Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: ripresa

Italians do it better
Pubblicato inEuro, Europa, Finanza, Italia

Italians do it better

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Novembre 20152 Dicembre 2015
Sembrano molto lontani i tempi in cui l’Europa era chiaramente germanocentrica: dopo lo scandalo Volkswagen, gli avvertimenti dell’OMS…
La dieta sui mercati prevede più spaghetti (e meno kartopfeln)
Pubblicato inCrisi, Euro, Italia, Macroeconomia

La dieta sui mercati prevede più spaghetti (e meno kartopfeln)

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Ottobre 201528 Ottobre 2015
Da qualche tempo sul mercato per l’Italia non si spendono più epiteti di razza suina, né più educate…
Manca poco più di un mese alla ripresa
Pubblicato inCrisi, Italia, Macroeconomia, news

Manca poco più di un mese alla ripresa

Simone Magnani Scritto il 29 Agosto 201429 Agosto 2014
Dall’inizio di ottobre l’Istat dovrà aggiornare i criteri per il calcolo del Pil, fermi da quindici anni. Con…
Per l’Italia conta poco la ripresa cinese
Pubblicato inAsia, Cina, Italia

Per l’Italia conta poco la ripresa cinese

Alberto Forchielli Scritto il 20 Luglio 201420 Luglio 2014
Gli ultimi dati trimestrali pubblicati il 16 luglio scorso vedono la Cina in lenta ripresa, con un leggero…
Quell’ingombrante roccia nera
Pubblicato inBanche, default, Europa, Finanza, Italia

Quell’ingombrante roccia nera

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Marzo 201421 Marzo 2014
In svariate società italiane, da Intesa a Unicredit, da Generali a Fiat, da Telecom a Monte Paschi, quote…
Fitch e la nuova alba italiana
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, news

Fitch e la nuova alba italiana

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Marzo 201414 Marzo 2014
Global Economic Outlook. E’ questo il roboante nome del documento periodico emesso da una delle principali agenzie di…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello "pivot" dei tassi da cui possiamo sentirci in condizione di guardare al futuro con prospettive di stabilizzazione e miglioramento invece di questo stillicidio diLe Banche Centrali e il traguardo mobile

I dati economici sulla crescita e sul mercato del lavoro sono ormai in netto miglioramento, eppure la USA Federal Reserve non ha ancora alzato i tassi di interesse.In effetti, se gli indicatori più ciclici sono molto positivi, alcuni altri segnalano unaCongiuntura: la Fed prende ancora tempo

Si avvicina il finale di stagione e, come ogni serie che si rispetti, anche “Economia per tutti” prepara i fuochi di artificio. Questa settimana la marcia di avvicinamento alla pausa estiva è davvero all’insegna dello spettacolo pirotecnico. Quel che vi proponiamo, però,Economia della divulgazione - con Oscar Giannino - EPT #71

La Banca d'Italia nel suo periodico Rapporto sulla Stabilità Finanziaria ha fatto una interessante digressione sul settore immobiliare: "Le prospettive del ciclo immobiliare in Italia rimangono incerte, mentre prosegue la discesa dei prezzi delle abitazioni, in atto dalla fine del 2011. Nei prossimiContrazioni immobiliari

In questa terza puntata (qui trovate la prima e la seconda) partiamo da una domanda che aleggia come il vascello fantasma dell’Olandese Volante: come mai investitori e banchieri continuano a pompare risorse nelle società petrolifere dai bilanci disastrati? Nei 29 trimestriQuello che il petroliere non dice - terza parte

Vogliamo proporvi con questo pezzo la trascrizione di un'intervista-dialogo tra Chris Anderson (curatore di TED) e lo storico ed antropologo Yuval Noah Harari, autore di diversi libri tra cui i due best seller "Sapiens-breve storia dell'Umanità" e "Homo Deus -Nazionalismo e globalismo: tra storia e antropologia

Da qualche tempo è diventato di gran moda, nel mondo degli investimenti, parlare di sostenibilità e -in particolare- di criteri ESG Si tratta di un modo di valutare gli investimenti che tiene conto del comportamento delle aziende in diversi ambiti, con l'obiettivoInvestire con i criteri ESG

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

La più piccola componente “viva” di un organismo è la cellula. Essa infatti risponde ai requisiti tipici minimi per definire la vita: si nutre, si riproduce e muore; lo fa continuamente. NelCronistoria dei record di borsa

Un recente post del Prof Boeri sul Ministro Lupi ed Alitalia (qui) mi fa tornare in mente la telenovela di qualche anno fa, quando fu approntato un salvataggio “nazionalistico” di dubbioProfitti privati, salvataggi pubblici: corsi e ricorsi storici

Lo scoppio di un nuovo scandalo scommesse travolge una delle industrie più importanti del paese: il calcio. Al di là delle dichiarazioni di sdegno del Presidente della Repubblica e delQuello che (non) funziona nel calcio

“Tassi di interesse così bassi non si sono mai visti” o quasi, direbbero i vari commentatori riferendosi ai BTP. Mi guardo intorno e nella maggior parte dei casi si parlaBTP: vero rottame?

Il potere non è solo noioso ma è anche inutile mentre la tecnologia ci salverà Il 25 luglio, a Cortina d’Ampezzo, in occasione della interessante kermesse “Una montagna di libri”, hoCapire il mondo che verrà: guida pratica di sopravvivenza

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter