Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: infrastrutture

Quei mille miliardi che ci sono e non ci sono
Pubblicato inpolitica, USA

Quei mille miliardi che ci sono e non ci sono

Alberto Forchielli Scritto il 3 Luglio 20172 Luglio 2017
Il piano infrastrutturale da 1 trilione di dollari di Trump in realtà è il gioco delle tre carte…
AIIB: la bicicletta delle infrastrutture
Pubblicato inAsia, Cina, Finanza, geopolitica, Giappone, USA

AIIB: la bicicletta delle infrastrutture

Alberto Forchielli Scritto il 27 Aprile 20156 Maggio 2015
 La Cina deve ora gestire un trionfo oggettivo. È chiamata a dare forza a un esperimento sulla carta…
Terra del sole, viadotti e tesoretti
Pubblicato inItalia, Spesa pubblica

Terra del sole, viadotti e tesoretti

liukzilla Scritto il 13 Aprile 201515 Aprile 2015
“Ci sono voluti dieci anni ma alla fine i tecnici hanno capito le cause della slavina” Sicilia. Non…
Project bond: idee dal mondo
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia

Project bond: idee dal mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20159 Marzo 2015
Qualche tempo fa, in un articolo intitolato “Dipanare le nebbie sulla spesa pubblica” feci una digressione sulla debt…
Fondi infrastrutturali? La giostra è chiusa
Pubblicato inEuropa, Italia, Macroeconomia, news

Fondi infrastrutturali? La giostra è chiusa

roundmidnight Scritto il 26 Novembre 20149 Dicembre 2014
Del famoso piano di Juncker (Renzi: “Italia ha sostenuto Juncker solo dopo piano 300 miliardi”) per rilanciare la…
Dipanare le nebbie della spesa pubblica
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Macroeconomia, politica

Dipanare le nebbie della spesa pubblica

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 2014
Il bilancio pubblico. Capita sempre più spesso che gli italiani si scoprano assillati dalle preoccupazioni per il bilancio…
Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Europa, Finanza, Italia, Macroeconomia, news

Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Maggio 201416 Maggio 2014
Se voi foste un investitore estero, comprereste il debito pubblico di un Paese che anziché una piccola ripresa…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Sull'Economist di questa settimana si trova un interessante sondaggio effettuato dall'OCSE, dal titolo: hai fiducia nel Governo del tuo Paese? il risultato di "sì" ottenuti viene raffrontatao con i risultati di un uguale sondaggio effettuato prima della Crisi finanziaria, nelTi fidi del governo?

Leggere per credere: un'invenzione che sembra semplicemente pazzesca Pregi e difetti del mio essere social. Un sacco di “cioccapiatti” mi rompono le balle per coinvolgermi in startup assurde. Però poi ci sono delle “chicche” che valgono tutte le scocciature. Come la mail cheStudi scientifici vs studi umanistici

La crisi sotto l'albero

“Madre tigre” è un neologismo che proviene dal libro intitolato “Battle Hymn of the Tiger Mother”, scritto nel 2011 da Amy Chua. L’autrice, nata da genitori cinesi, è oggi professoressa all’università di legge di Yale. Dopo aver ricevuto un’educazione inCina: il segreto della “Mamma Tigre”

Come è noto, il 7 febbraio scorso, la Corte costituzionale tedesca (rinviando al 18 marzo la decisione sull’adesione al fondo ESM) ha preso in esame la legittimità costituzionale del programma OMT, predisposto nel 2012 dalla Banca centrale europea per contrastareDecostruire e ricostruire le regole dell'Unione - prima parte

I dati economici sulla crescita e sul mercato del lavoro sono ormai in netto miglioramento, eppure la USA Federal Reserve non ha ancora alzato i tassi di interesse.In effetti, se gli indicatori più ciclici sono molto positivi, alcuni altri segnalano unaCongiuntura: la Fed prende ancora tempo

Ucraina, Kiev, piazza Maidan. L'obiettivo mette a fuoco un campo sempre più stretto. Ci viene narrata prima la protesta di piazza, la conta dei morti per gli interventi della polizia, la deposizione del presidente-tiranno. Poi qualcuno inizia a porre domande sulleIl protagonismo della Crimea nella Storia d'Europa

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

“La storia delle neuroscienze coincide con l’evoluzione delle tecniche di indagine neuroscientifica”. Così ha affermato di recente Rafael Yuste, professore di neuroscienze alla Columbia University di New York1. Quella delle neuroscienzeL’optogenetica in economia: è "utile" studiare il cervello?

Un’oasi occidentale nel bel mezzo del Golfo Persico, è possibile? C’è un libro, pubblicato nell’agosto 2017, che apre un mondo – o meglio, che apre una finestra su un certo tipoUna città finta e una vita vera (e quasi unica)

Protagonista indiscutibile della settimana economica, la banca centrale svizzera (SNB), abbandona la difesa del livello minimo 1.20 del cambio EURCHF e porta i tassi di interesse a -0.75%. In pratica, laCongiuntura: Svizzera, nuovo rischio per EU

Le ricorrenze belliche in Asia orientale segnano nuovi rancori invece di celebrare la pace. Dopo più di 60, anni la carneficina della Guerra di Corea non registra accordi di pace.Il binario che può condurre al grilletto

E' stata una settimana campale per i mercati finanziari, ma nel contempo abbiamo assistito ad una sostanziale tenuta dei dati economici. Il forte calo del prezzo del petrolio è statoCongiuntura: venerdì 17 la fine è vicina?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter