati (EFSF…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

T'aspettavo qui per oggi a Samarcanda Eri lontanissimo due giorni fa, Ho temuto che per ascoltar la banda Non facessi in tempo ad arrivare qua Così come il soldato, tornato dalla guerra, corre incontro al suo inevitabile destino cantato da Vecchioni,Banca Intesa arriva a Samarcanda

Chi è abituato ad attraccare con la propria barca in località chic come Santa Margherita Ligure ed è dotato di poca fantasia finisce per utilizzare il nome dei celebri cantieri navali della località ligure (Sant'Orsola) come password per tutti iDemocrazia uppercut

La guerra di invasione russa, quella vera e sanguinosa. La guerra monetaria, quella nella quale la furia iconoclasta delle Banche Centrali riduce in macerie decenni di denaro facile. E ancora: il dollaro troppo forte, lo shock energetico, le due crisiCBDC, non se ma quando - EpT

Per la serie "Grandi Pensatori" proponiamo oggi un altro nome. Un sociologo tedesco, anzi il padre della sociologia, vissuto tra il 1864 ed il 1920 e per certi versi tra i padri del capitalismo: Max Weber Buona parte della ricerca di WeberMax Weber e l'etica del capitalismo

Un esercizio sempre utile e divertente è quello di tradurre il linguaggio di Mario Draghi dopo la periodica conferenza stampa che segue la riunione sui tassi. Spesso il contenuto più interessante è quello che sta tra le righe, dove occorreAl ristorante "da Mario" non ci sono pasti gratis

Il primo trimestre dell’anno è stato generoso per le borse occidentali. La (salomonica) previsione delle banche d’affari ad inizio anno stimava una crescita annua media del 10 per cento e l’indice eurostoxx delle piazze finanziarie del Vecchio Continente è perfettamenteBoom di Piazza Affari. Durerà?

Sta terminando l’ennesimo anno scolastico e mi sembra opportuno cavalcare uno dei miei consueti cavalli di battaglia dinanzi un quadro che non migliorerà né con la lunga estate alle porte né con l’autunno e la prossima stagione nelle scuole d’Italia.Stessa spiaggia, stesso mare?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Talvolta i mercati finanziari, in teoria il luogo ideale per il calcolo asettico che domina qualunque emozione, diventano apparentemente il regno dei controsensi. Accade quando a dati economici negativi oQE trade e la lezione che non impariamo mai

Nello scorso millennio le ansie ambientaliste fotografavano Los Angeles. La città sterminata, costruita sull’automobile, era il primo bersaglio della coscienza ecologica. Il suo paesaggio meraviglioso era deturpato dalla cappa d’ariaIndia tra sottosviluppo ed inquinamento

Il Def è il primo esercizio di attività del governo sul fronte economico, dopo la miriade di annunci e promesse elettorali. Il primo test di realtà. L’andamento dello spread e le revisioni dei giudizi sul rating delLibertà è partecipazione. Al mercato

Siamo onesti. Quando escono notizie non proprio entusiasmanti sul quadro macroeconomico globale, quasi non ci facciamo più caso. La Crisi, quella brutta bestia, continua ad essere presente e visibile, soprattuttoLa ripresa correrà più della Crisi?

Quando nel 1455 Johann Gutenberg realizzò il primo prodotto tipografico creò, con l’innovazione della stampa, i presupposti di una rivoluzione: l’accesso alla cultura non doveva più passare necessariamente per degliSharing Economy: c'è del lavoro da fare

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter