Jukebox all’idrogeno nel paese del sol levante.

Il Giappone resta un’entità misteriosa. Là dove il sole sorge per primo troviamo il paese forzato ad aprire i propri confini dopo esser rimasto isolato per secoli, il paese imperialista e crudele macchiatosi di crimini odiosi in Manciuria durante la seconda guerra mondiale, ferita ancora aperte con il dragone Cinese, il paese che conserva intatte energia, bellezza e poesia. Il Giappone dell’onore oltre la vita è servito, il luogo dove  Mishima si è suicidato in un estremo richiamo a valori che vedeva evaporare nel fuoco della modernità. Il Giappone dell’arte e delle stampe di rara dolcezza o esplicito erotismo e delle multinazionali come Toyota o Sony. C’è un fuoco in questa cultura tutt’altro che sopito.

Qui stiamo edificando un atlante soggettivo, allora vi racconto di questo secondo ascolto. Eravamo in piena epoca del vinile e la Yellow Magic Orchestra era disponibile solo come disco d’importazione dal lontano oriente, ad un prezzo folle per le mie tasche di liceale. Smaniavo, ma mi trattenni grazie a registrazioni piratate. Mi sono poi comprato il cd da grande, ma allora avere un vinile era la chiave di accesso ad un tempio sonoro. Oggi i suoni sono ovunque, basta un click. Tutto è cambiato, tutto si trasforma ed i fiori di ciliegio, passata la stagione cadono a terra e la prossima primavera rifioriranno, sempre uguali e sempre diversi.

 

La band di Sakamoto, Hosono e Takahashi resta seminale, non a caso  sono stati rivisitati da big dell’elettronica e restano un riferimento preciso anche per le sonorità contemporanee. Qui uno dei migliori album della Yellow Magic Orchestra per voi.

Il Giappone è dunque il fascino anche di una raffinata vena pop. Con Cornelius entriamo esattamente in quella dimensione in cui l’oriente imita, trasforma e re-inventa sollecitazioni occidentali o latino americane come i ritmi sincopati della bossanova, miscelata con elettronica in un mix di grande impatto.

Il Brasile a Tokio e Fukushima che contamina l’oceano. Cornelius ci porta in un mondo fiabesco con musiche che sembrano perfette per i titoli di testa di un nuovo cartone animato dello studio Ghibli, quello di Totoro per intenderci, altra delizia Giapponese di rara poesia.

La musica pop non è la sola componente in cui primeggiano artisti Giapponesi. Toshinori Kondo, qui con Bill Laswell ed il bravo chitarrista Italiano Eraldo Bernocchi, è un pilastro della tromba jazz elettrica post Miles Davis. Ho visto questa band dal vivo e posso garantirvi che sprigiona un sound molto raffinato e di grande impatto in cui è facile immergersi. Laciatevi cullare da un dub jazz dolce e al contempo potente.

E Sakamoto? Da Sakamoto siamo passati all’inizio e con lui chiudiamo. L’artista Giapponese ha dato e sta dando tantissimo alla musica di fine XX ed inizio XXi secolo. Memorabili le sue collaborazioni con David Sylvian, le poetiche colonne sonore per i più bei film di Bernardo Bertolucci e tante altre belle prove che lo hanno portato ad esplorare anche la musica contemporanea con Alva Noto e l’Ensemble Modern. Uno dei giganti planetari del suono di questo secolo capace di attraversare i generi con rara agilità. Sakamoto invecchia e compone musiche sempre più belle. Amatelo.

Cala il sipario sul “mio” Giappone, una nebbia fredda nasconde le strade e le case, tutto tace ovattato.

A notte fonda
quando mi sveglio, anche se è notte
nitidamente
cadono senza sosta
i fiori di ciliegio.

Akiko Baba
La prossima settimana lo Chef offre:
a) Argentina alla brace
b) India delle spezie
c) Nord Africa dolcissimo

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Latest posts by Mr Pian Piano (see all)

Pubblicato da Mr Pian Piano

king for a day, fool for a lifetime

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.