Processo a Facebook: Poteri Forti e come trovarli

processo facebook

“Usando le sue ampie risorse (dati e $) ha schiacciato o ostacolato ciò che ha percepito come potenziali minacce. Ha ridotto le scelte per i consumatori, ha soffocato l’innovazione e ha degradato la protezione della privacy per milioni di americani”

Processo a Facebook

La Federal Trade Commission ha citato in giudizio Facebook per pratiche monopolistiche nel settore dei social network e ha suggerito, tra le soluzioni possibili, lo scioglimento dell’azienda.

Concorrenza, privacy, fake news, sfruttamento della piattaforma da parte di regimi autoritari… FB condiziona la cosa pubblica, e i regolatori ora sono determinati a forzare il cambiamento.

Ci riusciranno?

Della causa su Google scrissi in una newsletter di Piano Inclinato di qualche settimana fa (l’iscrizione è gratuita, si può fare qui sul sito o dalla email stessa)

Le cause intentate contro Facebook si centrano essenzialmente sulle sue acquisizioni: Acquistando sistematicamente i potenziali concorrenti (come Instagram e WhatsApp) o bloccando gli sviluppatori di app rivali dalla sua piattaforma, ha provocato un danno ai consumatori che sarebbe difficile da dimostrare su servizi per lo più gratuiti. E poi c’è il danno alla privacy degli utenti e l’uso dei loro dati per canalizzare la scelta delle inserzioni pubblicitarie.

Fare uno spezzatino?

L’integrazione più profonda tra FB, Instagram, WhatsApp e Messenger serve probabilmente a rendere più complesso uno spin-off del gruppo.

I Giganti del web saranno pure innovatori, dal punto di vista dei servizi che offrono, ma come player dominanti, sono la solita vecchia storia: i loro servizi non sono davvero gratuiti, hanno solo costi occulti, facendo profitto su elevati costi per le inserzioni grazie ad una base utenti larghissima perché a tariffa nominale zero. E limitando la possibilità di scegliere servizi alternativi ai loro, visto che le loro app sono spesso preinstallate, e l’opzione standard è -in ogni campo- quella che raccoglie più clienti.

Se poi siete curiosi o ansiosi di capire meglio, c’è un bel libro di Franklin Foer intitolato “I nuovi poteri forti. Come Google, Apple, Facebook e Amazon pensano per noi“.

Perché un articoletto su un blog può essere utile, ma solo un buon libro ti dà la profondità che serve davvero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pubblicato da L'Alieno Gentile

Precedentemente conosciuto con il nickname Bimbo Alieno, L'Alieno Gentile è un operatore finanziario dal 1998; ha collaborato con diverse banche italiane ed estere. Contributor OCSE nel 2012, oggi è Global Strategist per l'asset management di una banca italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.