Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: obbligazioni

Da monaco guerriero a banchiere in tre semplici passi
Pubblicato inBanche, sovranità, Storia

Da monaco guerriero a banchiere in tre semplici passi

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Gennaio 201722 Gennaio 2017
Oggi vi racconto di come un pugno di monaci guerrieri ha cambiato il modo in cui concepiamo il…
2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Bond Age: quale amico vuoi con te
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: quale amico vuoi con te

liukzilla Scritto il 29 Aprile 201629 Aprile 2016
“…che ha sempre un razzo li con se?” No, non parlo dell’amico immaginario di Riley nel film Disney…
Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?

liukzilla Scritto il 1 Aprile 20161 Aprile 2016
Nel chiedersi se si è dominatori o sottomessi è necessario  abbandonare definitivamente lo stereotipo “uomo dominante/donna sottomessa” (cit.).  Un esempio? il…
Bond age: i giocattoli di Draghi
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: i giocattoli di Draghi

liukzilla Scritto il 26 Febbraio 201629 Febbraio 2016
Out of ammo?  Così ha scritto l’Economist in un editoriale che ha ispirato tutti i commentatori ed economisti.…
Bond age: chi non muore si rivede
Pubblicato inBond-age, Macroeconomia, Tassi

Bond age: chi non muore si rivede

liukzilla Scritto il 12 Febbraio 201618 Febbraio 2016
Gli USA sono fregati o almeno così si dice in giro: la recessione è alle porte il dollaro…
Bond age: il dolore non è sufficiente
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il dolore non è sufficiente

liukzilla Scritto il 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La fase attuale di sadomasochismo dei mercati finanziari non sta causando abbastanza dolore da contringere la Fed a…
Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)

liukzilla Scritto il 22 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La ricerca del piacere, a volte, passa dal dolore autoinflitto. I mercati finanziari, abbandonati dalla mamma Fed hanno…
Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni

liukzilla Scritto il 15 Gennaio 201615 Gennaio 2016
Tempi difficili per i bond: i rendimenti sono bassi, la volatilità è alta e c’è poca visibilità sul…
Bond Age Calendario 2015
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age Calendario 2015

liukzilla Scritto il 23 Dicembre 20152 Gennaio 2016
Chiudiamo il 2015 con un riepilogo, un calendario virtuale dei primi mesi di #BondAge con i momenti migliori…
Bond age: subordinato è bello solo se consapevole
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: subordinato è bello solo se consapevole

liukzilla Scritto il 18 Dicembre 201519 Dicembre 2015
Parlo di obbligazioni, ovviamente. In questo bailamme legato al salvataggio delle 4 banchette italiane, ne fa le spese…
Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione

liukzilla Scritto il 11 Dicembre 201514 Dicembre 2015
Il destino delle obbligazioni è legato a doppio filo alle scelte della Fed. Mercoledì prossimo la banche centrale USA,…
Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola

liukzilla Scritto il 4 Dicembre 20154 Dicembre 2015
Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di…
Bond age: il petrolio è veleno
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il petrolio è veleno

liukzilla Scritto il 27 Novembre 201527 Novembre 2015
Il prezzo del petrolio ed i tassi di interesse a lunga scadenza hanno stabilito una inusuale relazione pericolosa.
Bond age: le manette della BCE
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: le manette della BCE

liukzilla Scritto il 20 Novembre 201520 Novembre 2015
A Draghi piacciono le maniere forti, ma non è un uomo solo al comando: dalle minute della riunione…
Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs

liukzilla Scritto il 13 Novembre 201526 Novembre 2015
Quando Draghi fiata, il BTP si accende, C’è poco da fare per chi scommette contro i PIIGS: è…
Bond age: interazioni perverse
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: interazioni perverse

liukzilla Scritto il 30 Ottobre 201530 Ottobre 2015
Le banche centrali stanno proprio facendo delle cose strane.
Bond-Age: l’illusione del controllo
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond-Age: l’illusione del controllo

liukzilla Scritto il 23 Ottobre 201523 Ottobre 2015
Le regole troppo strette non fanno respirare. I mercati finanziari.
Bond-Age: ossessionati dall’inflazione
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond-Age: ossessionati dall’inflazione

liukzilla Scritto il 16 Ottobre 201516 Ottobre 2015
Chi si occupa di bond vive la vita nei mercati finanziari con l’ossessione dell’inflazione.

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

In un precedente articolo, abbiamo affrontato il tema del lavoro in ottica evolutiva: il mondo cambia e bisogna starne al passo e se si studia e acquisiscono capacità si ottengono riconoscimenti e opportunità in misura maggiore e con meno rischi. SonoRiflessioni di un giovane che diventa un acido vecchiaccio

Fra un cannolo e una cassata, un vitello tonnato ed una lasagna oggi racconto i mercati del 2014 dal punto di vista di chi compra e vende giornalmente, con ovvie gioie e dolori. Di seguito la lista delle regole diRacconto semiserio sulle regole di trading

L'indignazione

L'era dei computer non è iniziata con qualche nerd in California e neanche grazie ai Code-Breakers della II Guerra Mondiale. Il pioniere di queste scoperte visse durante la Rivoluzione Industriale, in un mondo fortemente patriarcale. Vi presento Ada Lovelace. Ada LovelaceLa mamma dei computer

I mercati stanno vacillando, ed il messaggio all'Italia e al governo Renzi è chiaro: servono riforme serie ed è rimasto poco tempo. Gli investitori internazionali sono ritornati ad investire in obbligazioni e azioni Italiane dopo le elezioni e la stabilizzazione delFate presto. Riforme strutturali, adesso

L’investitore medio, si sa, ha lo sguardo fisso sul rendimento del proprio denaro. Scruta la performance, da più di un anno ripete come un mantra “mai ‘na gioia”, assiste ormai disincantato a ripartenze che regolarmente si infrangono contro la bandiera deiLa riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

Ogni volta che esce un nuovo film di Ken Loach temporeggio un po’. So che mi genererà disappunto. Ma poi mi dico che è bravo, che è un vecchio leone, che è serio e ha una poetica così asciutta, ma ancheSorry, we missed you

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Uno dei temi più controversi – e che, seppure indirettamente, condiziona tanta parte del dibattito politico – è il ruolo, nell’economia, della moneta e, conseguentemente, del relativo ruolo delle banche,Sovranità monetaria, illusioni ed utopie

I rendimenti ottenuti quest'anno dai titoli indicizzati all'inflazione è stato di tutto rispetto, specie se confrontati con i ritorni da zerovirgola delle emissioni obbligazionarie presenti sul mercato. L'argomento inflazione iniziaRiflessioni inflazionate

Il rifiuto della scienza e in generale della competenza è in una fase molto elevata di popolarità. La crescita di consenso dei movimenti "populisti" la si deve anche alla ridotta sensibilità alle obiezioni "competenti". D'altra parte,Competenti vs Populisti

Benvenuti nella nuova rubrica settimanale "Congiuntura" dove prendiamo la mira sull'andamento dell'economia mondiale col supporto di un grafico. E’ stata la settimana del primo PIL negativo USA dalla grande recessione finitaAppuntamento con la congiuntura - I

C'è una cosa che han capito tutti: dall'emergenza COVID-19 usciremo tutti con livelli di debito ben superiori a quelli che avevamo prima. Il livello di debito/PIL rappresenta la dimensione dellaRidurre il debito/PIL in 3 semplici mosse

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter