Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: loop.

Il tempo degli uomini è eternità ripiegata.

Jean Cocteau

 

In quel periodo avevo un cane, un cane bianco e nero e lo portavo ogni giorno in campagna a fare passeggiare, correre dietro alle lepri ed a volte anche ai caprioli. A fine inverno presi l’abitudine di uscire prima del crepuscolo, aspettare il tramonto attraversando i campi e fare fotografie. Gli alberi erano neri ed il cielo prendeva i colori dall’azzurro al rosso intenso, passando per il giallo. Mi rilassava. Mentre scattavo il cane si fermava a guardarmi come se mi stessi comportando da squilibrato facendogli perdere tempo. Fin qui era tutto divertente e poetico.

Una volta sbagliai i miei conti e ci trovammo in campagna quando stavano già calando le tenebre. Saltammo il fosso come al solito e ci incamminando verso la lieve collina verso la sbarra metallica. Il cane si fermò un paio di volte voltandosi indietro con le orecchie dritte. Mi stava dicendo:

“Sei convinto di andare avanti?”

Me lo chiese un paio di volte, ma io proseguii dritto per la mia strada abituale e a quel punto prese a seguirmi senza più esitazioni. Camminammo fino alla carraia che tagliava in due un campo coltivato a cereali.

Tutto funzionava come sempre, non ci furono imprevisti, a parte il buio che si stava prendendo pian piano ogni cosa. Il cane era bianco per lo più e lo distinguevo bene anche con pochissima luce. Dopo un po’ iniziai a domandarmi dove fosse l’incrocio con un’altro sentiero che sanciva la fine della carraia su cui stavamo camminando. Avremmo dovuto incontrarlo da un po’ a dire il vero e lo intravedevo anche davanti a me, ma malgrado avessi accelerato il passo la distanza non si colmava mai. Il cane pareva annussare tranquillo, corricchiando e fermandosi ad aspettarmi. Guardai meglio e anche nel cane qualcosa non andava.

Corricchiava e si fermava sempre nello stesso modo, come in una di quelle animazioni infinite che giravano in rete e sui social: le gif animate. Sembrava che l’immagine stesse avanzando, mentre in realtà si ripeteva in un loop. Camminavamo ma eravamo fermi,ci illudevamo di avanzare, come criceti su una ruota. Mi fermai con i brividi lungo la schiena e la carraia su cui camminavamo apparentemente infinita. Forse per il nervosismo iniziai a tossire compulsivamente. Alzai lo sguardo in preda allo sconcerto e a quel punto vidi il cane scodinzolante: era arrivato al termine del sentiero. Avevamo attraversato il campo e probabilmente un frammento di tempo ripiegato su se stesso.

Terrorizzato accelerai verso la strada e misi il guinzaglio alla bestia scodinzolante. Tutto sembrava normale, niente era normale.

 

La maggior parte delle persone crede che il tempo trascorra; in realtà esso sta sempre là dov’è. Questa idea del trascorrere può essere chiamata tempo, ma è un’idea inesatta; infatti, dato che lo si può vedere solo come un trascorrere, non si può comprendere che esso sta proprio dov’è.

Eihei Dōgen

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Latest posts by Mr Pian Piano (see all)

Pubblicato da Mr Pian Piano

king for a day, fool for a lifetime

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.