Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: riforme

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?
Pubblicato inAsia

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Marzo 201630 Marzo 2016
Qual è lo stato di salute dei Paesi che avrebbero dovuto rappresentare il futuro economico mondiale e cosa…
Non temere il cinese in sé, temi il cinese che è in te
Pubblicato inBCE, Finanza, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Non temere il cinese in sé, temi il cinese che è in te

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 20154 Agosto 2015
L’annuncio dell’acquisto di Italcementi da parte del gruppo tedesco HeidelbergCement ha scatenato una ridda di reazioni e commenti che…
Una, cento, mille finestre di opportunità
Pubblicato inItalia, Macroeconomia

Una, cento, mille finestre di opportunità

liukzilla Scritto il 19 Maggio 201523 Maggio 2015
Il 18 maggio si è conclusa l’ultima consultazione 2015 del FMI sull’Italia le cui conclusioni sono riassumibili nel titolo che…
QE trade e la lezione che non impariamo mai
Pubblicato inBCE, Finanza, Macroeconomia

QE trade e la lezione che non impariamo mai

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Maggio 20159 Maggio 2015
Talvolta i mercati finanziari, in teoria il luogo ideale per il calcolo asettico che domina qualunque emozione, diventano…
Dieci piccole indiane: le banche popolari
Pubblicato inBanche, Italia, news, politica

Dieci piccole indiane: le banche popolari

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Gennaio 201518 Febbraio 2015
Il presidente del Senato ha firmato il decreto di riforma delle banche popolari promosso dal governo. Il decreto…
Il paese delle scimmie
Pubblicato inItalia, politica

Il paese delle scimmie

liukzilla Scritto il 13 Gennaio 201526 Gennaio 2015
Nel film American Sniper di Clint Eastwood la società umana si divide in tre categorie: le pecore, i lupi ed i…
Sciogliere le briglie contro la corruzione
Pubblicato inItalia, politica

Sciogliere le briglie contro la corruzione

Vittorio Zirnstein Scritto il 23 Dicembre 201431 Dicembre 2014
Nel 2011, entrando in una qualsiasi libreria di Milano si era colti da una strana sensazione: che la…
Le origini della crescita
Pubblicato inCrisi, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Le origini della crescita

liukzilla Scritto il 14 Novembre 201413 Marzo 2015
Tutti ormai sanno che il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la somma dei consumi di famiglie (C), imprese…
Tutta colpa di Garibaldi
Pubblicato inItalia, Macroeconomia

Tutta colpa di Garibaldi

liukzilla Scritto il 25 Ottobre 201425 Ottobre 2014
Nessun lungo discorso noioso sul brigantaggio dell’800, ma solo una breve premessa sulla responsabilità del Piemonte sabaudo e…
Il precario equilibrio del “rischio paese”
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Il precario equilibrio del “rischio paese”

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Ottobre 201416 Ottobre 2014
Prendi un Paese in cui una delle principali forze politiche annuncia la raccolta firme per un fantomatico referendum…
Le mie idee per un Paese dalle prospettive aride
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, politica

Le mie idee per un Paese dalle prospettive aride

Fabio Scacciavillani Scritto il 22 Settembre 201422 Settembre 2014
Se allargassimo lo sguardo oltre i nostri confini ci accorgeremmo che agli occhi di un investitore estero tra…
Una scuola che si adegui ai tempi
Pubblicato inglobalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica

Una scuola che si adegui ai tempi

roundmidnight Scritto il 4 Settembre 2014
Sostiene Eugene Fama, premio Nobel per l’economia nel 2013, che in realtà la crisi finanziaria del 2008 sia…
Agenda EU: svolta vera o specchio per le allodole?
Pubblicato inCrisi, Europa, Macroeconomia

Agenda EU: svolta vera o specchio per le allodole?

liukzilla Scritto il 1 Luglio 20141 Luglio 2014
La nuova Agenda Strategica EU vorrebbe riaffermare il motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità” definendo una lista di…
Cina: al Plenum Xi tenta la sintesi fra conservazione e riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, politica

Cina: al Plenum Xi tenta la sintesi fra conservazione e riforme

Alberto Forchielli Scritto il 8 Novembre 2013
L’attesa che circonda il Plenum del Comitato Centrale scaturito dal XVIII Congresso del Pcc sembra spasmodica; forse più…
Le insidie di quella passeggiata chiamata ripresa
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, news, politica

Le insidie di quella passeggiata chiamata ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Novembre 20136 Novembre 2013
La Commissione Europea ha rilasciato oggi le proprie stime sulle prospettive di crescita dei Paesi dell’area euro. Per…
L’industria europea vuole riaprire le ali
Pubblicato inBanche, Crisi, Euro, Europa, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica

L’industria europea vuole riaprire le ali

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Ottobre 201323 Ottobre 2013
Grillo c’è anche in Germania. E non è un modo di dire: il presidente della Confindustria tedesca (la…
Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Alberto Forchielli Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Il piano infrastrutturale da 1 trilione di dollari di Trump in realtà è il gioco delle tre carte in salsa USA L’Economic Policy Institute (EPI) è un think tank non profit creato a Washington DC nel 1986 per includere le esigenzeQuei mille miliardi che ci sono e non ci sono

Un comprensibile cocktail di euforia, retorica e speranza ha modellato la nascita dell’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La cerimonia del 24 ottobre a Pechino ha assunto la solennità che un accordo tra 21 paesi riserva per una scelta epocale. LaSilk road: Via della seta, ma anche del ferro e del cemento

Prossima ad una stretta ansa del fiume Tamigi, non lontano dal centro di Londra sorge la grande area di Canary Wharf, ancor più vicina alla dissonante realtà delle case popolari della Isle of dogs, la penisola sede storica dei moliFatti non foste per vivere con efficienza

Il sistema universitario americano della Ivy League – ovvero il “circuito” dei migliori otto atenei statunitensi – rappresenta un’eccellenza mondiale, con nomi che fanno parte dell’immaginario collettivo, come Harvard, Princeton e Yale. E altre università fuori dalla Ivy League sonoUniversità low cost e carriere al top

Ormai manca poco, a gennaio assisteremo al cambio di testimone. Se con Alan Greenspan abbiamo conosciuto la politica monetaria espansiva, e poi con Ben Bernanke l’abbiamo riscoperta in salse prima semisconosciute, ora con la Janet Yellen che capiterà? Già siYellenomics e la Mission Impossible

La discesa dello spread italiano continua imperterrita, ed è arrivata ieri ad abbattere (al ribasso) la soglia psicologica dei 200 punti, avvicinandosi sempre di più al valore considerato “equo” da diverse case d’affari: 185 punti. Il governo si fa fregio diRiduzione dello Spread a tutto vapore, è vera virtù?

Sul Sole24Ore di domenica scorsa, il prof. Zingales si esibisce in uno spericolato equilibrismo per giustificare la richiesta della lista dei proscritti, cioè dei cento maggiori debitori insolventi delle banche in dissesto, i nuovi due ladroni da crocifiggere ai latiIl professore e i due ladroni, anzi cento.

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Dopo l'approfondimento sul petrolio, bisogna fare un discorso analogo ma ben distinto sul gas naturale, che ha dinamiche proprie molto diverse perché liquefarlo e rigassificarlo è cosa ben diversa dalRiflessioni sul prezzo del gas

La BCE si appresta a fare un ulteriore passo nel territorio inesplorato dei tassi negativi attravero una riduzione della remunerazione delle riserve delle banche commerciali (Depo Rates). In passato ho giàLa catastrofe dei tassi negativi

A chiunque abbia qualcosa, sarà dato di più, ed essi vivranno nell'abbondanza; ma a quelli che hanno poco, anche quel poco sarà tolto. Il passo del vangelo di Matteo fu presoEffetto S.Matteo: i ricchi vanno in paradiso

di Stefano Carpigiani (CEO di T-island) La necessità di poter trovare lavoro, svolgere un'attività, essere produttivi è una delle necessità basilari del vivere quotidiano. Cosa fare però quando il lavoro nonUna chance non solo ai talenti

A dieci anni dalla Lehman, il governo Usa incassa i profitti del piano di salvataggio. L’Europa? Ha speso più del doppio e ha perso quasi tutto. Lezioni E’ il 13 MarzoGuadagnare 75 miliardi salvando il sistema

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter