Buongiorno, vorrei stipulare un Reciproco

L’aggettivo “mutuo”, dizionario alla mano, si riferisce alla reciprocità, alla condivisione. Con una interpretazione forse troppo letterale sul concetto di condivisione è allo studio un nuovo decreto legislativo che intende introdurre il Patto Commissorio nei contratti di mutuo. Il patto commissorio prevede che con più di 18 rate non pagate, o pagate con ritardo, la proprietà del bene messo a garanzia passi al creditore.

Il problema è ormai ben noto: nei casi di crediti in sofferenza garantiti da beni reali le banche si ritrovano a avviare le procedure giuridiche per l’esercizio dell’ipoteca, col risultato di incassare la liquidità soltanto dopo anni. I tempi di recupero dei crediti variano molto da Paese a Paese, ma anche a chi sfuggono i dati puntuali può venire in soccorso l’intuito: la ragione per cui i crediti deteriorati italiani valgono poco dipende molto anche da tempi di recupero indecorosi.

Quando si sente parlare di riforme, come di via necessaria a rimettere in carreggiata l’economia italiana, qualcuno ironizza, qualcun altro si oppone, perché la parola cambiamento si abbina facilmente a sforzo, alterazione ed in qualche modo disagio. Tuttavia la riforma della Giustizia civile è una necessità impellente, perché solo da banche sottoposte a minor pressione può discendere una circolazione del denaro più favorevole all’economia reale.

continua su Pagina99
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Pubblicato da L'Alieno Gentile

Precedentemente conosciuto con il nickname Bimbo Alieno, L'Alieno Gentile è un operatore finanziario dal 1998; ha collaborato con diverse banche italiane ed estere. Contributor OCSE nel 2012, oggi è Global Strategist per l'asset management di una banca italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.