Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: disoccupazione giovanile

Stessa spiaggia, stesso mare?
Pubblicato inItalia, Lavoro

Stessa spiaggia, stesso mare?

Alberto Forchielli Scritto il 8 Giugno 20168 Giugno 2016
Sta terminando l’ennesimo anno scolastico e mi sembra opportuno cavalcare uno dei miei consueti cavalli di battaglia dinanzi…
Disoccupazione: la grande farsa sui dati
Pubblicato inLavoro, politica monetaria

Disoccupazione: la grande farsa sui dati

Danilo DT Scritto il 11 Novembre 2013
Il dato preoccupa e stupisce. Secondo Reuters, oggi, 50 milioni di cittadini degli Stati Uniti d’America vivono in…
La profonda apnea della disoccupazione giovanile
Pubblicato inItalia, Lavoro

La profonda apnea della disoccupazione giovanile

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Ottobre 201331 Ottobre 2013
Quest’oggi è uscito il dato Istat sulla disoccupazione, che ha evidenziato un valore al 12,5% un massimo storico…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

I cinesi parlano tanto di China dream, ma ci spieghino al più presto cosa significa perché, se è un sogno di potere, non va bene. Il quotidiano del Popolo prima ha chiesto e poi ha censurato un articolo di RomanoAmici cinesi, sono indignato

Sembrano molto lontani i tempi in cui l'Europa era chiaramente germanocentrica: dopo lo scandalo Volkswagen, gli avvertimenti dell'OMS su quanto sia dannoso mangiare wurstel e la "scoperta" del segreto di Pulcinella che Deutsche Bank fa abbondante (eccessivo?) uso di derivati,Italians do it better

Il padre della geometria, il matematico greco Euclide, era un maestro del ragionamento per assurdo. Non sappiamo quanto disorientamento potrebbe provare con la geometria variabile del progetto politico dell’attuale governo, ma senza dubbio avrebbe dato ai numeri del nostro bilancio, primo fra tutti il debito, una rilevanza che sembraL'ambiguità del governo tra dialettica ed economia: incompetenza o pianificazione?

La Pubblica Amministrazione ha intrapreso da qualche anno un percorso di modernizzazione.  Un processo di questo tipo passa inevitabilmente per la digitalizzazione di molti processi e la possibilità di far accedere il cittadino a un numero sempre maggiori di serviziNeed for SPID

In altro e noioso contributo, avevo evidenziato la particolare struttura di un bilancio pubblico, che viene redatto preventivamente (e quindi può essere assimilato al budget di un’azienda e non al suo bilancio) e che ha funzione autorizzativa ed ovviamente diIl bilancio pubblico italiano: un problema di prospettiva

La normativa AIFM (Alternative Investment Fund Managers) diventa a breve efficace anche in Italia. Lo sapevate? Gli ETF sono prodotti finanziari che sono sempre più comuni tra i risparmiatori italiani. Utilissimi per fare operazioni di trading, sempre molto complessi invece perGli arzigogoli della fiscalità sugli ETF

Un’eredità del 2022 che il nuovo anno deve inevitabilmente accettare e senza beneficio d’inventario? Un tema dei dodici mesi appena trascorsi che si può affrontare senza correre in alcun modo il rischio di apparire intenti a riscaldare minestre ormai insipide? LaBenedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni - Ept #88

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Eccomi, finalmente, ritorna Forchielli su Piano Inclinato! Da noi, purtroppo e addirittura, sempre più spesso crollano i ponti e tra i Paesi più sviluppati – facendo finta di continuare a credereOn the road again

È passato parecchio dal mio ultimo articolo sulla Brexit, non tanto per la pausa estiva quanto perchè confidavo che il governo di Theresa May ci avrebbe stupito con idee eThe Game of Brexit

Minimo due volte l'anno, nei preconfezionati appuntamenti pasquali e di fine estate, succede che ascoltando le tribune politiche sulle manovre di bilancio si oda soprattutto molto rumore di fondo eL'eroismo piace, peccato che l'eroe sia meschino

Nel 2050 commessi e operai ultrasettantenni non salveranno la catastrofe pensionistica mondiale È stato dato ben poco risalto al recente studio del World Economic Forum, dal titolo emblematico: “Vivremo fino aNon è un pianeta per vecchi

Lo scarno, vago, tradizionale comunicato del terzo plenum del Pcc può essere scrutinato con due lenti differenti. Sono state disattese le speranze di chi si attendeva annunci epocali. Forse leDue lenti per un Plenum

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter