Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: disoccupazione

Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, Tecnologia, USA

Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Gennaio 2023
Dal 2008, anno della Grande Crisi Finanziaria, abbiamo avuto “denaro gratis” per anni. Alcuni osservatori hanno insistito a…
Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu
Pubblicato inEconomia per tutti, Storia, Tassi

Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Maggio 202117 Maggio 2021
Una inflazione americana sopra le stime (+4,2% su base annua, ma con una angosciante progressione su base mensile:…
Meglio vincere le battaglie o le guerre?
Pubblicato inLavoro, politica

Meglio vincere le battaglie o le guerre?

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Giugno 2020
USA: Imprese fallite in marzo e aprile +22% vs stesso periodo del 2019 Germania: Numero fallimenti invariato rispetto…
jobless o… less job?
Pubblicato inLavoro, politica, politica monetaria

jobless o… less job?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Ottobre 20172 Ottobre 2017
Algoritmi e big data possono sostituire l’uomo in un crescente numero di mansioni, ma creano anche un ambiente…
Buena innovacion social club
Pubblicato inItalia, Lavoro

Buena innovacion social club

Alberto Forchielli Scritto il 8 Ottobre 20168 Ottobre 2016
Ormai è diventata una splendida consuetudine quella di accogliere l’invito degli amici di Imola per raccontare ai miei…
Ma che belle curve!
Pubblicato inInclinami la Storia

Ma che belle curve!

Beneath Surface Scritto il 5 Settembre 2016
I primi economisti, da J.S.Mill a D.Hume fino ai c.d.”marginalisti”, godevano di un rispetto notevole, benchè non fossero…
Summers resuscita la mummia (part 2)
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia

Summers resuscita la mummia (part 2)

Beneath Surface Scritto il 21 Ottobre 201521 Ottobre 2015
Come si è visto nel precedente articolo, l’ipotesi di stagnazione secolare è come un test di Rorchach, ognuno…
Summers resuscita la mummia (parte I)
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia

Summers resuscita la mummia (parte I)

Beneath Surface Scritto il 14 Ottobre 2015
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio L’idea di Stagnazione Secolare è tornata recentemente a farsi…
Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle
Pubblicato inMacroeconomia

Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle

Beneath Surface Scritto il 2 Giugno 20155 Giugno 2015
Una Janet Yellen particolarmente sobria e priva di fronzoli è quella che ha tenuto nel recente discorso del…
Istruzione e Lavoro, la normale eccezionalità degli USA
Pubblicato inLavoro, USA

Istruzione e Lavoro, la normale eccezionalità degli USA

Alberto Forchielli Scritto il 6 Aprile 201513 Aprile 2015
 A Febbraio negli Stati Uniti sono stati creati 126.000 posti di lavoro. Lo U.S. Department of Labour ha…
Investire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita
Pubblicato inCrisi, Lavoro, Tecnologia

Investire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita

massimochi Scritto il 2 Aprile 20156 Aprile 2015
Nessuno può dirci quanto saremo più ammalati domani se non prendiamo oggi le medicine che il medico ci…
Una Repubblica fondata sul Lavoro
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Lavoro

Una Repubblica fondata sul Lavoro

roundmidnight Scritto il 31 Marzo 20158 Aprile 2015
L’Italia ha una popolazione tra i 15 e i 64 anni, quella presa in esame per le statistiche…
Jobs Act. Gufare con moderazione
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Jobs Act. Gufare con moderazione

Luca Bianchetti Scritto il 23 Febbraio 20155 Marzo 2015
Finalmente completato, il Jobs Act si rivela più una prova della capacità di riformare che un decisivo cambiamento…
La schiavitù dell’articolo 18
Pubblicato inItalia, Lavoro, news

La schiavitù dell’articolo 18

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Dicembre 201429 Dicembre 2014
Nel 1815, mentre in Europa si teneva il Congresso di Vienna, necessario a riorganizzare i rapporti di forza…
Una pensione è per sempre
Pubblicato inItalia, Lavoro

Una pensione è per sempre

liukzilla Scritto il 22 Novembre 20141 Dicembre 2014
“È una foto della realtà dell’Italia attuale dove i giovani arrivano a fine mese solo con l’aiuto della…
Basta col calcio, lo sport nazionale è prender granchi
Pubblicato inItalia, news, politica

Basta col calcio, lo sport nazionale è prender granchi

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Agosto 20146 Agosto 2014
Con un mercato del lavoro che fa assomigliare i giovani a cozze (aggrappati alle famiglie-scogli), con il PIL…
Profitti privati, salvataggi pubblici: corsi e ricorsi storici
Pubblicato inItalia, Lavoro, politica, Racconto

Profitti privati, salvataggi pubblici: corsi e ricorsi storici

liukzilla Scritto il 18 Luglio 201418 Luglio 2014
Un recente post del Prof Boeri sul Ministro Lupi ed Alitalia (qui) mi fa tornare in mente la telenovela…
Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Europa, Finanza, Italia, Macroeconomia, news

Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Maggio 201416 Maggio 2014
Se voi foste un investitore estero, comprereste il debito pubblico di un Paese che anziché una piccola ripresa…
Economia e disuguaglianza: convergenze e divergenze
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia

Economia e disuguaglianza: convergenze e divergenze

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Aprile 201430 Aprile 2014
La traduzione in inglese de Le capital au XXIe siècle di  Thomas Piketty (Capital in the Twenty-First Century) è diventata l’occasione…
Deflazione: scontro BCE-FMI
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Italia, Lavoro, news, politica monetaria

Deflazione: scontro BCE-FMI

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Aprile 20145 Aprile 2014
Il Fondo Monetario Internazionale ci ha provato ancora, appena prima della riunione della Banca Centrale Europea di oggi,…

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Inizio del 1500, per l'Europa si aggirava un'epidemia misteriosa, chiamata "sudore anglico". La sua origine e le sue modalità di diffusione rimangono tutt'oggi sconosciute. La malattia si manifestava in modo spaventoso: La febbre, e il caratteristico sudore, si manifestava all'improvviso, accompagnataDal sudore anglico allo strano amore per i lockdown

Sono un po' stufo di dover sempre parlare di Grecia. Immagino ne sarete anche voi, prendo solo pochi istanti.  Il fenomeno-social Yanis Varoufakis fa meno notizia da quando è stato estromesso dal team delle trattative con le Istituzioni. Dalle trattativeA danno di chi?

Cos’è il lavoro? Ognuno ha una sua definizione, ma per Peter Frase, un famoso autore di saggi e ricerche sulle conseguenze dell’automazione, il lavoro è un mezzo attraverso il quale: - Si producono beni - Si guadagna un reddito - Si dà significato allaUn computer in ogni oggetto, ecco la formula magica per creare i tanti lavori del futuro

La creazione di una Banca Asiatica degli Investimenti (AIIB) - nella quale il ruolo della Cina abbiamo esposto in un precedente articolo - è un’oggettiva necessità. Chiunque viaggi in Estremo Oriente trova la conferma della disperata mancanza di una rete efficiente.Stagnazione secolare per chi?

Natale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto il nostro albero virtuale c’è già un voluminoso quanto gradito cadeau (abbiamo sbirciato sotto la carta regalo ed intuiamo trattarsi di qualcosaI tesori delle economie emergenti

A differenza di settimana scorsa in cui mi sono concentrato sui fattori di lungo periodo, vorrei spostare l'attenzione su un fattore che nel breve periodo potrebbe supportare la ripresa economica in Italia. Mi riferisco al “miracolo di Renzi”: da febbraio 2014Congiuntura: il miracolo di Renzi

Sono passati più di 40 anni dai tempi di JFK e Marilyn Monroe, quattro decadi di quello che chiamiamo "progresso" anche se sotto una certa luce è difficile riconoscerlo come tale. Ben più di allora, infatti, il comportamento tenuto nella vitaPiù gossip, meno Trojika

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Si parte con una nuova avventura, anzi un progetto a cui ho aderito con entusiasmo. Questo contenitore guidato dall'amico Andrea e chiamato "Piano Inclinato", vuole portare nelle vostre case  un modoIl mondo, come lo vedo anche io

Sforzarsi di fare buona divulgazione economica, come da mission di “Economia per tutti”, implica anche, di questi tempi, sobbarcarsi talora l’onere di svolgere un po' di sano debunking. Ben vengano infatti laI superpoteri dello Stato debitore - EPT #70

Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale del Pcc. L’assise si riunirà a Pechino a novembre e, come da tradizione,Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, o dobbiamo andare in un luogo, interagiamo con un software.  Ogni cosa che ordiniamo, sia prodotto sia servizio, l’abbiamo vista prima attraverso un software. Quindi ogni nostra iterazione èNon pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?

Tempo stimato di lettura: 3 minuti Chi ha avuto la fortuna di assaporare la gioia della nascita di un figlio conosce anche il primo atto ufficiale da genitori: il ritiro delL’insostenibile leggerezza del debito

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter