Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Spesa pubblica

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, Spesa pubblica, USA

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo…
Vivere a tassi crescenti
Pubblicato inFisco, Spesa pubblica, Tassi

Vivere a tassi crescenti

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 202121 Giugno 2021
Perché mai nell’800 e fino alla Prima Guerra Mondiale era di gran moda portare dei baffi ingombranti, o…
Date al premier del deficit aggiuntivo e vi solleverà il mondo
Pubblicato inItalia, Spesa pubblica

Date al premier del deficit aggiuntivo e vi solleverà il mondo

Beneath Surface Scritto il 4 Novembre 2016
Siamo perseguitati dal ritornello del premier Renzi, ripetuto ogni piè sospinto, che servirebbe più deficit per ottenere la…
Spesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute
Pubblicato inEuro, Fisco, Italia, politica, Spesa pubblica

Spesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Settembre 2016
Non accadeva da parecchio tempo, ormai: il Tesoro ha collocato le sue emissioni di BTp nel passaggio di…
Out of ammo or waste of ammo?
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, post in inglese, Spesa pubblica

Out of ammo or waste of ammo?

Beneath Surface Scritto il 21 Febbraio 201622 Febbraio 2016
The Economist came out recently with a keynesian-sounding article about old and new wounds affecting economies worldwide, the…
Terra del sole, viadotti e tesoretti
Pubblicato inItalia, Spesa pubblica

Terra del sole, viadotti e tesoretti

liukzilla Scritto il 13 Aprile 201515 Aprile 2015
“Ci sono voluti dieci anni ma alla fine i tecnici hanno capito le cause della slavina” Sicilia. Non…
Corruzione o inefficienza
Pubblicato inFisco, Spesa pubblica

Corruzione o inefficienza

liukzilla Scritto il 26 Giugno 201428 Giugno 2014
Sono €735,66 i miliardi di tasse che gli italiani hanno pagato nel 2013; in buona parte tasse sui…
Malato di crescita
Pubblicato inEuropa, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia, Spesa pubblica

Malato di crescita

liukzilla Scritto il 13 Marzo 201424 Ottobre 2014
Qualche giorno fa mi sono imbattutto in una ricerca che faceva riferimento ad un articolo di un Prof…
Roma contro gli austeri barbari. Veni vidi (non) vici
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica, Spesa pubblica

Roma contro gli austeri barbari. Veni vidi (non) vici

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Novembre 201318 Novembre 2013
L’imperatore romano Marco Aurelio sentenziava: “Vivere è un’arte che assomiglia più alla lotta che alla danza, perché bisogna…
La Germania e i cambi di scenario
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

La Germania e i cambi di scenario

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Novembre 201314 Novembre 2013
In una sola settimana il contesto, in Europa, ha subito un ribaltamento di scenario che qualche mese fa, quando…
Studiare o lavorare?
Pubblicato inCrisi, Italia, Lavoro, Spesa pubblica

Studiare o lavorare?

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Ottobre 2013
E’ di poche ore fa una dichiarazione del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che ha turbato il fine…
Se l’ Europa non cambia. I 3 passi che possiamo fare per uscire dalla crisi
Pubblicato inCrisi, default, Euro, Europa, Italia, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Se l’ Europa non cambia. I 3 passi che possiamo fare per uscire dalla crisi

Romano Prodi Scritto il 21 Ottobre 201321 Ottobre 2013
Per mesi abbiamo atteso la luce in fondo al tunnel. O meglio abbiamo atteso che altri ci accendessero…
Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

roundmidnight Scritto il 10 Ottobre 201328 Marzo 2015
Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi salva Stati (EFSF…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Non sono pessimista. Lo sono solo pensando all’Italia e alla ciurma di bucanieri che la guida e lo sono anche pensando all’Europa e ai colleghi altrettanto filibustieri che la mandano avanti come se fosse una filiale della banca di creditoMai stati meglio…

Ho pensato a questo libro come un dovere civico. Non si può restare indifferenti di fronte al declino morale e materiale del nostro paese. Non si può rimanere intellettualmente inermi a seguito di una progressiva, inarrestabile, umiliante perdita di reputazione.Come migrare: ecco perché ho deciso di scriverne un libro

Approcciarsi a scrivere un pezzo sul pensiero di Keynes è sempre un azzardo, sia per l'immensa autorità dell'economista di Cambridge, sia per la monumentalità della sua opera, di cui sono un illuminante esempio i numerosissimi scritti di critica, perfezionamento eIl re è nudo! Viva il re! (parte I)

L’assurdità di una guerra commerciale tra USA e Cina Wang Wen è un professore della Renmin University of China – per la precisione del Chongyang Institute for Financial Studies – e sulle pagine del Financial Times ha recentemente soppesato il propositoDanni enormi e nessun beneficio

La scorsa settimana il Congresso non ha dato a Obama i poteri che richiedeva per il TPP (Trans-Pacific Partnership) che copre il 40% del commercio mondiale tra Nord America e Asia, Cina esclusa. Ha rifiutato di concedergli il FTA (FastLa strambata di Washington: passa il sì al FTA per il #TPP

Che l'economia non sia un scienza sperimentale in senso stretto è noto da oltre 200 anni. Non è possibile fare esperimenti "in vitro" tanto per vedere come reagirebbe l'economia se si variassero certi parametri invece di altri, e l'alternativa sarebbeL'economia è una scienza?

So ma purdese oprale i jag murdardi” (E' inutile soffiare sul fuoco spento. Proverbio gitano). https://youtu.be/LDBZDo-jIFI   [caption id="attachment_7521" align="aligncenter" width="327"] ©Josef Koudelka, Gypsies[/caption] Giorgio e Simona si erano fidanzati sui banchi del Liceo Carducci di Milano. Provenivano entrambi da famiglie di estrazione borghese, leiLa lezione dello zingaro

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Il Fondo Monetario Internazionale (IMF) in un report sulle condizioni dell’economia Italiana, ha rivisto nuovamente al ribasso le previsioni di crescita per il 2014. Fra i fattori di breve periodo, le condizioni finanziarieCongiuntura: Italia, che fatica

Oggi sono comparse tre interviste sul futuro di Intesa Sanpaolo. Tutte in un giorno solo. Intervista numero uno: sul Sole24Ore parla il nuovo amministratore delegato Carlo Messina. Come procederà la gestioneBinari di sistema

Talvolta ricordo la malinconia della melodia e delle parole del fado, la popolare musica portoghese, nè mi è di consolazione pensare che certi testi mi provocano sentimenti simili, benchè nonIl Quantum leap dell'Unione Europea?

Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello "pivot" dei tassi da cui possiamo sentirci in condizione di guardare al futuro conLe Banche Centrali e il traguardo mobile

Il 2014 sarebbe dovuto essere l’anno del giudizio per il bond e invece sono stati giustiziati i giustizialisti. Lo scorso anno di questi tempi, in uno dei primi articoli diIl mio nome è Bond, James Bond

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter