Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: cambi

Un mercato Renmimbambito?
Pubblicato inCina, Macroeconomia

Un mercato Renmimbambito?

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Agosto 201630 Agosto 2016
La moneta nazionale cinese continua, lentamente, la sua discesa. Nel 2016 il suo calo contro dollaro è di…
Le svalutazioni impossibili degli (s)cambisti
Pubblicato indebunking, Euro

Le svalutazioni impossibili degli (s)cambisti

liukzilla Scritto il 3 Novembre 20154 Novembre 2015
Negli ultimi giorni ho avuto un dibattito con alcuni personaggi via twitter sulle mirabolanti svalutazioni dei cambi oltre…
E’ ancora aperta la caccia al dollaro?
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, Tassi

E’ ancora aperta la caccia al dollaro?

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Aprile 20158 Aprile 2015
Esattamente un anno fa, il 2 marzo del 2014, lanciavo una “chiamata” su Twitter. Il tema era il…
E se dopo il franco svizzero fosse il momento di libertà del renmimbi?
Pubblicato inCina, dollaro, geopolitica, Tassi, USA

E se dopo il franco svizzero fosse il momento di libertà del renmimbi?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Marzo 20152 Aprile 2015
La dimensione dell’economia cinese cresce di anno in anno, per dare un ordine di grandezza due anni di…
La forza del dollaro, moneta sovrana e re del copia-e-incolla
Pubblicato indollaro, Piano B

La forza del dollaro, moneta sovrana e re del copia-e-incolla

Danilo DT Scritto il 18 Marzo 201531 Marzo 2015
Se dovessi nominare l’asset class regina di questo inizio 2015, non avrei alcun dubbio e additerei il Dollaro…
La danza della SNB sul suo “Titanico” bilancio
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica monetaria

La danza della SNB sul suo “Titanico” bilancio

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Gennaio 201527 Gennaio 2015
Anno 2011. Gli spread nell’eurozona impazzano, a macchia di leopardo compaiono i governi tecnici, le Cassandre che annunciano…
Piano B – breve storia del cambio euro/dollaro
Pubblicato indollaro, Finanza, Piano B

Piano B – breve storia del cambio euro/dollaro

Danilo DT Scritto il 14 Gennaio 201516 Gennaio 2015
La giornata di ieri è stata caratterizza dal nuovo rally del Dollaro USA. A dire il vero, la…
Il ritorno della guerra valutaria
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Russia

Il ritorno della guerra valutaria

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Dicembre 201424 Dicembre 2014
Quando il livello degli scontri, durante un conflitto, supera la soglia che separa il colpire obiettivi militari dai “danni…
Riflessioni sul rialzo dei tassi
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, politica monetaria, Tassi, USA

Riflessioni sul rialzo dei tassi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Dicembre 201429 Dicembre 2014
I tassi di interesse negli USA sono prossimi ad una svolta, la Fed ce lo ripete a riunioni…
Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico
Pubblicato incomplottismo, dollaro, Euro, politica monetaria

Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico

Danilo DT Scritto il 19 Novembre 201419 Novembre 2014
Le parole di Mario Draghi a Jackson Hole, le reazioni delle banche centrali ed il conseguente rapporto del…
La Svizzera e l’aurea certezza dietro la stampante
Pubblicato inFinanza, politica monetaria

La Svizzera e l’aurea certezza dietro la stampante

Danilo DT Scritto il 31 Ottobre 2014
Un ritorno al passato: in epoca di fiat money ecco che qualcuno medita il ritorno ad un parziale…
La stupefacente forza dell’euro sui mercati valutari
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, Tassi

La stupefacente forza dell’euro sui mercati valutari

Danilo DT Scritto il 12 Dicembre 201312 Dicembre 2013
L’importanza della curva dei tassi, del carry trade e della politica monetaria. E nella fattispecie del tapering. Per…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

In questi ultimi giorni sta prendendo corpo una seducente narrazione scacciacrisi: perché la BCE non cancella il debito pubblico che ha comprato? In fondo bastaunclick e se lo facesse non succederebbe niente. Siamo ad un livello ulteriore rispetto alle soluzioni stampa-via-la-crisi sentiteBastaunclick, addio vecchie gomme

L'aumento di capitale di una società di calcio quotata è reso più complicato dall'esplosione del caso plusvalenze, che è una questione, contabilmente parlando, semplice: come ogni altra società, quelle del settore calcio hanno a bilancio degli asset, con un ammortamentoPlusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore

Credo sia ormai conosciuta da tutti quale sia la strategia della FED diretta da Janet Yellen. Si è cercato negli ultimi mesi di comunicare, nel modo il più preciso, tutti i passaggi previsti, anche creando delle scalette temporali (vedi tapering) alStelle, strisce e punti di domanda

Tra censura e velocità ridotta, lo stato dell’online nel Celeste Impero L’ho già detto diverse volte che i nemici più grandi per la crescita della Cina sono gli stessi cinesi e questa notizia ne è l’ennesima conferma. Il primo marzo 2017, LuoLa tartaruga cinese

Viviamo un tempo anomalo.  Almeno finanziariamente e economicamente parlando.  La politica e la geopolitica, se azzardando le supponessimo poco correlate ai rischi dell'economia internazionale e globalizzata, in confronto sono rimaste sempre le stesse: tensioni diplomatiche, venti di guerra, sangue unUna Nuova Politica Monetaria Internazionale

Le decisioni prese dalle banche centrali europea, svizzera, danese e svedese di portare in negativo i tassi di interesse sta mettendo in discussione la parte della teoria di politica monetaria che considerava lo zero come limite inferiore come strumento diTassi di interesse negativi: Giano non abita qui

Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda:  ma da quando esattamente l'automobile, "la macchina", ha smesso di essere sexy? Guardavo scorrere le news, vedevo montare la gogna pezzo dopo pezzo per i carmakers e mi dicevo ok, li stiamo facendoIl ventre molle della macchina

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola a marzo 2023, mentre l'azienda di Taiwan lotta con Intel per trovareTSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

Le aspettative generali sull’esito dell’incontro di Buenos Aires di sabato primo dicembre tra Xi e Trump erano per lo più pessimiste. Le dichiarazioni radicali rilasciate dal presidente americano prima del G20 hanno ancora una volta indotto molti osservatori a ritenere cheI 90 giorni che potrebbero cambiare lo scenario mondiale

La moneta nazionale cinese continua, lentamente, la sua discesa. Nel 2016 il suo calo contro dollaro è di circa il 7%, ma a differenza di quanto successo lo scorso annoUn mercato Renmimbambito?

Si fanno tante parole, in particolar modo sul ruolo delle banche centrali nella gestione della crisi e sulla loro responsabilità nel “falsare” l’economia ed i dati. Bene, allora a scanso diSi parte alla scoperta del dopo QE

Queste ultime settimane di dati hanno confermato le indicazioni macroeconomiche che ho sostenuto nei mesi scorsi: 1) la crescita globale si sta lentamente riprendendo, dopo il soft spot causato dagli effettiCongiuntura: alla via così

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter