Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: paesi emergenti

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?
Pubblicato inAsia

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Marzo 201630 Marzo 2016
Qual è lo stato di salute dei Paesi che avrebbero dovuto rappresentare il futuro economico mondiale e cosa…
Xi e l’arte della guerra (valutaria)
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Xi e l’arte della guerra (valutaria)

liukzilla Scritto il 14 Ottobre 201511 Novembre 2015
"sottomettere un nemico senza combattere è prova di suprema abilità" Xi Jinping ha davanti solo altri 3 anni…
Saudade de você, dinheiro
Pubblicato inCrisi, dollaro, Spagna

Saudade de você, dinheiro

Alberto Gallo Scritto il 29 Settembre 201514 Ottobre 2015
Il portavoce del Parlamento brasiliano Cunha ha aperto alla possibilità di un impeachment presidenziale, la cui richiesta potrebbe arrivare…
Una sfilza di guai grande così
Pubblicato inPiano B, politica monetaria

Una sfilza di guai grande così

Danilo DT Scritto il 22 Settembre 2015
Mi capita di leggere sui media, spesso e volentieri, le più strampalate giustificazioni per spiegare i particolari scenari di…
Cina esclusa dal club degli emergenti, ma non fatevi intenerire
Pubblicato inCina, Finanza

Cina esclusa dal club degli emergenti, ma non fatevi intenerire

Alberto Forchielli Scritto il 30 Luglio 201517 Agosto 2015
Un altro problema macroeconomico che affligge la Cina nel suo percorso da potenza economica mondiale è l’assenza del…
La forza del dollaro, moneta sovrana e re del copia-e-incolla
Pubblicato indollaro, Piano B

La forza del dollaro, moneta sovrana e re del copia-e-incolla

Danilo DT Scritto il 18 Marzo 201531 Marzo 2015
Se dovessi nominare l’asset class regina di questo inizio 2015, non avrei alcun dubbio e additerei il Dollaro…
Le opportunità di un petrolio a basso prezzo
Pubblicato inMacroeconomia

Le opportunità di un petrolio a basso prezzo

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Gennaio 20152 Febbraio 2015
Si bloccheranno gli investimenti per le esplorazioni di nuovi giacimenti, si smetterà di perforare le profondità oceaniche, si…
Quando i banchieri centrali stampano come turchi…
Pubblicato inBanche, Crisi, geopolitica, Macroeconomia, news, politica monetaria

Quando i banchieri centrali stampano come turchi…

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Gennaio 2014
La decisione presa ieri a mezzanotte dalla Banca Centrale turca è di quelle che segnano un classico giro…
Quel bizzarro matrimonio tra produzione e produttività
Pubblicato inCina, industria, Lavoro, Macroeconomia, USA

Quel bizzarro matrimonio tra produzione e produttività

Alberto Forchielli Scritto il 19 Gennaio 201419 Gennaio 2014
Cosa succederà se la massiccia produzione mondiale divorzierà dalla produttività? I concetti hanno convissuto a lungo, in un…
FMI raffredda le stime di crescita mondiale
Pubblicato inEuropa, Italia, Macroeconomia, news

FMI raffredda le stime di crescita mondiale

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Ottobre 20139 Ottobre 2013
World Economic Outlook. Con questo documento trimestrale una delle istituzioni più temute del globo, il Fondo Monetario Internazionale,…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Donald Trump è il Presidente più divisivo della storia degli USA. La sua elezione è stata definita "inimmaginabile" fino a poche ore prima dal voto, ed il suo insediamento alla Casa Bianca è parso a molti una specie di filmDonald Trump: il doppio presidente

La traduzione in inglese de Le capital au XXIe siècle di  Thomas Piketty (Capital in the Twenty-First Century) è diventata l'occasione per molti di affrontare l'argomento di cui l'economista dibatte nelle 700 pagine del suo saggio: le dinamiche che si instaurano tra crescitaEconomia e disuguaglianza: convergenze e divergenze

La sindrome dell'arto fantasma è una sensazione anomala che colpisce le persone che hanno subito un'amputazione. Si avverte la persistenza dell’arto mancante attraverso una sorta di formicolio, il cervello ragiona come se l’arto fosse ancora al suo posto, riesce persino aIl commercio globale, l'arto fantasma dell'economia

La nuova visione geopolitica che attraversa gli USA Sull’onda del cambio di rotta – quasi sicuramente un episodio isolato – del “nazionalismo isolazionista” promosso da Trump, con la sua “risposta proporzionata” all’attacco aereo di Assad – che ha utilizzato armi chimicheAddio sceriffo del mondo?

Rino Gaetano nel 1977 cantava "niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano". Evidentemente gli analisti che scrivono di petrolio in queste settimane o sono troppo giovani,  o ascoltavano altra musica o con maggiore probabilità invece diCulture di sabbia. Non sempre bituminosa

Cipro è tornata alla ribalta della cronaca economica dopo le dimissioni del Governatore della Banca Centrale, Panicos Demetriades. La decisione è arrivata dopo un lungo braccio di ferro che ha contrapposto Demetriades alla coalizione di centro-destra guidata da Anastadiases. DemetriadesCipro, un anno dopo

La BCE ha deciso oggi di annunciare le date ed i dettagli della fine del QE (Quantitative Easing). Finora si era riservata la facoltà di decidere volta per volta, così da avere la flessibilità di poter allungare il piano, allaIl QE, l'Italia e i panni sporchi

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

strade ultra-connesse per auto elettriche con tecnologia wireless Dopo il furgone 2.0 – elettrico e a guida evoluta – in arrivo da Stoccolma, batto il ferro fin che è caldo sul trasporto elettrico. OggiLa ricarica infinita è possibile?

Sono un po' stufo di dover sempre parlare di Grecia. Immagino ne sarete anche voi, prendo solo pochi istanti.  Il fenomeno-social Yanis Varoufakis fa meno notizia da quando è statoA danno di chi?

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Sense8 è una delle serie che più rappresenta la capacità umana di viaggiare senza uscire di casa: scritta e in parte diretta dai Wachowskis (quelli di Matrix e di CloudUn uomo onesto, un uomo probo

Iniziò Repubblica, nel maggio 2009, con le dieci domande, dieci, a Berlusconi e da allora il format delle 10 domande è diventato espressione tipica, nella stampa italiana, di un’interpretazione francamente unTendenze 2023 - EPT #90

Quando Haveelmo e Ragnar Frisch "crearono" l'econometria, a partire dagli anni 30, si riteneva che questa scienza potesse aiutare l'economista in tre aree: la scoperta di modelli teorici (risolvendo cosìSogni e incubi econometrici

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter