In svariate società italiane, da Intesa a Unicredit, da Generali a Fiat, da Telecom a Monte Paschi, quote importanti sono detenute ad oggi dalla più grande società di investimento del mondo, Blackrock, che gestisce oltre quattromila miliardi di dollari ed ha abbondantemente superato la sua “genitrice” Blackstone, recente acquirente della sede storica di via Solferino del Corriere della Sera e di quote non trascurabili (20%) della celebre casa di moda Versace.
L’attenzione che entrambe dimostrano per l’Italia, a cui si aggiunge l’investimento di George Soros nel settore immobiliare tricolore, ha rinvigorito in molti una sorta di… [l’articolo continua sul quotidiano “Europa“]

- La Fed è quasi arrivata? - 6 Aprile 2023
- Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi - 23 Gennaio 2023
- Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo - 5 Gennaio 2023
Queste acquisizioni non mi sembrano un mero investimento-opportunità di tipo finanziario, capace di svanire al primo colpo di tosse. Lo sbarco non sta avvenendo solo in Italia.
Quelle bancarie sono strategiche.
Come mostra la situazione Ucraina-Russia lo scenario geopolitico in Europa sta cambiando profondamente.
Il negoziato TTIP è giunto al quarto round, se ne parla poco ma è di portata storica. Le resistenze e i timori erano e sono europee.
Lo strappo con la Russia potrebbe indurre forti accelerazioni.
Si può interpretare questi importanti investimenti come teste di ponte del futuro mercato atlantico?