Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: diplomazia

Provviste invernali
Pubblicato inFinanza, geopolitica, news

Provviste invernali

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Ottobre 201422 Ottobre 2014
I metereologi concordano: il freddo sta arrivando. Le temperature scendono e a Vladimir Putin sta per tornare la…
Regole, dialogo con parti sociali, welfare: la débâcle di Pechino in Europa
Pubblicato inAsia, Cina, Europa, geopolitica

Regole, dialogo con parti sociali, welfare: la débâcle di Pechino in Europa

Alberto Forchielli Scritto il 26 Maggio 201426 Maggio 2014
La collana di tensioni tra Washington e Pechino si è arricchita di un’altra perla, tra le più preziose.…
Il binario che può condurre al grilletto
Pubblicato inCina, Macroeconomia

Il binario che può condurre al grilletto

Alberto Forchielli Scritto il 14 Aprile 201414 Aprile 2014
Le ricorrenze belliche in Asia orientale segnano nuovi rancori invece di celebrare la pace. Dopo più di 60,…
XI, viaggio nella Francia che rimpiange De Gaulle
Pubblicato inCina, Europa, geopolitica, Macroeconomia

XI, viaggio nella Francia che rimpiange De Gaulle

Romeo Orlandi Scritto il 30 Marzo 201430 Marzo 2014
Il protocollo ha imposto grande attenzione al passato nella recente visita di Xi Jinping in Francia. Sono infatti…
Il protagonismo della Crimea nella Storia d’Europa
Pubblicato indefault, Europa, geopolitica, news, politica, Russia, USA

Il protagonismo della Crimea nella Storia d’Europa

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Marzo 20145 Marzo 2014
Ucraina, Kiev, piazza Maidan. L’obiettivo mette a fuoco un campo sempre più stretto. Ci viene narrata prima la…
Il miglior offerente
Pubblicato inFinanza, news, politica

Il miglior offerente

Vadria Scritto il 21 Febbraio 201421 Febbraio 2014
Gli appassionati di calcio si ricorderanno di Kiev per la disastrosa finale persa dalla nostra Nazionale contro la…
La Cina vuole “spostare la Muraglia”?
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia, news, politica

La Cina vuole “spostare la Muraglia”?

Alberto Forchielli Scritto il 25 Novembre 2013
Ad un’analisi non superficiale, il recentissimo 2013 Report to Congress of the US-China Economic and Security Review Commission…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

La volta scorsa avevamo visto come gli studi di Phillips, rimaneggiati da Samuelson e Solow, avessero fornito ai teorici del MIT un'arma potentissima, apparentemente graziosa e teoricamente sgraziata, per le loro ricette di demand management. Queste ricette furono seguite soprattuttoHomo Oeconomicus vs Homo Politicus: 2 fisso

"il Giappone è un passo avanti all'Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti", Ray Dalio Lo scorso 21 settembre la banca centrale giapponese (BoJ) ha preso una decisione storica simile a quella che che diede inizioSpecial BondAge: ready to next level?

Possesso e condivisione negli uomini di domani Abbiamo più cose a disposizione possedendone di meno, tra praticità e convenienza, sentimentalismo e status Per come è andata la mia vita, per quanto ho viaggiato negli ultimi trent’anni, non sono particolarmente attaccato agli oggetti,La sharing economy cambierà il mondo?

Il politologo Francis Fukuyama all’inizio degli Anni '90 sancì lapidario che la storia era giunta alla fine. Anni dopo, sembra che questa provocazione si stia trasformando in una specie di nostalgia. Una convinzione striscia, alimentando in molte persone una sorta di rassegnazione: poco importa essere di destra o di sinistra, populista o no, nazionalista o globalista: laLe mele non cadono verso l'alto

Il tema delle #TBTF (Too Big To Fail) è ormai alle nostre spalle, dopo l'ampia letteratura cui ha dato vita e la sperimentazione monetaria che ha originato. Ora la sfida si sposta alla revisione del concetto di banking e all'introduzione#TRTBD: Too Regulated To Be Disrupted

Sta prendendo sempre più corpo l'idea che l'espansione di debito possa proseguire senza misura, se si ha una Banca Centrale disponibile ad acquistare indefinitamente le emissioni di debito pubblico. Ma ci si dimentica qualcosa: Ogni intervento genera un effetto. IlMa allora il Giappone?

Der Eiserne Kanzler (il Cancelliere di ferro) Otto von Bismark fu il primo che cercò, attraverso un sistema di alleanze negli Anni '80 del XIX secolo,di creare un equilibrio di forze in Europa: riuscì a isolare la Francia e a contenere le dispute fra Austria e Russia, e fra AustriaSglobalizzazione, lavori in corso

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

In via di principio Russia e Cina sono partner ideali. Le economie e la demografia sono complementari, l’avversione verso gli Stati Uniti è comune, il nazionalismo cementa i loro interessi. LaEducazione siberiana

Il mese di novembre trascorrerà nell’attesa di un possibile accordo tra Usa e Cina, senza il quale avremo un nuovo giro di dazi e barriere tariffarie, a danno dell’economia mondiale e di una crescita che, già così, ha qualcheI dazi sono roba da polli

Matteo Renzi nel suo discorso a Bruxelles, che doveva essere il primo non "a braccio", non rinuncia alle sue modalità evocative per comunicare "Lasciatemelo dire con una battuta: se facessimo ilRenzi a Bruxelles: il nostro selfie non sia una noia

L'ultima battaglia di Donald J. Trump in uscita dalla Casa Bianca è di poter usare la sua facoltà di Grazia su... se stesso E sui suoi figli. Un "presidential pardon" totale, conAmerica First?

Per mesi abbiamo atteso la luce in fondo al tunnel. O meglio abbiamo atteso che altri ci accendessero la luce. Nel frattempo ci siamo comportati in modo disciplinato, come iSe l’ Europa non cambia. I 3 passi che possiamo fare per uscire dalla crisi

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter