Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Bundesbank

Idee fumose per un QE non convenzionale
Pubblicato inBCE, dollaro, Euro, Europa, news, politica monetaria

Idee fumose per un QE non convenzionale

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Maggio 201420 Agosto 2014
Ci risiamo. La BCE si riunisce ancora una volta con i consueti problemi sul tavolo: il dollaro troppo debole spinge…
Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – seconda parte
Pubblicato inBCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – seconda parte

roundmidnight Scritto il 21 Febbraio 201421 Febbraio 2014
per leggere la prima parte clicca qui Riassunto il fatto, occorre ora valutarne le implicazioni. Va preliminarmente detto…
Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – prima parte
Pubblicato inBCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – prima parte

roundmidnight Scritto il 10 Febbraio 201421 Febbraio 2014
Come è noto, il 7 febbraio scorso, la Corte costituzionale tedesca (rinviando al 18 marzo la decisione sull’adesione…
Quel devastante “far luce” di Jens Weidmann
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Quel devastante “far luce” di Jens Weidmann

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Gennaio 20142 Gennaio 2014
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, non è “carino e coccoloso” come tentano di esserlo i pinguini di…
La Germania e i cambi di scenario
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

La Germania e i cambi di scenario

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Novembre 201314 Novembre 2013
In una sola settimana il contesto, in Europa, ha subito un ribaltamento di scenario che qualche mese fa, quando…
Weidmann e la periferia: Amore a prima vista
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Weidmann e la periferia: Amore a prima vista

roundmidnight Scritto il 24 Ottobre 201324 Ottobre 2013
In altro contributo (reperibile qui ) avevo sottolineato quanto in Europa le banche (incentivate anche dal regolatore) fossero pesantemente…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

E brava la Signora May! Dove passa lei non cresce più l'erba... Come avevo pronosticato a fine gennaio, l'opportunismo politico e il calcolo parlamentare ha fatto inclinare i bracci della bilancia verso le urne anticipate. Sí, sì, sto parlando di Brexit, Londra,10 in strategia

Nella divulgazione economica, la Tailandia è stata etichettata come uno dei“tigrotti” asiatici. Era parte integrante della rinascita dell’Estremo Oriente, ma non aveva raggiunto i sorprendenti successi delle 4 vere tigri: Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong. Singapore. Aveva comunque inRottamare il Berlusconi Tailandese

Uber, multinazionale americana che fornisce da qualche anno un servizio di trasporto automobilistico attraverso un’applicazione software che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, è come noto sbarcata anche in alcune città italiane, sollevando polemiche e dubbi in ordine alUber e le tasse dei "tassisti per caso"

Il mercato ha sempre ragione? O siccome è fatto di persone che hanno condizionamenti e carenze finisce per accogliere questi elementi e trasformarli in errori di valutazione? Considerando quanto accaduto negli anni recenti osserviamo un panorama mutato: la tecnologia ha migliorato l'efficaciaIl mercato ha sempre ragione?

I rapporti diplomatici tra Ue e USA hanno subito un duro colpo dallo scandalo delle intercettazioni e delle attività di spionaggio americano. Secondo alcuni osservatori i leader europei oggi si mostrano indignati solo perché non possono più nascondere di essere spiati, cosa diSchermaglie diplomatiche sulle sponde dell'Atlantico

La vita è fatta di scelte “Studentessa cinese morì sotto treno, niente carcere per i 2 nomadi. Hanno patteggiato la pena. Uno è libero, l’altro ai domiciliari” Ecco il titolo dell’Ansa del primo marzo 2017, che dice tutto, anche se il fattoYao, Serif e Gianfranco

Esiste domanda più imbarazzante per uno scienziato di quella tesa a minare la presunzione della scientificità del suo campo di studi? E non c'è che dire: l'economia offre un vasto campo di illazioni e dubbi in questo senso. Come visto nelL'economista è un pessimo scienziato o la faccenda è più complessa?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Non deve sorprenderci che in breve tempo nel settore finanziario e bancario si sia arrivati ad uno scontro ai massimi livelli istituzionali su competenze e attribuzioni: il settore è statoL'inverno delle banche zombie

Esattamente un anno fa, il 2 marzo del 2014, lanciavo una "chiamata" su Twitter. Il tema era il dollaro, la cui valutazione contro euro appariva esageratamente bassa. Alla ricerca di elementiE' ancora aperta la caccia al dollaro?

Nel secondo appuntamento con la congiuntura, il grafico parla di Italia. Primo di luglio, inizio del semestre europeo all’italiana, ma anche giorno del tasso di disoccupazione di maggio: i datiCongiuntura II - 6 luglio

Boston, Palo Alto, Berlino, Shenzhen, Pechino, il triangolo Oxford/Cambridge/Londra. Nel mondo di oggi – e a maggior ragione in quello di domani – sono le grandi città internazionali a forteLe Grandi Città, motore dello Sviluppo Mondiale

5 domande

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter