Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Storia

Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu
Pubblicato inEconomia per tutti, Storia, Tassi

Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Maggio 202117 Maggio 2021
Una inflazione americana sopra le stime (+4,2% su base annua, ma con una angosciante progressione su base mensile:…
Inflazione e mercati, una storia piena di lezioni
Pubblicato inpolitica monetaria, Storia, Tassi

Inflazione e mercati, una storia piena di lezioni

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Marzo 2021
Nel suo piano di stimoli fiscali, il Presidente Biden ha cercato di non ripetere gli errori che Obama…
Storia dell’industria farmaceutica
Pubblicato inStoria

Storia dell’industria farmaceutica

Davide Lo Vetro Scritto il 8 Marzo 2021
Le radici della storia dell’industria farmaceutica risalgono a quelle farmacie e a quegli speziali che offrivano rimedi tradizionali…
Hegel e l’arte della speranza
Pubblicato inEuropa, Italia, politica, Storia, USA

Hegel e l’arte della speranza

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Gennaio 2019
Nella riunione più globalista dell’anno, il World Economic Forum di Davos, alcuni leader sovranisti sono andati a cercare…
I dazi sono roba da polli
Pubblicato inMacroeconomia, Storia, USA

I dazi sono roba da polli

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Novembre 2018
Il mese di novembre trascorrerà nell’attesa di un possibile accordo tra Usa e Cina, senza il quale avremo un nuovo giro di dazi e barriere tariffarie,…
Preferisco proporre che criticare, ma talvolta suona l’allarme
Pubblicato inItalia, politica, sovranità, Storia

Preferisco proporre che criticare, ma talvolta suona l’allarme

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Ottobre 20185 Ottobre 2018
Preferisco proporre che criticare; parlare di ciò che mi piace, anziché additare come malefatte le scelte che non…
E’ ora di Rinascere
Pubblicato inItalia, Storia

E’ ora di Rinascere

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Settembre 2018
Quest’estate sono stato in Val d’Orcia, reinnamorandomi dell’età in cui l’Umanità ha espresso il suo meglio: il Rinascimento.…
Storia d’Italia dal tricolore al gialloverde
Pubblicato inItalia, Storia

Storia d’Italia dal tricolore al gialloverde

Luca Bianchetti Scritto il 8 Giugno 20188 Giugno 2018
XIX secolo La storia dell’Italia, e forse di molti altri paesi – ma qui non è mia intenzione…
Autarchia obbligata o deliberata… è comunque sbagliata
Pubblicato inMacroeconomia, Storia

Autarchia obbligata o deliberata… è comunque sbagliata

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Maggio 2018
La rivincita della politica sull’economia? E’ convinzione diffusa nei tempi recenti che le grandi multinazionali abbiano soppiantato gli…
Adam Smith e il capitalismo virtuoso
Pubblicato inMacroeconomia, Storia

Adam Smith e il capitalismo virtuoso

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Novembre 20172 Aprile 2021
Dopo il post su Karl Marx era quasi obbligatorio proporre un post per conoscere meglio anche Adam Smith, l’uomo…
Marx e i difetti del capitalismo
Pubblicato inMacroeconomia, Storia

Marx e i difetti del capitalismo

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Novembre 20172 Aprile 2021
Il più famoso e ambizioso critico del capitalismo, Karl Marx, viene spesso messo in contumacia dialettica -anche da…
Come si persegue la crescita?
Pubblicato inMacroeconomia, sovranità, Storia

Come si persegue la crescita?

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20177 Settembre 2017
Negli ultimi 40 anni il mondo Occidentale ha vissuto un’inusuale divergenza: al continuo crescere della produttività del lavoro,…
Rubli e Russia, il default del sovranismo
Pubblicato indefault, Euro, Europa, Russia, sovranità, Storia

Rubli e Russia, il default del sovranismo

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Aprile 2017
Ri-denominare il debito, come chiedono i no-euro, non protegge dai rischi. Dietro la ricetta economica che fa passare…
Da monaco guerriero a banchiere in tre semplici passi
Pubblicato inBanche, sovranità, Storia

Da monaco guerriero a banchiere in tre semplici passi

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Gennaio 201722 Gennaio 2017
Oggi vi racconto di come un pugno di monaci guerrieri ha cambiato il modo in cui concepiamo il…
La finta guerra del Brexit
Pubblicato inEuropa, Storia, UK

La finta guerra del Brexit

Alberto Forchielli Scritto il 8 Settembre 20168 Settembre 2016
La situazione inglese è paragonata alla phoney war, la “finta guerra” dei primi 8 mesi della 2.a guerra…
Una banca centrale sotto l’albero
Pubblicato inBanche, politica monetaria, Storia

Una banca centrale sotto l’albero

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Dicembre 201516 Dicembre 2015
Il 23 dicembre del 1913 veniva firmato dal presidente Woodrow Wilson il Federal Reserve Act, l’atto di nascita della…
House of cards: lezioni di economia
Pubblicato inpolitica monetaria, Storia, Tassi, USA

House of cards: lezioni di economia

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Novembre 20159 Dicembre 2015
Una delle serie TV di maggior successo, “House of cards” prodotta da Netflix con Kevin Spacey nel ruolo…
Il leone dell’economia di mercato
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia, Storia

Il leone dell’economia di mercato

Beneath Surface Scritto il 23 Giugno 2015
Esordisce con questo pezzo un nuovo spazio all’interno di PianoInclinato dedicato interamente alla Storia del Pensiero Economico del Novecento…
Lego ritorna al futuro
Pubblicato inindustria, Storia

Lego ritorna al futuro

Vadria Scritto il 21 Marzo 201418 Febbraio 2015
Il film “Lego Movie” è un successo al botteghino, numero due al box office Usa, dopo aver trascorso…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Prosegue a ritmi serrati l’integrazione delle ex reti venete nella nuova capogruppo IntesaSanPaolo. Quello che tutti temono sono gli impatti su occupazione, imprese, produzione, senza dimenticare i ristori ai risparmiatori truffati.  È recente la notizia che il fondo da 30 milioni, previstoLa frettolosa fusione delle banche Venete in Intesa

Le Banche Centrali possono avere profitti e perdite con la loro operatività in titoli. In questi anni di costante discesa dei rendimenti, i titoli comprati dalle banche Centrali in quantità crescente si sono rivalutati generando dei profitti, se in futuroPerché le Banche Centrali non fanno click?

L'evoluzione della stampa in 3D Usciamo dalle consuete rotte anglosassoni-asiatiche sull’innovazione per commentare un articolo pubblicato il 20 novembre sul The Times of Israel e che riguarda la stampa in 3D. Con una premessa che non deve stupire. Israele, per quantoUn mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!

Protagonista indiscutibile della settimana economica, la banca centrale svizzera (SNB), abbandona la difesa del livello minimo 1.20 del cambio EURCHF e porta i tassi di interesse a -0.75%. In pratica, la SNB ha deciso di spostare lo strumento di intervento dalCongiuntura: Svizzera, nuovo rischio per EU

Oggi sono comparse tre interviste sul futuro di Intesa Sanpaolo. Tutte in un giorno solo. Intervista numero uno: sul Sole24Ore parla il nuovo amministratore delegato Carlo Messina. Come procederà la gestione delle tante partecipazioni rilevanti, da Alitalia a Telecom? “Noi siamo eBinari di sistema

Come passa veloce il tempo quando ci si diverte! L'attuale dibattito sull'opportunità – politica e prima ancora economica – dell'acquisto di titoli di stato europei da parte della Bce riporta indietro nel tempo, di circa due anni e mezzo. Situazione,Ritorno al futuro o avanti nel passato?

E' cominciato un nuovo anno, e tra i propositi per il 2018 voglio inserire quello di tornare a scrivere di più e più spesso per Piano Inclinato. Per rompere il ghiaccio ho scelto una notizia che mi ha colpito molto: quellaIl dieselgate di Intel

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Questa è la storia di Elsa, Giulia e Bice, le ragazze della staffetta. 25 Luglio 1943 - Faceva molto caldo quel giorno così decidemmo di fare una scampagnata di gruppo: Bice avrebbeBellezze in bicicletta

Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice bolognese di Palazzo De’ Toschi, hanno chiesto il mio parere sulla crescita. ÈIl potere dell'innovazione e l'Italia che annoia

Come vi avevamo anticipato, la lettera da Atene a Bruxelles è arrivata. I punti del piano non sono 6, ma 7.  Ma, quantità dei punti a parte, la bocciatura daIl Bullo, il Furbo ed i Cattivi

La settimana è stata caratterizzata da due eventi importanti: la riunione della Fed sulle decisioni di politica monetaria e i dati sull’occupazione USA. Il Chair della Fed, Janet Yellen, haCongiuntura VI - 1° agosto

In questi giorni avrete più volte sentito parlare di "Government shutdown" ovvero della chiusura delle attività del governo federale statunitense: decine, centinaia di migliaia di dipendenti pubblici, quelli giudicati "menoIl tetto? Sempre più in alto!

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter