Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: scuola

W la Scuola – considerazioni sulla DAD (Didattica a Distanza)
Pubblicato inItalia

W la Scuola – considerazioni sulla DAD (Didattica a Distanza)

piano_inclinato Scritto il 20 Gennaio 202120 Gennaio 2021
Inseriamo un contributo di un docente di scuola secondaria, che per ragioni di opportunità preferisce usare lo pseudonimo…
L’importanza di John Keating
Pubblicato inItalia, Lavoro

L’importanza di John Keating

Alberto Forchielli Scritto il 17 Febbraio 201717 Febbraio 2017
Il ruolo decisivo degli insegnanti nel percorso scolastico Dopo i membri della famiglia, gli insegnanti sono le persone che incidono…
La scuola italiana vista da un emigrato
Pubblicato inItalia

La scuola italiana vista da un emigrato

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Settembre 201627 Settembre 2016
a cura di Pietro Gagliardi Una riflessione personale Iniziamo con l’evitare fraintendimenti: questo articolo non vuole essere obiettivo…
Riflessioni di un giovane che diventa un acido vecchiaccio
Pubblicato inInclinami la Storia

Riflessioni di un giovane che diventa un acido vecchiaccio

Beneath Surface Scritto il 30 Marzo 201630 Marzo 2016
In un precedente articolo, abbiamo affrontato il tema del lavoro in ottica evolutiva: il mondo cambia e bisogna starne…
Radio Forchielli #7: scuola e lavoro
Pubblicato inItalia, Lavoro, Radio Forchielli

Radio Forchielli #7: scuola e lavoro

Alberto Forchielli Scritto il 12 Marzo 201512 Marzo 2015
Radio @Forchielli #4: il rapporto scuola – impresa
Pubblicato inItalia, Lavoro, Radio Forchielli

Radio @Forchielli #4: il rapporto scuola – impresa

Alberto Forchielli Scritto il 12 Febbraio 201519 Febbraio 2015
Appuntamento Settimanale con Alberto Forchielli che oggi tratta il tema del del rapporto tra Scuola e Impresa. Funziona…
Una scuola che si adegui ai tempi
Pubblicato inglobalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica

Una scuola che si adegui ai tempi

roundmidnight Scritto il 4 Settembre 2014
Sostiene Eugene Fama, premio Nobel per l’economia nel 2013, che in realtà la crisi finanziaria del 2008 sia…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Oggi è un giorno speciale. Trent'anni fa un manipolo di sognatori immaginò di spedire "doc" Emmet Brown e Marty Mc Fly nel futuro: precisamente oggi. Portandosi nel passato un almanacco sportivo Marty pensò di poter modificare in meglio il suo destino, dando invece vitaAltro che almanacco sportivo

La vista di Tsipras che, novella Pandora, scoperchia in TV il mitologico vaso delle calamità all'ora di cena annunciando il blocco dei capitali e contestualmente trova le parole per rassicurare i connazionali sui propri risparmi e depositi, dovrebbe far riflettereIl mio grosso grasso fondo di garanzia depositi

Iniziò Repubblica, nel maggio 2009, con le dieci domande, dieci, a Berlusconi e da allora il format delle 10 domande è diventato espressione tipica, nella stampa italiana, di un’interpretazione francamente un po' teatrale, e spesso giocata in chiave moralistica, del ruoloTendenze 2023 - EPT #90

Credete voi che mantenendo bassi i tassi di interesse l'inflazione aumenti progressivamente e viceversa? Bene. Ma se andate in giro a dire il contrario? Beh....potreste essere presidenti oppure stimati ricercatori della Federal Reserve. Non è uno scherzo. Quattordici anni fa unL'attacco dei neofisheriani

Una Janet Yellen particolarmente sobria e priva di fronzoli è quella che ha tenuto nel recente discorso del 22 maggio a Providence, Rhode Island, sullo stato dell'economia USA. Dico trasparente perché va dritta al cuore del problema della politica monetaria americana:Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle

Fino a quando durerà la litania delle “revisioni al ribasso”? Per quanto tempo ancora dovremmo rispettare chi fa previsioni economiche, poi regolarmente smentite? L’ultima doccia fredda è arrivata d’estate, ma non per questo è meno spiacevole: nell’ultimo trimestre il PilQuando la ripresa è nelle previsioni e la recessione nei fatti

Sono passati più di 40 anni dai tempi di JFK e Marilyn Monroe, quattro decadi di quello che chiamiamo "progresso" anche se sotto una certa luce è difficile riconoscerlo come tale. Ben più di allora, infatti, il comportamento tenuto nella vitaPiù gossip, meno Trojika

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

la nostra interfaccia neurale ci suggerirà cosa fare C’è un’altra scienza ai “primi giorni” della sua esistenza ma che fin d’ora si preannuncia ricca di incredibili potenzialità. È quella delle interfacce neurali. DaSiete pronti per il supercervello?

Pechino ha deciso che non si può scalare The Great Firewall. La barriera posta a protezione del paese è sacra e inviolabile; non può essere perforata, scavalcata, ignorata. È questo il sensoLa Grande Muraglia virtuale

Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi salva Stati (EFSF e poi ESM), occorre ora valutare quale incidenza abbia, per il Paese,Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

Ogni predatore è preda di qualcosa. L’antilope soccombe al leone, il leone soccombe all’umano, e l’umano a virus e batteri. Le infezioni batteriche sono tra le cose che più temiamo. InfezioniLa lunga battaglia: virus contro batteri

È stato colpito da una sindrome da sineddoche l’ultimo vertice Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation forum) che ha attratto a Pechino ventuno capi di stato e di governo, compresi i rappresentantiQuando la penna prevale sul grilletto

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter