Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.

web

Leone o gazzella? Toro o orso? E’ tutta una questione di amigdala. Almeno secondo i ricercatori del Centro di Neuroscienze Cognitive e del Cresa (Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata) del San Raffaele che hanno individuato nell’amigdala, il centro neurale della paura e dell’ansia, la “centralina” che anticipa il dolore conseguente a possibili perdite derivanti da una scelta, anche finanziaria. L’amigdala riconosce i possibili pericoli insiti nelle azioni spingendoci a non agire più spesso di quanto sarebbe razionale: preferiamo evitare le perdite piuttosto che ottenere guadagni. Per esempio, nonostante la redditività storica delle azioni sia superiore a quella delle obbligazioni, il meccanismo innato del nostro cervello induce l’investitore a scegliere il minore rendimento delle seconde. Non solo. L’avversione alle perdite è maggiore nell’investitore che ha un’amigdala più estesa.

“Il nostro cervello – spiega il direttore del Cresa, Matteo Motterlini – non traffica allo stesso modo con guadagni-perdite: li tratta come fenomeni distinti. Non è quindi “progettato” per soppesare in maniera razionale e lucida la combinazione di probabilità e il grado di rischio/rendimento atteso. I presupposti della teoria della finanza classica sono in questo senso neuro-biologicamente irrealistici. Certo, possiamo imparare a essere razionali nelle nostre scelte finanziarie, ma non lo siamo “naturalmente” quando si attivano i processi automatici e in larga parte inconsci innescati da reazioni viscerali come la paura di perdere. Ciò non può non avere conseguenze su larga scala riguardo a come progettare politiche economiche e istituzioni finanziarie che ne tengano conto in maniera responsabile.”

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Latest posts by Camilla Conti (see all)

Pubblicato da Camilla Conti

Giornalista. Moglie di un giornalista. Mamma di una nana anarchica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.