Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: crescita

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, Spesa pubblica, USA

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo…
Vivere a tassi crescenti
Pubblicato inFisco, Spesa pubblica, Tassi

Vivere a tassi crescenti

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 202121 Giugno 2021
Perché mai nell’800 e fino alla Prima Guerra Mondiale era di gran moda portare dei baffi ingombranti, o…
Crescita: siamo arrivati o siamo solo all’inizio?
Pubblicato inEconomia per tutti

Crescita: siamo arrivati o siamo solo all’inizio?

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Marzo 2021
L’idea che non dovremmo aspettarci che le economie crescano è molto seducente, dopo tutto la Terra e le…
Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20217 Marzo 2021
La grande paura che sta imperversando sui mercati nel 2021 si chiama inflazione. Per buona parte dell’ultimo decennio…
Che cos’è una azienda zombie?
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Che cos’è una azienda zombie?

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Febbraio 2021
Che cos’è una azienda zombie? La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che,…
Ma allora il Giappone?
Pubblicato inEuro, Giappone, Italia, Macroeconomia, politica monetaria

Ma allora il Giappone?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 2018
Sta prendendo sempre più corpo l’idea che l’espansione di debito possa proseguire senza misura, se si ha una…
La giostra della crescita e del disagio
Pubblicato inCina, Crisi, Europa, Italia, Macroeconomia, politica

La giostra della crescita e del disagio

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Marzo 20186 Marzo 2018
Una persona a cui voglio bene e che stimo qualche giorno fa, ragionando dei difficili momenti che le…
Come si persegue la crescita?
Pubblicato inMacroeconomia, sovranità, Storia

Come si persegue la crescita?

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20177 Settembre 2017
Negli ultimi 40 anni il mondo Occidentale ha vissuto un’inusuale divergenza: al continuo crescere della produttività del lavoro,…
Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia
Pubblicato inAsia, Europa, globalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia

Alberto Forchielli Scritto il 4 Ottobre 20164 Ottobre 2016
Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice…
La fiducia è la premessa del successo
Pubblicato inEuropa, Finanza, Macroeconomia, news

La fiducia è la premessa del successo

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 2016
Fiducia e sfiducia: l’economia è fatta di numeri, ma i numeri li fanno i comportamenti degli attori economici…
Brexit alle porte, o forse no
Pubblicato inEuropa, UK

Brexit alle porte, o forse no

Beneath Surface Scritto il 27 Maggio 201627 Maggio 2016
Manca poco circa un mese ad un altro nuovo evento cruciale nella vita della UE, il referendum inglese…
Riflessioni di un giovane che diventa un acido vecchiaccio
Pubblicato inInclinami la Storia

Riflessioni di un giovane che diventa un acido vecchiaccio

Beneath Surface Scritto il 30 Marzo 201630 Marzo 2016
In un precedente articolo, abbiamo affrontato il tema del lavoro in ottica evolutiva: il mondo cambia e bisogna starne…
Se Darwin scrivesse “l’origine del Lavoro”
Pubblicato inInclinami la Storia

Se Darwin scrivesse “l’origine del Lavoro”

Beneath Surface Scritto il 22 Marzo 2016
Ehi! Eravate fra quelli che a scuola studiavano sulle sudate carte, oppure scaldavano la sedia? Lo dico per…
Dalla ruota alla crittografia, la tecnologia e la crescita
Pubblicato inInclinami la Storia

Dalla ruota alla crittografia, la tecnologia e la crescita

Beneath Surface Scritto il 26 Febbraio 201625 Febbraio 2016
Da quando l’uomo inventò la ruota, la ruota del progresso scientifico non si è arrestata. Ma cosa è…
Keynes e la sostenibilità del debito: un tema virale
Pubblicato indefault, Inclinami la Storia

Keynes e la sostenibilità del debito: un tema virale

Beneath Surface Scritto il 4 Gennaio 20164 Gennaio 2016
Critiche recenti riguardano le modalità di finanziamento della spesa pubblica in deficit. Pare pacifico che la “scuola Keynes…
Il Quantum leap dell’Unione Europea?
Pubblicato inCrisi, Euro, Europa

Il Quantum leap dell’Unione Europea?

