Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: tassi

La Fed è quasi arrivata?
Pubblicato inBanche, Finanza, politica monetaria, Tassi

La Fed è quasi arrivata?

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Aprile 20236 Aprile 2023
Era il 22 marzo, qualcuno si dichiarava incerto sulla possibilità di un nuovo rialzo dei tassi da parte…
Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, Tecnologia, USA

Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Gennaio 2023
Dal 2008, anno della Grande Crisi Finanziaria, abbiamo avuto “denaro gratis” per anni. Alcuni osservatori hanno insistito a…
Tutta colpa della BCE – EpT #89
Pubblicato inEconomia per tutti

Tutta colpa della BCE – EpT #89

Giulio Massa Scritto il 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023
In un Paese che da decenni si sottrae ad una colossale operazione verità su se stesso, germogliano le…
Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?
Pubblicato inInflazione, Tassi, USA

Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Avrete senz’altro sentito dire che dopo molti anni di inflazione inferiore agli obiettivi, le Banche Centrali possono tollerare…
Il mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid
Pubblicato inBCE, politica monetaria

Il mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Luglio 2021
Il mestiere delle Banche Centrali di questi tempi è particolarmente complicato. Il rischio che la crescita economica, ancora…
Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…
Pubblicato inpolitica monetaria, Tassi, USA

Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 201717 Febbraio 2017
Un paio di giorni fa Janet Yellen ha tenuto uno speech al Senato per illustrare la sua view…
2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Il buco nell’acqua di Jackson Hole
Pubblicato inCrisi, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi, USA

Il buco nell’acqua di Jackson Hole

Beneath Surface Scritto il 27 Agosto 201630 Agosto 2016
Ieri a Jackson Hole si è consumato l’annuale show della politica monetaria internazionale, uno spettacolo atteso per le…
Bond Age: quale amico vuoi con te
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: quale amico vuoi con te

liukzilla Scritto il 29 Aprile 201629 Aprile 2016
“…che ha sempre un razzo li con se?” No, non parlo dell’amico immaginario di Riley nel film Disney…
Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?

liukzilla Scritto il 1 Aprile 20161 Aprile 2016
Nel chiedersi se si è dominatori o sottomessi è necessario  abbandonare definitivamente lo stereotipo “uomo dominante/donna sottomessa” (cit.).  Un esempio? il…
Bond age: torturiamo il BTP
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: torturiamo il BTP

liukzilla Scritto il 11 Marzo 201611 Marzo 2016
Parliamo di titoli di stato italiano: i nostri, cari BTP. Li ho sempre trattati bene, anche di recente,…
Bond age: chi non muore si rivede
Pubblicato inBond-age, Macroeconomia, Tassi

Bond age: chi non muore si rivede

liukzilla Scritto il 12 Febbraio 201618 Febbraio 2016
Gli USA sono fregati o almeno così si dice in giro: la recessione è alle porte il dollaro…
I tassi negativi e la concorrenza del materasso
Pubblicato inBCE, Crisi, politica monetaria

I tassi negativi e la concorrenza del materasso

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Febbraio 2016
“Scusi, quanti interessi mi pagherebbe per concedermi un mutuo?”. Nel mondo capovolto in cui stiamo imparando a vivere,…
Bond age: il dolore non è sufficiente
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il dolore non è sufficiente

liukzilla Scritto il 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La fase attuale di sadomasochismo dei mercati finanziari non sta causando abbastanza dolore da contringere la Fed a…
Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)

liukzilla Scritto il 22 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La ricerca del piacere, a volte, passa dal dolore autoinflitto. I mercati finanziari, abbandonati dalla mamma Fed hanno…
Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni

liukzilla Scritto il 15 Gennaio 201615 Gennaio 2016
Tempi difficili per i bond: i rendimenti sono bassi, la volatilità è alta e c’è poca visibilità sul…
Bond Age Calendario 2015
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age Calendario 2015

liukzilla Scritto il 23 Dicembre 20152 Gennaio 2016
Chiudiamo il 2015 con un riepilogo, un calendario virtuale dei primi mesi di #BondAge con i momenti migliori…
Bond age: subordinato è bello solo se consapevole
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: subordinato è bello solo se consapevole

liukzilla Scritto il 18 Dicembre 201519 Dicembre 2015
Parlo di obbligazioni, ovviamente. In questo bailamme legato al salvataggio delle 4 banchette italiane, ne fa le spese…

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Dopo il post su Karl Marx era quasi obbligatorio proporre un post per conoscere meglio anche Adam Smith, l'uomo che ci può aiutare a rendere "umano" e comprensibile il capitalismo. Smith nacque in una piccola città industriale vicino a Edimburgo, Scozia, nel 1723. Era unoAdam Smith e il capitalismo virtuoso

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s https://instagram.com/p/1u0D8riVCD/?taken-by=perkypat Non serve viaggiare per essere in viaggio. No, non è l'ennesimo gioco di parole, ma un'evoluzione recente che rende straordinario il nostro essere qui sul pianeta terra di questi tempi. Se ci pensi è ovvio. Pensa a Internet, il nuovo elefanteVite che sono un po’ la mia

La saga dell’attesa del rialzo targato Fed si riproporrà fra fine ottobre. In realtà è un film che mi pare di vedere da un paio di anni, fra continue comunicazioni di prossimità della decisione e, quasi quale necessaria conseguenza, diIl delicato equilibrio dei birilli che roteano sull'asse zero

Si bloccheranno gli investimenti per le esplorazioni di nuovi giacimenti, si smetterà di perforare le profondità oceaniche, si interromperanno le costruzioni di oleodotti, passeranno di moda le energie alternative... sembra quasi che la discesa del prezzo del petrolio sia una sciaguraLe opportunità di un petrolio a basso prezzo

Se c’è una cosa che piace a Trump è parlare di boom economico, però la realtà è che non c’è nessun vero boom. Dal 2010, primo anno post recessione, la crescita reale dell’economia USA non è mai variata molto eLa ripresina economica e la disuguaglianza sociale

La sindrome dell'arto fantasma è una sensazione anomala che colpisce le persone che hanno subito un'amputazione. Si avverte la persistenza dell’arto mancante attraverso una sorta di formicolio, il cervello ragiona come se l’arto fosse ancora al suo posto, riesce persino aIl commercio globale, l'arto fantasma dell'economia

Chi è abituato ad attraccare con la propria barca in località chic come Santa Margherita Ligure ed è dotato di poca fantasia finisce per utilizzare il nome dei celebri cantieri navali della località ligure (Sant'Orsola) come password per tutti iDemocrazia uppercut

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Alla ricerca di spunti per il 2019 Piano Inclinato vi regala una riflessione articolata in punti: Se guardiamo a un resoconto di un anno, dal punto di vista economico, esistono due diverse letture:Economia e mercati nel 2019, qualche spunto

Il Giappone è uno degli Stati firmatari del TNP, il “Trattato di non proliferazione nucleare”, che si basa su tre “sani” principi (disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare),Le paure del Giappone e la stanchezza degli USA

Come sempre le mie partecipazioni a programmi radio-televisivi destano stupore. È andata così anche l’altra sera a Nemo, su Rai 2. A gran voce gli amici dei social mi chiedonoIl mondo sarà cinese. Ecco perché

Quando a Ugo La Malfa, noto esponente del partito Repubblicano, proponevano una legge, un’idea per in intervento politico-sociale, lui chiedeva sempre, come ammonimento: “Chi paga?”. Che poi, la formulazione estesa,Quel che la politica non ha capito di Keynes

Una domanda che quasi mai mi viene fatta esplicitamente ma che fa parte delle incomprensioni di molti agli eventi quotidiani è: "cosa sono, e come funzionano davvero i mercati finanziari?" Vi avrannoMa cos'è questa crisi?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter