Multa salata per una svista: il Codice della Strada non accetta distrazioni | Mai parcheggiare in questo modo

Multa per una distrazione - pianoinclinato.it - 20250811

Multa per una distrazione - pianoinclinato.it (Foto Pexels)

Gli automobilisti devono prestare sempre massima attenzione, anche quando lasciano l’auto parcheggiata: ecco cosa punisce il CdS.

È tempo di partenze e di grande afflusso di turisti nelle principali località balneari, prese d’assalto da tutti coloro che hanno scelto di programmare le vacanze nel periodo più caldo della stagione.

Gli automobilisti, però, devono prestare massima attenzione, sia quando si mettono al volante che quando si fermano e parcheggiano l’auto: è proprio in questo momento che non devono permettersi sviste di alcun genere.

Il Codice della Strada, infatti, non regola solo il modo in cui si guida sulle principali strade della Penisola, ma anche quello in cui si lascia l’auto. Ecco perché si potrebbe essere soggetti a multe spesso salate.

Capita di frequente, infatti, di parcheggiare l’auto ma di dimenticare un dettaglio fondamentale: pochi, però, sanno che proprio questo potrebbe fare la differenza e spingere le autorità a firmare una sanzione alla quale non ci si può opporre in alcun modo.

Massima attenzione alla guida (e non solo)

Le nuove norme del Codice della Strada hanno imposto regole rigidissime per gli automobilisti. Le novità entrate in vigore lo scorso 14 dicembre 2024, prevedono sanzioni più severe per alcune infrazioni come la guida in stato di ebbrezza o con l’uso di dispositivi mobili, nuove regole per i monopattini elettrici e maggiore tutela per i ciclisti e gli animali. Le modifiche, inoltre, hanno riguardato anche l’uso di autovelox e i limiti di velocità.

Gli automobilisti, dunque, sono stati chiamati ad usare maggiore attenzione alla guida. Le distrazioni, infatti, sono una delle cause principali di incidenti, anche mortali. È per questo motivo che, chiunque si metta al volante, deve sempre mantenere lo sguardo fisso sulla strada. Ma l’attenzione è necessaria non solo quando si guida, ma anche quando si parcheggia.

Cosa non dimenticare mai quando si parcheggia - pianoinclinato.it - 20250811
Cosa non dimenticare mai quando si parcheggia – pianoinclinato.it (foto Pexels)

Le distrazioni sono severamente punite

Cercare parcheggio, soprattutto in estate quando vi è il boom di turisti, non è sempre semplice. Può capitare che, una volta trovato il posto adatto dove lasciare l’auto, si venga presi dalla fretta di allontanarsi per iniziare a visitare la città o raggiungere gli amici per un appuntamento. È in questo frangente che si può correre il rischio di lasciare i finestrini aperti e, nel caso in cui dovesse passare di lì un agente di polizia, la multa è assicurata.

L’articolo 158 del Codice della Strada, considera questo comportamento una “istigazione al furto” e lo punisce con una sanzione che oscilla tra i 42 e i 173 euro. Il Cds, infatti, obbliga a prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare il furto o il danneggiamento del veicolo.