L’imposta patrimoniale ha una connotazione moralistica:
FAVOREVOLI
chi la propone fa leva sulla moralità del principio che chi ha di più dovrebbe contribuire di più
CONTRARI
chi la avversa fa leva sull’immoralità di colpire patrimoni che -stando alle regole- sono frutto di un accumulo già tassato secondo il principio della progressività, e sull’immoralità della spesa pubblica
Nella puntata di oggi di “Economia per tutti” cerchiamo di chiarire le cose. Senza pregiudizi ideologici.
Nel caso, lo spazio commenti è libero per accogliere domande.
Se desideri un promemoria mail per le puntate del podcast, iscriviti alla newsletter dedicata:

- W la Scuola – considerazioni sulla DAD (Didattica a Distanza) - 20 Gennaio 2021
- Proposta di patrimonio (in ginocchio e con anello di finanziamento) - 7 Dicembre 2020
- Economia per tutti. Un podcast facile - 30 Novembre 2020