Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: corpi.

Ho guardato i corpi. Corpi urlare con gli occhi sbarrati e i volti protesi in avanti. Le braccia alzate, le gambe tese e le scarpe piegarsi sotto i movimenti rapidi dei piedi facendo leva sull’asfalto. I capelli animarsi come di corrente elettrica. Corpi farsi gente e gente farsi fiume. Acque contrapposte incontrarsi, scontrarsi, spingersi, urtarsi e ginocchia piegarsi, caviglie cedere, gomiti sbattere a terra. Occhi chiudersi e sangue uscire da una bocca.

Ho guardato i corpi. Corpi strizzati e affastellati sul tram e nella metropolitana scorrere come particelle in un acceleratore e scontrarsi con altri corpi alla stazione successiva. Borse, valigie, zaini e glutei su seggiolini di plastica, labbra socchiuse e orecchie tappate da cuffiette ed occhi velati dalla musica che scorre nel cervello. Occhi velati di studenti sui banchi di scuola, affogati nella noia di concetti e racconti lontani 2000 anni luce e fissato le loro mani trafficare in astucci alla ricerca di lenimento, scavando tra gomme, temperini ed evidenziatori.

Ho guardato i corpi. Pesanti e leggeri saltare ed avvitarsi, dire e declamare in teatro storie, sussurrare al cinema, scoprire schiena e spalle, ho occhieggiato corpi sprofondare nella sabbia ed entrare nell’acqua del mare per poi sparire lontano. Ho incrociato volti rigidi e pallidi velati dalla morte e vuoti di espressione e sorriso, corpi freddi e altri ancora piccoli e spalancati alla luce, come a qualcosa di ancora incomprensibile e meraviglioso. Iridi nere, azzurre, verdi, marroni. Braccia di acrobate al circo e cosce di donne anziane, seni tesi e rotondi e stanchi e cadenti, gravidanze, nei e voglie sulla pelle e risate a crepapelle.

Ho guardato i corpi. I cani del desiderio, i liquidi, le zone umide, la lingua e la bocca scorrere, i sapori e gli odori, le curve da percorrere con le dite irrequiete e le tensioni che poi si fondono e si sfondano in abbracci stretti e molli e ritmi che sembra danza e voci che circolano e sangue che si agita dentro, guance arrossate. Tremori e pulsazioni della carne, respiri che si fanno sentire.

 

 

Ti voglio far provare il bel piacere.
Pur mal mio grado? Lasciami tranquilla!
Da troppe sere e troppe primavere…
Dei superni desiri ecco la squilla.

La luna scorre su acque nere e brilla…
Oh, tu vai alto per volermi avere!
Ed io ti prenderò come un’anguilla.
Dentro da me per vie d’acqua o vie aeree…

E perché più e più in te s’interni…
Entrerai mai e mai, primavere o inverni.
Dall’alto scenderò con giri alterni…

Pensatore di donne, mio amatore…
Fin ch’io ti prenda, fin che l’incaverni…
Ad averti c’è poco per il cuore.

Patrizia Valduga

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Latest posts by Mr Pian Piano (see all)

Pubblicato da Mr Pian Piano

king for a day, fool for a lifetime

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.