Beneath Surface Scritto il 2 Luglio 201516 Luglio 2015
Talvolta ricordo la malinconia della melodia e delle parole del fado, la popolare musica portoghese, nè mi è…
Un euro a te… e trenta dracme a me
Pubblicato inMacroeconomia

Un euro a te… e trenta dracme a me

Beneath Surface Scritto il 12 Giugno 201519 Giugno 2015
La creazione di una specie di valuta parallela in Grecia ha tenuto piede qualche giorno tanto nei notiziari…
Questione di fattori di crescita
Pubblicato ingeopolitica, Macroeconomia

Questione di fattori di crescita

Alberto Forchielli Scritto il 4 Maggio 201512 Maggio 2015
Anche se ancora nel mezzo di una crisi che in Europa appare infinita, la nostra generazione si conferma…
Pian Piano: quale prospettiva sulla crescita?
Pubblicato inPian Piano, relax

Pian Piano: quale prospettiva sulla crescita?

Mr Pian Piano Scritto il 29 Marzo 201530 Marzo 2015
Come in ogni giorno dedicato a Venere il nostro Goldrake, alias Liuk, ci delizia con la rubrica congiuntura,…
Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?
Pubblicato inEnergia

Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?

Danilo DT Scritto il 30 Dicembre 201431 Dicembre 2014
L’andamento del prezzo del petrolio è sicuramente uno dei principali eventi che hanno caratterizzato il 2014, anno che…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

In un articolo pubblicato il 14 aprile 2015, sul sito de “Lavoce.info” (I confini della questione settentrionale, di Carmelo Petraglia e Domenico Scalera) si sostiene che i “residui fiscali”, ovvero la differenza tra entrate e spese pubbliche, entrambe regionalizzate, che assumono comeFederalismo, "residui fiscali" e questione settentrionale

Finalmente completato, il Jobs Act si rivela più una prova della capacità di riformare che un decisivo cambiamento del mondo del lavoro. Da più parti sento riferire il giudizio di commentatori stranieri, campione limitato e difettoso dei taumaturgici investitori esteri, cheJobs Act. Gufare con moderazione

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Scrivo immersa in una pineta a pochi metri dal mare, uno dei tanti micromondi presenti all’interno del Forte Village, una specie di Sardegna in miniatura che in questo momento ospita due microcommunity: una convention Skoda e Linkontro Nielsen, il motivoLost in destination

La grande paura che sta imperversando sui mercati nel 2021 si chiama inflazione. Per buona parte dell'ultimo decennio il problema dell'economia mondiale, giudicato dagli obiettivi delle banche centrali, è stato un'inflazione troppo bassa, non troppo alta. Di conseguenza, per molti, l'imminenteIl braccio di ferro tra mercati e banche centrali

Si fanno tante parole, in particolar modo sul ruolo delle banche centrali nella gestione della crisi e sulla loro responsabilità nel “falsare” l’economia ed i dati. Bene, allora a scanso di equivoci ripubblico un grafico aggiornato che spiega tutto quanto occorreSi parte alla scoperta del dopo QE

Prima ancora di finire, la visita di papa Francesco in Corea è stata comunemente giudicata un successo religioso e un trionfo politico. Lo testimoniano numerosi indici: dallo straordinario bagno di folla all’attenzione del grande pubblico, dall’inedita copertura dei media alleUn messaggio di spiritualità nella Corea globalizzata

L'importanza della curva dei tassi, del carry trade e della politica monetaria. E nella fattispecie del tapering. Per molti risparmiatori, ma anche in ambito commerciale, il ritrovarsi con un Euro a quota 1.38 contro Dollaro USA rappresenta un vero cappio alLa stupefacente forza dell'euro sui mercati valutari

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Ringraziamo il governatore di Bankitalia, Visco, e il presidente ABI, Patuelli, che si danno tanto da fare per dare a me del lavoro e a voi delle letture. Il primo ancor piDare i numeri e sembrare seri

Seconda, e non ultima, puntata della telenovela anglo-europea (qui la prima parte), conclusosi il Summit del 18-19 febbraio per mettere ai voti la proposta del presidente Donald Tusk su unaIl lifting di Cameron sulla Brexit

Nel valzer delle cifre, la storia prende un’ironica rivincita. Quasi 40 anni fa, alla morte di Mao, la “Banda dei Quattro” in Cina era accusata di ogni nefandezza. La vedovaQuelle strane alleanze tra mafie locali e mafia cinese

Ieri a Jackson Hole si è consumato l'annuale show della politica monetaria internazionale, uno spettacolo atteso per le tante incertezze che spirano dai quattro punti cardinali del globo terracqueo. CiIl buco nell'acqua di Jackson Hole

«Il sistema bancario è solido», ripetono politici e vigilantes con particolare vigore nelle frequenti brutte giornate di Borsa. L’evidenza dei fatti ci dice che queste rassicurazioni sono pura prammatica. GliChi ha devastato le banche italiane e come ha fatto

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter