Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Ultimi Articoli

Debt Ceiling per tutti – #EpT 108

Debt Ceiling per tutti – #EpT 108

Scritto il 30 Maggio 202330 Maggio 2023
Attivo versus Passivo – #EpT 106

Attivo versus Passivo – #EpT 106

Scritto il 18 Maggio 202316 Maggio 2023
Banche Centrali verso le vacanze? – #EpT 105

Banche Centrali verso le vacanze? – #EpT 105

Scritto il 17 Maggio 202315 Maggio 2023
Approccio Tematico EpT #104

Approccio Tematico EpT #104

Scritto il 16 Maggio 202315 Maggio 2023
Il futuro del lavoro digitale
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia

Il futuro del lavoro digitale

massimochi Scritto il 10 Ottobre 201310 Ottobre 2013
Dagli anni ‘80 in poi la finanza spicca il volo. E al contempo la tecnologia fa passi da gigante, si digitalizza e parte una delle più grandi innovazioni dell’umanità: Internet. La prima tende a polarizzare interessi, potere e risorse; la…
Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

roundmidnight Scritto il 10 Ottobre 201328 Marzo 2015
Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi…
Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.
Pubblicato inInterviste

Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.

Camilla Conti Scritto il 9 Ottobre 2013
Leone o gazzella? Toro o orso? E’ tutta una questione di amigdala. Almeno secondo i…
Le insidie oltre il tetto
Pubblicato indefault, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Le insidie oltre il tetto

Danilo DT Scritto il 9 Ottobre 2013
Shutdown e debt ceiling sono al centro di tutte le discussioni. Ma forse in pochi…
FMI raffredda le stime di crescita mondiale
Pubblicato inEuropa, Italia, Macroeconomia, news

FMI raffredda le stime di crescita mondiale

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Ottobre 20139 Ottobre 2013
World Economic Outlook. Con questo documento trimestrale una delle istituzioni più temute del globo, il…
Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?
Pubblicato inItalia, Macroeconomia, Ricorrenze

Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

Simone Magnani Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò nel lago artificiale a monte della diga del Vajont. Questo enorme pezzo di monte Toc, cadendo nel bacino, alzò un’onda alta duecento…
Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina
Pubblicato inCina, Macroeconomia, USA

Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina

Alberto Forchielli Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Speranze e illusioni convivono negli Stati Uniti sull’opportunità di riportare in casa parte delle attività…
L’Unione Europea: una faticosa apologia
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica

L’Unione Europea: una faticosa apologia

porfirogenita Scritto il 7 Ottobre 20137 Ottobre 2013
Qualche sera fa è andato in onda su La7 un monologo contro l’ Unione Europea…
Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi
Pubblicato inMacroeconomia, politica, politica monetaria, USA

Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi

Danilo DT Scritto il 7 Ottobre 20137 Ottobre 2013
Cosa significa “shutdown”? E debt ceiling? E cosa possono comportare? In questi giorni non si…
Il tetto? Sempre più in alto!
Pubblicato indefault, Macroeconomia, news, politica, USA

Il tetto? Sempre più in alto!

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Ottobre 2013
In questi giorni avrete più volte sentito parlare di “Government shutdown” ovvero della chiusura delle…
Rating mon amour
Pubblicato inEuro, Italia, Macroeconomia

Rating mon amour

liukzilla Scritto il 5 Ottobre 20135 Ottobre 2013
Dalle agenzie di ratings non vincoli ma consigli: campanello d'allarme su qualcosa che a volte non vogliamo vedere
Un Crimine Senza Criminali
Pubblicato inEuropa, Italia

Un Crimine Senza Criminali

Paul Peters Scritto il 4 Ottobre 2013
Oggigiorno è ovvio che l’Italia non fornisce ai suoi giovani una reale possibilità. E’ vero,…
Telecom: l’illusoria liberazione
Pubblicato inEuropa, Italia, news

Telecom: l’illusoria liberazione

Gaia Giorgio Fedi Scritto il 4 Ottobre 20134 Ottobre 2013
Aveva promesso di riportare il titolo a 6 euro. L’avventurosa affermazione era arrivata da Franco…
Scatole
Pubblicato inVignetta

Scatole

Daniel Scritto il 4 Ottobre 20134 Ottobre 2013
Binari di sistema
Pubblicato inBanche, Italia, Macroeconomia

Binari di sistema

Camilla Conti Scritto il 3 Ottobre 2013
Oggi sono comparse tre interviste sul futuro di Intesa Sanpaolo. Tutte in un giorno solo.…
Il costo dell’ESM: uno sguardo più ampio
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria

Il costo dell’ESM: uno sguardo più ampio

roundmidnight Scritto il 3 Ottobre 20135 Novembre 2013
Nell’ambito delle ormai quotidiane discussioni sull’opportunità di rimanere nell’euro, si è dibattuto, in questi giorni, con la solita virulenza, su quanto fosse sinora costato all’Italia partecipare ai diversi programmi di aiuti ai paesi in difficoltà e, conseguentemente, se continuasse ad…
Il Rivoluzionario
Pubblicato inVignetta

Il Rivoluzionario

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Ottobre 20132 Ottobre 2013
Il mondo, come lo vedo anche io
Pubblicato inMacroeconomia

Il mondo, come lo vedo anche io

Danilo DT Scritto il 2 Ottobre 20132 Ottobre 2013
Si parte con una nuova avventura, anzi un progetto a cui ho aderito con entusiasmo.…
Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Alberto Forchielli Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum…
L’insostenibile leggerezza del debito
Pubblicato inMacroeconomia

L’insostenibile leggerezza del debito

liukzilla Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti Chi ha avuto la fortuna di assaporare la gioia…

Navigazione articoli

1 … 64 65 66

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Sono €735,66 i miliardi di tasse che gli italiani hanno pagato nel 2013; in buona parte tasse sui redditi da lavoro ma anche IVA, tasse su energia e carburanti, lotterie e tabacchi. Rispetto al 2012 le entrate sono diminuite diCorruzione o inefficienza

Il Parlamento greco non riesce a trovare un'intesa sulla nomina del Capo dello Stato, le Camere si sciolgono ed i cittadini il 25 gennaio prossimo torneranno alle urne; al momento in testa ai sondaggi c'è Tsipras, leader del partito euroscettico Syriza.Grecia: botti di fine anno

Finalmente questa Offerta di Transazione delle due ex popolari venete si è conclusa, appena sotto il 70% per entrambe (68,7% per Vicenza e 67,6% per Montebelluna delle azioni comprese nel perimetro dell'operazione), che "limiterebbe" così gli ulteriori presumibili accantonamenti perVicenza inquieta

E chi lo fa? Anche un italiano! Sembra pazzesco scriverlo – anche se in realtà, riflettendoci un attimo, è decisamente comprensibile – ma oltre cinquant’anni di programmi spaziali hanno creato una nuova tipologia di problematica: la gestione dei detriti spaziali oLo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro

In un precedente articolo scrivevo: Ma se le economie emergenti asiatiche hanno tutta l’intenzione di avanzare e prendersi quote maggiori di GVC, che già altre economie asiatiche avanzate ci hanno già tolto, allora noi europei come reagiremo alla possibile futura perditaLa grande partita nello scacchiere globale

La paura è una brutta bestia. Di solito si ha paura di cose che non si conoscono, fuori dalla propria sfera di confidenza. Ciò che oggi sta succedendo nel mondo è nuovo, estremamente nuovo, per questo è perdonabile il timore verso le nuove dinamiche diChi ha paura della sharing economy?

Ad un’analisi non superficiale, il recentissimo 2013 Report to Congress of the US-China Economic and Security Review Commission mostra interessanti conclusioni. Attraverso una puntigliosa elencazione di fatti, delinea un versante nuovo, e forse preoccupante, dei rapporti tra i 2 paesiLa Cina vuole "spostare la Muraglia"?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Nel 2050 il pianeta avrà 1,6 miliardi di over 65enni. Con quale salute? Lo sviluppo della scienza medica può allungare ulteriormente la vita? È l’obiettivo di tante realtà del settore. Per esempioL'elisir di lunga vita

E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli anni ’70 abbiamo maturato una sana diffidenza verso ogni forma di futurologiaPetrolio e crisi energetica globale

Nel 1997 era Fuga da New York, ma i tempi cambiano ed il 2017 potrebbe essere l'anno della Fuga (quantomeno dei mercati finanziari) dall'Europa ? Il prossimo anno ricorre la "maledizione" degliJena Plissken in Europa?

Quando si parla di immigrazione risulta chiaro che qualcosa è cambiato nel profondo all’interno della nostra società e non mi pare che l’offerta politica si sia adeguata al mutato contesto. RagioniamoI confini del dibattito sull'immigrazione

In area Euro è stata una settimana dettata dalle indagini sulla fiducia. In estrema sintesi, le imprese manufatturiere si sentono peggio, mentre i consumatori si sentono ancora ottimisti. E poco contaCongiuntura: questione di feeling

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter