Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Abe

Convegno a Milano sulla Abenomics
Pubblicato ingeopolitica, Giappone, politica monetaria

Convegno a Milano sulla Abenomics

Alberto Forchielli Scritto il 2 Novembre 20143 Novembre 2014
La benevolente curiosità che aveva accolto il lancio dell’Abenomics richiede un tagliando analitico. La ricetta del primo Ministro…
Le inaspettate sfaccettature dell’Abenomics
Pubblicato ingeopolitica, Giappone, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Le inaspettate sfaccettature dell’Abenomics

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Agosto 20147 Gennaio 2018
Shinzo Abe vuole un posto nella Storia, la sua politica economica è stata battezzata Abenomics (scherzosamente qui definita…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

L’uccellino azzurro è caduto dal nido? Dopo lo slancio iniziale, che ha portato le azioni di Twitter a sfiorare il triplo del prezzo di assegnazione al collocamento, gli operatori sembrano essere passati dal birdwatching alla caccia con cani e doppietta,Perché Twitter è crollato in Borsa

Quando il livello degli scontri, durante un conflitto, supera la soglia che separa il colpire obiettivi militari dai "danni collaterali" delle vittime civili, ci si indigna. Giustamente. Contestualmente può sembrare ragionevole compiacersi che, nel condurre l'iniziativa di contenimento dell'atteggiamento assertivo di Putin,Il ritorno della guerra valutaria

XIX secolo La storia dell’Italia, e forse di molti altri paesi – ma qui non è mia intenzione ampliare qui il discorso a confronti internazionali- è stata segnata costantemente da un’ambizione di grandezza, quasi sempre conseguenza di un complesso di inferiorità.Storia d'Italia dal tricolore al gialloverde

Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di rimborso a scadenza (100). Le persone che si occupavano di azioni erano degli spericolati mentre chi faceva i bond un semplice "contabile"Bond age: c'era una volta il triste mondo della cedola

L’Italia è in piena emergenza occupazionale, con il tasso di disoccupazione al 12.5% e 550 mila posti di lavoro persi dal 2011 (oltre 1 milione invece dal 2008), eppure i mezzi di informazione e soprattutto i mercati finanziari ignorano leOcchi puntati sulla disoccupazione USA

Se allargassimo lo sguardo oltre i nostri confini ci accorgeremmo che agli occhi di un investitore estero tra Francia, Italia e Spagna le differenze sono trascurabili: nessuno dei tre paesi offre prospettive interessanti per investitori istituzionali. L’Italia e la Spagna sonoLe mie idee per un Paese dalle prospettive aride

Il primo trimestre dell’anno è stato generoso per le borse occidentali. La (salomonica) previsione delle banche d’affari ad inizio anno stimava una crescita annua media del 10 per cento e l’indice eurostoxx delle piazze finanziarie del Vecchio Continente è perfettamenteBoom di Piazza Affari. Durerà?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Fortuna che il Presidentissimo Patuelli ha appena scritto un accorato editoriale domenicale per rassicurarci per l'ennesima volta che ora si può girar pagina e volgerci sereni al sol dell'avvenire. ESiam tre piccole casse, chissà chi ci piglierà...

La miniaturizzazione degli ultrasuoni su un chip apre scenari immaginifici La prossima rivoluzione epocale è rivolta alla diagnostica della nostra salute. Siede seduti? Allora ve lo dico: si tratta di una diagnosticaLa prevenzione sul divano di casa

Ci risiamo. La BCE si riunisce ancora una volta con i consueti problemi sul tavolo: il dollaro troppo debole spinge l'Europa alla disinflazione, col rischio che diventi deflazione. L'arma della riduzione dei tassi rischiaIdee fumose per un QE non convenzionale

In un articolo pubblicato il 14 aprile 2015, sul sito de “Lavoce.info” (I confini della questione settentrionale, di Carmelo Petraglia e Domenico Scalera) si sostiene che i “residui fiscali”, ovvero la differenzaFederalismo, "residui fiscali" e questione settentrionale

Nel mondo dell'abbondanza, risparmiare è uno "spreco", mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo entrati in una nuova stagione di scarsità vedremo alcune tendenze invertirsi. NonConsumare o produrre? Due modi di stare al mondo

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter