Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: pensioni

Lo strano caso del populista mercatista
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica

Lo strano caso del populista mercatista

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Febbraio 2019
Mentre in Italia si dibatte sulle decisioni prese dagli iscritti al portale Rousseau, in un altro angolo del mondo un…
Non è un pianeta per vecchi
Pubblicato inMacroeconomia

Non è un pianeta per vecchi

Alberto Forchielli Scritto il 5 Giugno 20178 Giugno 2017
Nel 2050 commessi e operai ultrasettantenni non salveranno la catastrofe pensionistica mondiale È stato dato ben poco risalto…
Una pensione è per sempre
Pubblicato inItalia, Lavoro

Una pensione è per sempre

liukzilla Scritto il 22 Novembre 20141 Dicembre 2014
“È una foto della realtà dell’Italia attuale dove i giovani arrivano a fine mese solo con l’aiuto della…
Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

roundmidnight Scritto il 10 Ottobre 201328 Marzo 2015
Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi salva Stati (EFSF…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

La normativa AIFM (Alternative Investment Fund Managers) diventa a breve efficace anche in Italia. Lo sapevate? Gli ETF sono prodotti finanziari che sono sempre più comuni tra i risparmiatori italiani. Utilissimi per fare operazioni di trading, sempre molto complessi invece perGli arzigogoli della fiscalità sugli ETF

La volta precedente ci eravamo lasciati con il divorzio fra Ccb e Iccrea, destinate alla guerra per accaparrarsi le banche di credito cooperativo italiane. Un guerra, vedremo, senza esclusioni di colpi. LA SCANDALOSA 'QUESTIONE CULTURALE' Ma perché il Nord-Est si èScandali e sospetti nel piccolo mondo antico (part II)

Aveva condotto a Mosca la prima visita all’estero l’allora eletto Xi Jin Ping. Nel Marzo 2014 il Presidente cinese dava al mondo un messaggio chiaro; pur nei recinti di grandezza del G2, la Russia rimaneva un interlocutore privilegiato, un partnerUna Russia noiosa ed attendista o che ha appreso l'Arte della Guerra?

Talvolta i mercati finanziari, in teoria il luogo ideale per il calcolo asettico che domina qualunque emozione, diventano apparentemente il regno dei controsensi. Accade quando a dati economici negativi o deludenti le borse reagiscono salendo, ma non è affatto unQE trade e la lezione che non impariamo mai

Alla fine del suo tour in Sud America - non quella europea della sua Argentina ma in quella andina e terrestre di Perù, Ecuador e Paraguay - Papa Francesco ha insistito sulle disuguaglianze sociali. È ormai il suo più famosoDisuguaglianze e classe media

Non è facile tentare un’analisi sociale della tragedia di Shanghai, perché l’emozione è ancora dominante. Nella notte di Capodanno sono morti 36 giovani, schiacciati dalla folla impazzita e in preda al panico. È ancora poco chiara la dinamica dell’incidente, maShanghai: la ricerca della verità a senso unico

Nel 2009, un programmatore anonimo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto ha rilasciato al pubblico l’idea di Bitcoin corredata di tutto il supporto matematico per farla funzionare dando così il via alla creazione di una rete peer-to-peer per consentire alle persone di comprareReazione a catena

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Poco più di un secolo fa il mio bisnonno Fredino lascia la Romagna in cerca di fortuna in Svizzera. Semianalfabeta, privo di qualifiche particolari, raggiunge un gruppo di compaesani santasofiesiA volte non tornano

In un articolo pubblicato il 14 aprile 2015, sul sito de “Lavoce.info” (I confini della questione settentrionale, di Carmelo Petraglia e Domenico Scalera) si sostiene che i “residui fiscali”, ovvero la differenzaFederalismo, "residui fiscali" e questione settentrionale

L’accordo di libero scambio tra Cina e Australia non è agli antipodi delle nostre preoccupazioni come sembra. Trascurato dall’attenzione italiana, ha ricevuto un esame prevalentemente economico tra gli analisti internazionali.Canguri con gli occhi a mandorla

Oggi è stato rilasciato il dato di crescita del PIL dell’area Euro nel suo complesso e per singolo paese: nel terzo trimestre è cresciuto dello 0.2% rispetto al precedente eCongiuntura: PIL EU cresce troppo poco

La ricerca del piacere, a volte, passa dal dolore autoinflitto. I mercati finanziari, abbandonati dalla mamma Fed hanno deciso di lasciarsi andare al masochismo. Devo ammettere che parlare di azioni perBond age: alla ricerca del piacere (e del valore)

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter