Quel regalino del governo a Bankitalia

dollaro

È di un paio di giorni fa la notizia che la legge di stabilità, intervenuta sulla spesa del pubblico impiego con il blocco delle procedure contrattuali e negoziali, abbia invece fatto un regalino a Bankitalia. Dall’elenco delle categoria di dipendenti della PA penalizzate dalla norma blocca-stipendi infatti è stato escluso il personale di Palazzo Koch (mentre è rientrato quello del servizio sanitario nazionale). I miglioramenti contrattuali per i dipendenti della Banca d’Italia erano stati congelati nel 2010 dall’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, e oggi vengono tolti dal freezer dall’attuale titolare della poltrona: Fabrizio Saccomanni. Ovvero qualcuno che nella banca centrale aveva rivestito il ruolo di direttore generale dal 2006, quando era stato richiamato in via Nazionale dall’allora Governatore Mario Draghi. L’intenzione non è quella di alimentare il dubbio che l’intervento di esclusione sia stato in qualche modo pilotato da presunti favoritismi. Per definire la platea dei soggetti interessati si è scelto di non prendere la lista contenuta nel decreto che a suo tempo aveva stabilito il blocco, ma l’elenco Istat sui dipendenti della Pa. Ma autorizza a sollevare un dubbio: era proprio necessario il trattamento di favore a Bankitalia?
Difficile rispondere di sì, soprattutto alla luce delle indiscrezioni riportate di recente da Andrea Greco su Repubblica, secondo cui la Bce rischia di non riuscire a coprire la quota di nuovi ispettori riservati all’Italia, una cinquantina su 800. E questo perché da Via Nazionale qualche giorno fa non era ancora partita alcuna candidatura per la selezione di personale avviata dall’Eurotower. Il motivo? Un trattamento economico meno attraente rispetto a quello dei dipendenti di Palazzo Koch (che da ora in poi potranno riavviare la contrattazione per strappare condizioni ulteriormente migliorative, eh). E l’obbligatorietà del test in lingua inglese, che a detta di Greco avrebbe fatto inalberare i sindacati, evidentemente più sensibili alla violenza intrinseca di un quesito a crocette sui parasale verbs piuttosto che al rischio che alla fine siano degli ispettori stranieri a vigilare sugli istituti italiani.
Il che è bello è istruttivo. Perché la scelta di autocondannarsi all’irrilevanza su una faccenduola come la vigilanza sulle banche di casa è l’ulteriore conferma delle tendenze suicide della nostra classe dirigente.
Ma forse si tratta di una lettura esagerata, forse non è stata una vera e propria scelta: semplicemente in Bankitalia non hanno avuto tempo di spedire i cv. Perché c’è sempre tanto da fare (e con ben 12 banche commissariate vorrei ben vedere). Ma magari il tempo per riaprire la contrattazione sugli stipendi lo troveranno.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Latest posts by Gaia Giorgio Fedi (see all)

Pubblicato da Gaia Giorgio Fedi

Ero indecisa se fare la rockstar o la giornalista. Faccio la giornalista, e non credo di divertirmi meno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.