Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: algoritmi

La finanza e la sopravvivenza del più forte
Pubblicato inFinanza

La finanza e la sopravvivenza del più forte

Alberto Forchielli Scritto il 6 Novembre 20185 Novembre 2018
Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche…
jobless o… less job?
Pubblicato inLavoro, politica, politica monetaria

jobless o… less job?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Ottobre 20172 Ottobre 2017
Algoritmi e big data possono sostituire l’uomo in un crescente numero di mansioni, ma creano anche un ambiente…
È il business, bellezza, e gli algoritmi non saranno mai imprenditori
Pubblicato inTecnologia

È il business, bellezza, e gli algoritmi non saranno mai imprenditori

massimochi Scritto il 14 Ottobre 201516 Ottobre 2015
È possibile ipotizzare che una persona utilizzando gli algoritmi possa valutare un futuro business? Se ci si riferisce…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

In questi giorni avrete più volte sentito parlare di "Government shutdown" ovvero della chiusura delle attività del governo federale statunitense: decine, centinaia di migliaia di dipendenti pubblici, quelli giudicati "meno essenziali" vengono messi -sostanzialmente- "in mobilità", musei, parchi e diversiIl tetto? Sempre più in alto!

È passato parecchio dal mio ultimo articolo sulla Brexit, non tanto per la pausa estiva quanto perchè confidavo che il governo di Theresa May ci avrebbe stupito con idee e proposte utili a dipanare l'intricata matassa dell'incertezza legalistico-economica del postThe Game of Brexit

La questione più discussa in economia? La vexata quaestio per eccellenza? No, non riguarda il tasso di inflazione da considerarsi ottimale o la qualità, buona o cattiva, del debito. E’un tema più radicale che chiama in causa lo status, l’identità stessaTeorie economiche a confronto - EpT #97

Oggi sono comparse tre interviste sul futuro di Intesa Sanpaolo. Tutte in un giorno solo. Intervista numero uno: sul Sole24Ore parla il nuovo amministratore delegato Carlo Messina. Come procederà la gestione delle tante partecipazioni rilevanti, da Alitalia a Telecom? “Noi siamo eBinari di sistema

Alla fine il Tapering è arrivato, come il Natale. Per molti ha rappresentato la fine di un periodo di incertezza, tant’è che i mercati hanno festeggiato questa fase che durava ormai da settembre. Per altri, e non credo siano pochi,Il saliscendi dei listini è agganciato a una funivia monetaria?

Uno dei grandi temi che hanno monopolizzato i giornali finanziari è stato quello sulle sofferenze bancarie, i cosiddetti “non performing loans” (NPL) e tutto quanto ne consegue. In primis il “fallimento pilotato” delle quattro banche (Cassa Marche, Pop Etruria, CariChieti,Il credito bloccato e la manica larga del Cheongsam

La confidenza nelle stime BCE, che vedono l'inflazione ripartire nel medio termine, la fanno da padrone e hanno portato la BCE a non toccare il livello dei tassi in Europa, nonostante stiamo sperimentando un prolungato periodo di bassa inflazione. Principale imputatoStreaming conferenza stampa BCE: Draghi mantiene fermi i tassi euro

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Due settimane fa vi avevamo raccontato dell’approccio tematico ai mercati.  Trovare temi, storie che si ipotizza destinati ad impattare sui mercati e posizionare di conseguenza i propri investimenti. Bene, ma resta unAttivo versus Passivo - #EpT 106

La riforma della politica fiscale è di nuovo sull’agenda della dirigenza cinese. Il suo assetto - sia nella tassazione che nella spesa pubblica - è stato stabilito nell’ormai lontano 1994,A cavallo tra Keynes e la patrimoniale

È appassionante - e per nulla sterile - il dibattito negli Stati Uniti sulla posizione da tenere sulle relazioni con la Cina. Si tratta di un percorso multidirezionale tra iLa Grande Muraglia di gomma

E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli anni ’70 abbiamo maturato una sana diffidenza verso ogni forma di futurologiaPetrolio e crisi energetica globale

Proponiamo qui, tradotto, un articolo scritto da Ryan Johnson, camionista di lunga data. Ho una semplice domanda per ogni "esperto" che pensa di capire le cause della crisi del trasporto marittimo:#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter