Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: QE

Racconto di due liquidità
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica monetaria

Racconto di due liquidità

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Maggio 2021
Vi hanno spiegato a lungo, in questi anni, che i mercati finanziari salgono perché “C’è tanta liquidità” E…
I numeri del piano Biden
Pubblicato inEconomia per tutti, politica, politica monetaria, UK, USA

I numeri del piano Biden

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Febbraio 20219 Marzo 2021
Con l’aiuto di Larry Summers, ex rettore di Harvard e ex Segretario del Tesoro USA, diamo un’occhiata al…
Che cos’è una azienda zombie?
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Che cos’è una azienda zombie?

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Febbraio 2021
Che cos’è una azienda zombie? La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che,…
La rivoluzione sciocca
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Italia, politica

La rivoluzione sciocca

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Luglio 201919 Luglio 2019
Il governo italiano, palesemente ispirato all’album Bad di Michael Jackson aveva preso l’annuncio della possibile procedura di infrazione…
Rompere il vetro in caso di nuova crisi
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica monetaria

Rompere il vetro in caso di nuova crisi

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Novembre 201814 Novembre 2018
Tra poco più di un mese, con la fine del 2018, arriverà anche la fine del programma di Quantitative easing della Bce.…
Il QE, l’Italia e i panni sporchi
Pubblicato inBCE, Italia, politica monetaria

Il QE, l’Italia e i panni sporchi

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Giugno 201815 Giugno 2018
La BCE ha deciso oggi di annunciare le date ed i dettagli della fine del QE (Quantitative Easing).…
Speciale #Draghi conferenza stampa 07 settembre 2017
Pubblicato inBCE, Euro, Finanza, news, politica monetaria

Speciale #Draghi conferenza stampa 07 settembre 2017

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20178 Settembre 2017
Un nutrito gruppo di parenti e amici aspetta ansioso fuori dalla sala visite, in attesa del verdetto del…
Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…
Pubblicato inpolitica monetaria, Tassi, USA

Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 201717 Febbraio 2017
Un paio di giorni fa Janet Yellen ha tenuto uno speech al Senato per illustrare la sua view…
La BCE, il QE e la disuguaglianza
Pubblicato inBCE, politica monetaria

La BCE, il QE e la disuguaglianza

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Ottobre 2016
Nel bollettino semestrale del Fondo Monetario Internazionale intitolato “Debito: usare con saggezza” viene evidenziato con decisione come il…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
La sensibilità del banchiere centrale
Pubblicato inMacroeconomia, politica monetaria

La sensibilità del banchiere centrale

Beneath Surface Scritto il 9 Settembre 20169 Settembre 2016
Ieri pomeriggio grande attesa per il meeting della Banca Centrale Europea (ECB), attesa alimentata dalle aspettative sulle parole di…
Il buco nell’acqua di Jackson Hole
Pubblicato inCrisi, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi, USA

Il buco nell’acqua di Jackson Hole

Beneath Surface Scritto il 27 Agosto 201630 Agosto 2016
Ieri a Jackson Hole si è consumato l’annuale show della politica monetaria internazionale, uno spettacolo atteso per le…
Riflessioni sulla Repressione Finanziaria e le politiche della UE
Pubblicato inBanche, BCE, politica monetaria

Riflessioni sulla Repressione Finanziaria e le politiche della UE

Alessandro Tentori Scritto il 9 Giugno 201610 Giugno 2016
Le banche dell’Eurozona detengono circa 1840 mld di Titoli di Stato Europei (EGB – European Government Bonds), di cui…
Out of ammo or waste of ammo?
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, post in inglese, Spesa pubblica

Out of ammo or waste of ammo?

Beneath Surface Scritto il 21 Febbraio 201622 Febbraio 2016
The Economist came out recently with a keynesian-sounding article about old and new wounds affecting economies worldwide, the…
La catastrofe dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

La catastrofe dei tassi negativi

liukzilla Scritto il 1 Dicembre 20159 Dicembre 2015
La BCE si appresta a fare un ulteriore passo nel territorio inesplorato dei tassi negativi attravero una riduzione…
Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero
Pubblicato indollaro, politica monetaria, Tassi, USA

Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero

Beneath Surface Scritto il 25 Settembre 201529 Settembre 2015
La saga dell’attesa del rialzo targato Fed si riproporrà fra fine ottobre. In realtà è un film che…
Un modello di equilibrio economico generale
Pubblicato inMacroeconomia

Un modello di equilibrio economico generale

Beneath Surface Scritto il 7 Luglio 201514 Luglio 2015
In questo articolo presento un modello dell’equilibrio economico generale e ne do un esempio di utilizzo pratico. Anzitutto…
Draghi tra virus, vaccini ed agenti patogeni
Pubblicato inBCE, politica, politica monetaria

Draghi tra virus, vaccini ed agenti patogeni

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Maggio 201520 Maggio 2015
Dopo una lunga carriera tra istituzioni nazionali e grandi banche d’affari ti ritrovi alla guida della Banca centrale…
QE trade e la lezione che non impariamo mai
Pubblicato inBCE, Finanza, Macroeconomia

QE trade e la lezione che non impariamo mai

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Maggio 20159 Maggio 2015
Talvolta i mercati finanziari, in teoria il luogo ideale per il calcolo asettico che domina qualunque emozione, diventano…
Di quale DicKtatorship vai cianciando?
Pubblicato inBanche, BCE, news, politica, politica monetaria

Di quale DicKtatorship vai cianciando?

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Aprile 201524 Aprile 2015
Abbiamo letto e considerato il concetto di dicktatorship denunciato dalla lettera che Josephine Witt ci ha simpaticamente inviato. E’…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Le grandi compagnie tech sono complessivamente più virtuose delle piccole imprese Oggi, tanto per cambiare, ve ne dico una controcorrente. Ben vengano i monopoli della Silicon Valley. Nel senso che ho una visione molto più benigna delle grandi società tech eLe dimensioni contano, parola di @Forchielli

Nel primo trimestre 2015 l'Italia esce timidamente dalla recessione (+0.3% t/t), mentre la Grecia torna a segnare una nuova contrazione dell'economia (-0.2% t/t). L'effetto dell'incertezza, causata dal nuovo Governo greco guidato da Tsipras, sta riportando velocemente la Grecia in unCongiuntura: la recessione Tsipras e il rischio per l'area Euro

Quando Haveelmo e Ragnar Frisch "crearono" l'econometria, a partire dagli anni 30, si riteneva che questa scienza potesse aiutare l'economista in tre aree: la scoperta di modelli teorici (risolvendo così un problema lasciato aperto dal falsificazionismo popperiano) la misurazione deiSogni e incubi econometrici

[Il racconto di oggi è scritto a quattro mani con @fansonia, che da oggi entra a far parte del gruppo e curerà insieme a Daniela la rubrica "Primo Piano, racconti fotografici"] (nd Andrea Boda) Ho conosciuto le fiamme dell'inferno ed oraVite sospese

La realizzazione della Trans-Pacific Partnership (TPP) sembra essere oggi uno scenario più probabile. Lo scorso 5 Ottobre si sono concluse le interminabili negoziazioni tra i rappresentanti delle dodici nazioni che saranno parti costituenti dello storico patto commerciale sulle coste delTPP - un breve "bignami"

La fase attuale di sadomasochismo dei mercati finanziari non sta causando abbastanza dolore da contringere la Fed a cambiare idea. La banca centrale USA, durante l'ultimo meeting di politica monetaria, ha confermato la sua propensione a proseguire nel processo di rialzoBond age: il dolore non è sufficiente

Va dove ti porta il cuore… dell’innovazione Da quando ho frequentato la Singularity University, nella scorsa primavera, sono diventato ancora più malato di innovazione! La Singularity University si trova a Mountain View, in una base della Nasa. In sostanza non èQuantum computing per un futuro pazzesco

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

La creazione del primo fondo comune d’investimento è attribuita a un mercante olandese, dopo la crisi finanziaria del 1773. L’obiettivo era fornire agli investitori che avevano piccole quantità di capitaleETF: quando il meglio è nemico del bene

Nelle settimane scorse ho parlato della possibilità che la BCE immetta sul mercato una nuova tranche di LTRO soprattutto per sostenere le banche in vista di Basilea III. A supporto di questaBCE: un altro spettacolo all'insegna della liquidità LTRO?

In poco più di 36 ore, tra il tardo pomeriggio di domenica scorsa e la mattina di martedì, la crisi politica italiana si è dapprima trasformata in crisi istituzionale eLa guerra lampo all’euro dei fratelli Salvini-Di Maio

L’Italia, paese di poeti, non poteva essere esente dal fascino del bacio. Anzi, non sazio delle rime baciate, il paese si scopre zeppo di “operazioni baciate”: finanziamenti concessi in cambioDire, fare, baciare...

Uno degli uomini più famosi dell'antichità è il re di Babilonia Hammurabi. Il motivo è semplice: è l'autore di una delle prime testimonianze di leggi scritte nella storia dell'Umanità. La letturaLa Torre dei mega-bonus

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter