Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: politica monetaria

Tutta colpa della BCE – EpT #89
Pubblicato inEconomia per tutti

Tutta colpa della BCE – EpT #89

Giulio Massa Scritto il 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023
In un Paese che da decenni si sottrae ad una colossale operazione verità su se stesso, germogliano le…
Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?
Pubblicato inInflazione, Tassi, USA

Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Avrete senz’altro sentito dire che dopo molti anni di inflazione inferiore agli obiettivi, le Banche Centrali possono tollerare…
Abenomics al bivio tra incertezza politica e Covid-19
Pubblicato inGiappone, Macroeconomia, politica monetaria

Abenomics al bivio tra incertezza politica e Covid-19

Luca Vota Scritto il 31 Agosto 20201 Settembre 2020
Le dimissioni per motivi di salute di Shinzo Abe dalla carica di Primo Ministro annunciate lo scorso 28…
Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?
Pubblicato inCrisi, default, politica, politica monetaria

Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Luglio 2020
Oggi vi racconterò la storia di un bellissimo Paese che affaccia sul Mediterraneo, con una storia millenaria, caratterizzato…
Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, politica monetaria

Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019
San Lorenzo venne arrostito vivo sulla graticola, ed è oggi patrono dei comici perché la leggenda narra che…
La credibilità non è un amore estivo
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria, USA

La credibilità non è un amore estivo

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Settembre 2019
L’estate sta volgendo al termine, qualche cuore si spezzerà come ogni anno. Gli amori estivi sono un classico…
20 giugno, anno monetario 2019
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica, politica monetaria

20 giugno, anno monetario 2019

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Giugno 201921 Giugno 2019
Il potere è l’afrodisiaco supremo diceva Henry Kissinger, e forse chi lo detiene oggi ne è tanto inebriato…
Se Catarella diventa commissario e siamo tra Scilla e Cariddi…
Pubblicato inItalia, politica, politica monetaria, USA

Se Catarella diventa commissario e siamo tra Scilla e Cariddi…

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Aprile 201919 Aprile 2019
Lo zucchero ha proprietà sorprendenti. Rende più gradevoli una innumerevole quantità di bevande e di pietanze, influisce positivamente…
Ma allora il Giappone?
Pubblicato inEuro, Giappone, Italia, Macroeconomia, politica monetaria

Ma allora il Giappone?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 2018
Sta prendendo sempre più corpo l’idea che l’espansione di debito possa proseguire senza misura, se si ha una…
Il QE, l’Italia e i panni sporchi
Pubblicato inBCE, Italia, politica monetaria

Il QE, l’Italia e i panni sporchi

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Giugno 201815 Giugno 2018
La BCE ha deciso oggi di annunciare le date ed i dettagli della fine del QE (Quantitative Easing).…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
La sensibilità del banchiere centrale
Pubblicato inMacroeconomia, politica monetaria

La sensibilità del banchiere centrale

Beneath Surface Scritto il 9 Settembre 20169 Settembre 2016
Ieri pomeriggio grande attesa per il meeting della Banca Centrale Europea (ECB), attesa alimentata dalle aspettative sulle parole di…
Riflessioni sulla Repressione Finanziaria e le politiche della UE
Pubblicato inBanche, BCE, politica monetaria

Riflessioni sulla Repressione Finanziaria e le politiche della UE

Alessandro Tentori Scritto il 9 Giugno 201610 Giugno 2016
Le banche dell’Eurozona detengono circa 1840 mld di Titoli di Stato Europei (EGB – European Government Bonds), di cui…
L’attacco dei neofisheriani
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia, politica monetaria

L’attacco dei neofisheriani

Beneath Surface Scritto il 4 Febbraio 20163 Febbraio 2016
Credete voi che mantenendo bassi i tassi di interesse l’inflazione aumenti progressivamente e viceversa? Bene. Ma se andate…
Molla l’àncora e vai…a fondo..
Pubblicato inMacroeconomia, politica monetaria

Molla l’àncora e vai…a fondo..

Beneath Surface Scritto il 25 Gennaio 201625 Gennaio 2016
In altri tempi non avremmo commentato un dato singolo, nè uno scostamento dello zerovirgola ci avrebbe interessato. Ma…
La trappola non scatta e il coniglio ringrazia
Pubblicato inInclinami la Storia

La trappola non scatta e il coniglio ringrazia

Beneath Surface Scritto il 16 Dicembre 201524 Dicembre 2015
Siamo abituati a pensare alla teoria della preferenza per la liquidità nei termini che ci sono stati insegnati…
Wicksell incontra i Neo-Keynesiani
Pubblicato inInclinami la Storia, politica monetaria

Wicksell incontra i Neo-Keynesiani

Beneath Surface Scritto il 3 Dicembre 2015
Liuk ha di recente scritto un ottimo articolo sui tassi negativi che condivido nell’analisi e nei dubbi sull’adeguatezza…
House of cards: lezioni di economia
Pubblicato inpolitica monetaria, Storia, Tassi, USA

House of cards: lezioni di economia

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Novembre 20159 Dicembre 2015
Una delle serie TV di maggior successo, “House of cards” prodotta da Netflix con Kevin Spacey nel ruolo…
Keynes e l’inelasticità degli investimenti
Pubblicato inInclinami la Storia

Keynes e l’inelasticità degli investimenti

Beneath Surface Scritto il 26 Novembre 20152 Gennaio 2016
La domanda relativa a come e perché gli investimenti non reagiscano come si vorrebbe al Quantitative Easing e…
Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero
Pubblicato indollaro, politica monetaria, Tassi, USA

Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero

Beneath Surface Scritto il 25 Settembre 201529 Settembre 2015
La saga dell’attesa del rialzo targato Fed si riproporrà fra fine ottobre. In realtà è un film che…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Sono stato invitato alla trasmissione "I Tartassati" condotta da Francesco Specchia su Reteconomy, canale 512 di Sky, nella puntata intitolata "La Penisola del Tesoretto" per parlare del risparmio in Italia: il punto della situazione, ma anche le prospettive nel futuroLa penisola del tesoretto

Nel luglio 2009 Matteo Renzi fece rischiare all’Italia un incidente diplomatico con la Cina. L’allora sindaco di Firenze decise infatti di non invitare a Palazzo Vecchio Hu Jintao. Il presidente della Repubblica popolare cinese, in quei giorni in visita istituzionaleL'Italia apre il dialogo con la Cina

Con le categorie analitiche del Novecento la crisi tailandese appare incomprensibile. Interviene l’esercito e dichiara la legge marziale, esautorando nei fatti il governo che rimane formalmente in carica. Il fragile esecutivo è la derivazione di quello precedente, espressione dei cetiIl golpe militare in Thailandia

I nostri risparmi ai tempi dell’online globale Uno degli aspetti fondamentali del futuro – collegato come vedremo anche all’innovazione tecnologica – è legato ai soldi, non tanto per il business che i soldi possono generare ma proprio per la loro esistenzaLa banca del futuro è mobile

Scatole

La Bank of England ha pubblicato il suo ultimo Financial Stability Report la settimana scorsa, e per la prima volta attivato nuove misure di controllo del mercato immobiliare, volte a fermare un crescente surriscaldamento dei prezzi. La preoccupazione del Financial Policy CommitteeUK: piccole bolle crescono

Siamo disperatamente bisognosi di idee, di progetti, ma la sola cosa che riusciamo ad ottenere sono liste di ministri, nomi associati ad incarichi. Tanti “chi” e pochi “cosa”. Alla lunga un giochino terribilmente noioso. Alberto Moravia, nel suo romanzo più bello “La Noia”,Elogio della Noia

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Saltato il piano A, se ne fa un altro, mormora l'adagio, e così al venir meno dell'anchor investor quatarino che sopperisse agli altri 2,5 miliardi di euro mancanti alla ricapitalizzazioneMonte dei Fiaschi di Stato

Boston, Palo Alto, Berlino, Shenzhen, Pechino, il triangolo Oxford/Cambridge/Londra. Nel mondo di oggi – e a maggior ragione in quello di domani – sono le grandi città internazionali a forteLe Grandi Città, motore dello Sviluppo Mondiale

Nella giornata di ieri si è svolta una delle più attese riunioni del FOMC (Federal Open Market Commettee), gli analisti erano divisi sulle due opzioni presenti sul tavolo: un rialzoIl giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male

Entri in un concessionario d’auto. Il venditore ti propone una splendida auto sportiva, in molte versioni di colore e con ampia dotazione di optional. La proposta è allettante, porti a casaUno strano concessionario di auto sportive

Leggere per credere: un'invenzione che sembra semplicemente pazzesca Pregi e difetti del mio essere social. Un sacco di “cioccapiatti” mi rompono le balle per coinvolgermi in startup assurde. Però poi ci sono delleStudi scientifici vs studi umanistici

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter