Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: UK

Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe
Pubblicato inLettore Inclinato, UK

Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe

Leonardo Dorini Scritto il 8 Gennaio 20238 Gennaio 2023
Raramente, qui alle #LettureInclinate, ospitiamo due volte lo stesso scrittore, perché normalmente, presentando un libro, ci piace raccontare…
La triplice crisi inglese: politica, del debito e della valuta.
Pubblicato inInflazione, politica monetaria, Tassi, UK

La triplice crisi inglese: politica, del debito e della valuta.

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Ottobre 202212 Ottobre 2022
Perché il mercato si avvita sul debito pubblico UK? L’entità dell’impegno di bilancio preso dal nuovo Primo Ministro…
I numeri del piano Biden
Pubblicato inEconomia per tutti, politica, politica monetaria, UK, USA

I numeri del piano Biden

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Febbraio 20219 Marzo 2021
Con l’aiuto di Larry Summers, ex rettore di Harvard e ex Segretario del Tesoro USA, diamo un’occhiata al…
Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno
Pubblicato inFinanza, news, UK, USA

Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Novembre 2020
Ieri il presidente-eletto Joe Biden ha divulgato i primi nomi della sua squadra di governo. Tra questi spicca…
La sovranità elastica della Brexit
Pubblicato inEuropa, UK

La sovranità elastica della Brexit

Beneath Surface Scritto il 8 Settembre 20178 Settembre 2017
La Brexit sta dando lavoro e mal di testa a una immensa schiera di persone: legali, politici, economisti,…
La risposta dei figli al “tradimento” dei padri sull’Europa
Pubblicato inUK

La risposta dei figli al “tradimento” dei padri sull’Europa

Alberto Forchielli Scritto il 12 Giugno 201712 Giugno 2017
Il voto in UK è anche una risposta alle preoccupanti tendenze della politica mondiale. La zoppa Theresa arranca…
#ElezioniUK: Mai dire May
Pubblicato innews, politica, UK

#ElezioniUK: Mai dire May

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Giugno 20179 Giugno 2017
Credevamo di esserci vaccinati alle sorprese inglesi, dopo il voto su Brexit di un anno fa, ma dopo…
Il riscatto dei giovani dopo la débàcle del referendum Brexit
Pubblicato innews, UK

Il riscatto dei giovani dopo la débàcle del referendum Brexit

Alberto Forchielli Scritto il 9 Giugno 20179 Giugno 2017
UK: Hanno vinto i sondaggi e gli exit poll, il riscatto dei giovani e di Corbyn dopo la…
Vote for May and go away
Pubblicato inEuropa, UK

Vote for May and go away

Beneath Surface Scritto il 12 Maggio 2017
È uscito l’attesissimo Inflation Report di maggio della Bank of England (BoE), non tanto per le attese di…
10 in strategia
Pubblicato inEuropa, UK

10 in strategia

Beneath Surface Scritto il 19 Aprile 201719 Aprile 2017
E brava la Signora May! Dove passa lei non cresce più l’erba… Come avevo pronosticato a fine gennaio,…
Il mondo che verrà, tra Brexit, Cina USA e UE
Pubblicato inCina, geopolitica, UK

Il mondo che verrà, tra Brexit, Cina USA e UE

Alberto Forchielli Scritto il 15 Febbraio 201715 Febbraio 2017
Le dinamiche instabili del mondo che verrà Se il 2016 è stato l’anno della Brexit, il 2017 si…
La Brexit e la beffarda sberla al sovranismo
Pubblicato inEuropa, UK

La Brexit e la beffarda sberla al sovranismo

Beneath Surface Scritto il 29 Gennaio 20171 Febbraio 2017
Martedì 24 gennaio era un giorno atteso sia dai brexiteers che dai remainers e in egual misura da…
Breve storia dell’articolo 50
Pubblicato inEuropa, politica, UK, USA

Breve storia dell’articolo 50

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Gennaio 201715 Gennaio 2017
The sound of silence…. D’altra parte il governo May è stato finora poco loquace su come verrà affrontata…
Questa volta gli Inglesi l’han fatta fuori dal vaso
Pubblicato inUK

Questa volta gli Inglesi l’han fatta fuori dal vaso

Alberto Forchielli Scritto il 11 Gennaio 201711 Gennaio 2017
Mentre il Times canta che l’economia inglese è la prima nel G7 per crescita più rapida, dalla Banca…
Perché non amo gli Inglesi
Pubblicato inItalia, UK

Perché non amo gli Inglesi

Alberto Forchielli Scritto il 9 Gennaio 20179 Gennaio 2017
Perché non amo gli Inglesi (nonostante abbia vissuto a Londra dove sono nati i miei 2 figli, Paolo…
Anno 2370 a.T. (ante Trump)
Pubblicato inEuropa, politica, UK, USA

Anno 2370 a.T. (ante Trump)

Attenti a quei due Scritto il 17 Novembre 201618 Novembre 2016
La maestra a scuola ci ha detto: “dopo i Greci, niente è mai stato davvero nuovo“. Credevamo volesse…
Theresa May, la perdente nella disputa tra Brexit e mercati
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, news, politica, UK

Theresa May, la perdente nella disputa tra Brexit e mercati

Alberto Gallo Scritto il 21 Ottobre 201621 Ottobre 2016
Man mano che la strategia di Theresa May emerge dalla nebbia di confusionari slogan (“Brexit vuol dire Brexit”),…
Storia della colonna infame
Pubblicato inEuropa, UK

Storia della colonna infame

Beneath Surface Scritto il 6 Ottobre 2016
Come avevo temuto i cittadini europei in Inghilterra sono stati pesantemente chiamati ad allinearsi contro il muro. La…
USA, UE e Cina: un duello a tre sull’innovazione
Pubblicato inCina, Europa, globalizzazione, Tecnologia, UK, USA

USA, UE e Cina: un duello a tre sull’innovazione

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Settembre 2016
A cura di Pietro Gagliardi Un Leader, un Eterno-Secondo, e un Contendente I Paesi che desiderino ottenere degli…
The Game of Brexit
Pubblicato inEuropa, UK

The Game of Brexit

Beneath Surface Scritto il 15 Settembre 2016
È passato parecchio dal mio ultimo articolo sulla Brexit, non tanto per la pausa estiva quanto perchè confidavo…

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

La volatilità continua ad essere la grande regina di mercati finanziari in questo inizio 2016. E uno degli elementi più importanti in questo contesto è senza dubbio il petrolio, una materia prima che si ritrova protagonista con forti oscillazioni diPro e contro del barile bucato

Il presidente della commissione cultura della Camera Giancarlo Galan ha individuato una copertura alternativa trovando "un'anomalia normativa del nostro ordinamento relativa all'esenzione IVA per i prodotti di “posta massiva”, come le bollette e gli estratti conti. E ha presentato unC'è Posta per Befera

I cittadini italiani, specie i lavoratori a reddito fisso ed i piccoli risparmiatori, sono stati abituati per anni a sentir parlare di inflazione come di quel fenomeno che riduce il loro potere d'acquisto e aggredisce il valore dei loro risparmi.Inflazione in picchiata: un bene o un male?

Delle 113 donne nominate nel 2013, solo 61 sono di nuova nomina. Le rimanenti 52 sedevano già in qualche consiglio di amministrazione di società quotate negli ultimi cinque anni. In altre parole, il tasso di rinnovo è di poco superioreLe quote rosa? Un affare di famiglia

Dalla crisi del 2011 abbiamo imparato a conoscere lo “Spread” come un indicatore di mercato rappresentativo del rischio Italia. Da allora, una vasta parte della popolazione ha osservato e commentato in tempo reale il modo in cui i mercati finanziariBar dello Spread e bond vigilantes

Nel 1815, mentre in Europa si teneva il Congresso di Vienna, necessario a riorganizzare i rapporti di forza dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, l'economia americana godeva ancora di una "fonte di energia" che in Europa era sparita da tempo:La schiavitù dell'articolo 18

Siamo così sicuri che il clima sul sistema bancario italiano sia così “idilliaco”? Questa mattina, il ministro Padoan si è lasciato andare in dichiarazioni molto rassicuranti. Come sempre. (…) Padoan spiega che le banche italiane non sono "in alcun modo" a rischio,La notte delle banche viventi

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

L’uccellino azzurro è caduto dal nido? Dopo lo slancio iniziale, che ha portato le azioni di Twitter a sfiorare il triplo del prezzo di assegnazione al collocamento, gli operatori sembranoPerché Twitter è crollato in Borsa

Leggere per credere: un'invenzione che sembra semplicemente pazzesca Pregi e difetti del mio essere social. Un sacco di “cioccapiatti” mi rompono le balle per coinvolgermi in startup assurde. Però poi ci sono delleStudi scientifici vs studi umanistici

Le radici della storia dell'industria farmaceutica risalgono a quelle farmacie e a quegli speziali che offrivano rimedi tradizionali già nel Medioevo, basati su secoli di conoscenza popolare. Ma l'industria perStoria dell'industria farmaceutica

Questo articolo è la prosecuzione della parte I pubblicata in precedenza. Al di là della specifica situazione italiana, deve osservarsi che in linea generale sussistono fondati elementi per ritenere che, perIl Lato Soft del Fiscal Compact (parte II)

Dopo le vicissitudini che hanno coinvolto i correntisti statunitensi delle banche svizzere, UBS su tutte, ecco spuntare i primi effetti concreti sul fronte istituzionale: il segreto bancario sembra sempre meno imprescindibile,Una spallata al segreto bancario

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter