Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Weidmann

I delicati ingranaggi di una banca centrale
Pubblicato inBanche, BCE, Finanza, Macroeconomia, politica monetaria

I delicati ingranaggi di una banca centrale

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Novembre 201418 Febbraio 2015
Dura la vita di chi, come Mario Draghi, deve periodicamente “minacciare” il mercato di essere pronto ad agire.…
Idee fumose per un QE non convenzionale
Pubblicato inBCE, dollaro, Euro, Europa, news, politica monetaria

Idee fumose per un QE non convenzionale

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Maggio 201420 Agosto 2014
Ci risiamo. La BCE si riunisce ancora una volta con i consueti problemi sul tavolo: il dollaro troppo debole spinge…
Quel devastante “far luce” di Jens Weidmann
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Quel devastante “far luce” di Jens Weidmann

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Gennaio 20142 Gennaio 2014
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, non è “carino e coccoloso” come tentano di esserlo i pinguini di…
La Germania e i cambi di scenario
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

La Germania e i cambi di scenario

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Novembre 201314 Novembre 2013
In una sola settimana il contesto, in Europa, ha subito un ribaltamento di scenario che qualche mese fa, quando…
Weidmann e la periferia: Amore a prima vista
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Weidmann e la periferia: Amore a prima vista

roundmidnight Scritto il 24 Ottobre 201324 Ottobre 2013
In altro contributo (reperibile qui ) avevo sottolineato quanto in Europa le banche (incentivate anche dal regolatore) fossero pesantemente…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Oggi dai vertici della BCE sono giunti -in occasione della prefazione al Report annuale 2013- alcuni messaggi chiarificatori di ciò che è argomento di dibattito nel board dell'Eurotower. In un articolo uscito su "Il Tirreno" ho provato a illustrare il legame fra bassaBruxelles, Francoforte e i tuttoscettici

Prosegue a ritmi serrati l’integrazione delle ex reti venete nella nuova capogruppo IntesaSanPaolo. Quello che tutti temono sono gli impatti su occupazione, imprese, produzione, senza dimenticare i ristori ai risparmiatori truffati.  È recente la notizia che il fondo da 30 milioni, previstoLa frettolosa fusione delle banche Venete in Intesa

La traduzione in inglese de Le capital au XXIe siècle di  Thomas Piketty (Capital in the Twenty-First Century) è diventata l'occasione per molti di affrontare l'argomento di cui l'economista dibatte nelle 700 pagine del suo saggio: le dinamiche che si instaurano tra crescitaEconomia e disuguaglianza: convergenze e divergenze

Girandola di premier in 44 giorni, una crisi finanziaria in piena regola, il partito di maggioranza dilaniato da faide, vendette, sconfitte e rivincite riuscite (Sunak) o solo sognate (Bojo). Nel Regno di Carlo III, Netflix sembra aver trovato un temibileQuando il necessario sembra impossibile - EPT #79

Nell’economia digitale ci sono due fenomeni interconnessi: Il grande diventa sempre più grande, e tanti sono i motivi che determinano questa situazione di cosiddetto “Winner takes all”. (Per chi desidera approfondire tali leggi, esse sono:  invarianza di scala, ritorni crescenti, path dependence, e effetto rete). QuandoTu sarai la Corporation di Domani

Caccia alle Nomination per gli Oscar di Internet, ovvero i Macchianera Web Awards. Le votazioni sono iniziate, questa è la prima fase: quella in cui vengono formate le rose delle nomination categoria per categoria. Il modulo richiede almeno 8 preferenzeInclìnati, Blogfest 2014

Dopo le recenti settimane di crolli verticali delle borse, con particolare e maggiorata volatilità dei titoli bancari (basti pensare agli scivoloni di Deutsche Bank o di Societé Générale) l'attesa per il discorso di Mario Draghi al Parlamento Europeo era piùIl prestigiatore Draghi e i limiti della magia monetaria

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione è tutto, come chiunque di noi sperimenta quotidianamente, “l’economia della comunicazione” prometteEconomia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza - EPT #85

Benvenuti nella nuova rubrica settimanale "Congiuntura" dove prendiamo la mira sull'andamento dell'economia mondiale col supporto di un grafico. E’ stata la settimana del primo PIL negativo USA dalla grande recessione finitaAppuntamento con la congiuntura - I

Vi ricordate di quando, nel 2017 dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente cinese Xi Jinping si autoproclamò paladino del libero scambio e della globalizzazione? La realtà, quattroBreve manuale di "sglobalizzazione"

Il 2020 è stato un anno scandito da quattro grandi eventi che hanno condizionato pesantemente le scelte degli operatori finanziari: lo scoppio della pandemia di Covid-19 le elezioni presidenziali USA Resoconto 2020: 4 grandi eventi di mercato

Il dato relativo al PIL dell’ultimo trimestre del 2013 riporta l’Italia nel novero dei paesi che crescono. Nonostante il tasso dello 0.1% non sia affatto esaltante, ci consente di essereUna recessione tutta italiana

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter