Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Lettore Inclinato

Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe
Pubblicato inLettore Inclinato, UK

Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe

Leonardo Dorini Scritto il 8 Gennaio 20238 Gennaio 2023
Raramente, qui alle #LettureInclinate, ospitiamo due volte lo stesso scrittore, perché normalmente, presentando un libro, ci piace raccontare…
Tasmania, un posto per salvarsi. Dalle proprie inquietudini.
Pubblicato inLettore Inclinato

Tasmania, un posto per salvarsi. Dalle proprie inquietudini.

Leonardo Dorini Scritto il 4 Dicembre 2022
Su La Lettura n. 571 del 13 novembre scorso è apparsa un’intervista a due voci (a cura di…
Marco Missiroli: avere tutto e raccontare le cose come stanno
Pubblicato inLettore Inclinato

Marco Missiroli: avere tutto e raccontare le cose come stanno

Leonardo Dorini Scritto il 6 Novembre 2022
L’autore di oggi è il più giovane italiano di cui abbiamo trattato qui alle #LettureInclinate e fra i…
Colson Whitehead e l’umanità sotterranea che prevale sul male
Pubblicato inLettore Inclinato

Colson Whitehead e l’umanità sotterranea che prevale sul male

Leonardo Dorini Scritto il 9 Ottobre 2022
L’autore di oggi ha vinto ben due Pulitzer per la narrativa ed è l’unico romanziere ad aver conseguito…
John Cheever, Bullet Park e il crudele sogno americano
Pubblicato inLettore Inclinato

John Cheever, Bullet Park e il crudele sogno americano

Leonardo Dorini Scritto il 11 Settembre 2022
Le passioni giovanili, anche in campo letterario, talvolta ritornano. E’ il caso dell’autore di oggi, incontrato molti anni…
Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa
Pubblicato inLettore Inclinato

Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa

Leonardo Dorini Scritto il 19 Giugno 202231 Luglio 2022
Secondo Paolo Nori, l’autore che trattiamo oggi rappresenta l’ultimo esponente della grande letteratura russa per come la conosciamo,…
Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita
Pubblicato inLettore Inclinato

Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita

Leonardo Dorini Scritto il 15 Maggio 2022
Nelle conversazioni letterarie con il fondatore di Piano Inclinato (cioè l’Alieno Gentile), spesso ci siamo confrontati su cosa…
Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir
Pubblicato inLettore Inclinato

Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir

Leonardo Dorini Scritto il 24 Aprile 2022
Attendevamo da tempo, noi delle #LettureInclinate, il momento giusto per affrontare Pierre Lemaitre, nato a Parigi nel 1951.…
Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi
Pubblicato inLettore Inclinato

Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi

Leonardo Dorini Scritto il 3 Aprile 20223 Aprile 2022
L’autrice di oggi è Daria Bignardi, nata a Ferrara nel 1961. Ovviamente la prima reazione di fronte a…
Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”
Pubblicato inLettore Inclinato

Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”

Leonardo Dorini Scritto il 6 Marzo 20226 Marzo 2022
La scorsa settimana, il numero 535 de La Lettura del Corriere della Sera celebrava un tema su cui…
Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda
Pubblicato inLettore Inclinato

Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda

Leonardo Dorini Scritto il 13 Febbraio 202213 Febbraio 2022
L’autore di oggi non è fra i più conosciuti, anche se vale la pena di scoprirlo, ed è…
Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885
Pubblicato inLettore Inclinato

Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885

Leonardo Dorini Scritto il 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022
(Ringrazio Simona Heidempergher ed il suo straordinario circolo di lettura per la segnalazione) Verso la fine de La…
I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima
Pubblicato inLettore Inclinato

I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima

Leonardo Dorini Scritto il 19 Dicembre 202118 Dicembre 2021
Ogni tanto tornare ai grandi maestri russi è un balsamo per l’anima per noi che amiamo la lettura,…
Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore
Pubblicato inLettore Inclinato

Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore

Leonardo Dorini Scritto il 5 Dicembre 20215 Dicembre 2021
“Eh ma era meglio il libro” si dice sempre quando un romanzo o un personaggio vengono portati sullo…
Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere
Pubblicato inLettore Inclinato

Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere

Leonardo Dorini Scritto il 14 Novembre 202114 Novembre 2021
Esistono libri che hanno un’intensità e una ricchezza che le circa millecinquecento parole di questa rubrica non riescono…
Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?
Pubblicato inLettore Inclinato

Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?

Leonardo Dorini Scritto il 24 Ottobre 2021
Abbiamo spesso fatto ricorso a lui, all’autore di oggi, nella sua veste di critico letterario, docente di letteratura…
Sarah Crossan, un romanzo in versi sulle nostre inquietudini
Pubblicato inLettore Inclinato

Sarah Crossan, un romanzo in versi sulle nostre inquietudini

Leonardo Dorini Scritto il 19 Settembre 202119 Settembre 2021
Su La Lettura n. 511 del 12 settembre scorso, un titolo piuttosto accattivante ha attirato l’attenzione delle #LettureInclinate:…
Mario Desiati: Spatriati alla ricerca di un centro
Pubblicato inLettore Inclinato

Mario Desiati: Spatriati alla ricerca di un centro

Leonardo Dorini Scritto il 5 Settembre 202114 Settembre 2021
Lo possiamo confessare tranquillamente: dei dieci precedenti libri dell’autore di oggi, il vostro umile estensore delle #LettureInclinate non…
Carlo Verdone, la memoria ed il flusso dei ricordi
Pubblicato inLettore Inclinato

Carlo Verdone, la memoria ed il flusso dei ricordi

Leonardo Dorini Scritto il 6 Giugno 2021
Oggi qui a #LettureInclinate ospitiamo un personaggio noto a tutti, che tutti amiamo per averci intrattenuto nel corso…
Sanguina Ancora, la ferita della letteratura russa nel nostro animo
Pubblicato inLettore Inclinato

Sanguina Ancora, la ferita della letteratura russa nel nostro animo

Leonardo Dorini Scritto il 16 Maggio 202116 Maggio 2021
Il libro di oggi rappresenta un po’ la chiusura di un cerchio, il compimento di un piccolo, ma…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Carlo se l’aspettava da un po’. Queste nuove leggi, questa riscoperta insicurezza, questi bilanci aziendali scritti in grigio. E poi lei, certo: questa crisi. Questo mostro senza faccia che anche se si fa vedere da qualche anno, sembra esserci daLa scatola di Carlo

Da qualche tempo Piano Inclinato è fruibile anche in un nuovo formato: il podcast. Il titolo che abbiamo scelto per questo podcast è "Economia per tutti" Con la collaborazione tecnica di Massimo L'Abbate e la voglia di divulgare di Alieno Gentile ogniEconomia per tutti. Un podcast facile

Gli strumenti finanziari che offrono una esposizione verso l'oro stanno offrendo performance disastrose, a causa della caduta dei prezzi dei metalli preziosi. Il prezzo dell'oro è sceso del 35% negli ultimi tre anni, quando raggiunse i suoi massimi in prossimitàOro o piombo?

Abbiamo appena vissuto una delle più importanti settimane, per il futuro dell’Italia e dell’Unione Europea Lunedì 23 marzo il governo tedesco ha deciso un intervento senza precedenti a sostegno dell’economia nazionale, la dimensione e la velocità di intervento sono essenziali quandoSuperMario World

La Grande Madre Cina si è data appuntamento a Singapore e l’esito non è stato deludente. È andata in scena una stretta di mano dopo sessantasei anni di guerra fredda e di tensioni bollenti. Il presidente cinese Xi Jin PingL'unità nella diaspora: Cina, Taiwan e Singapore

La traduzione in inglese de Le capital au XXIe siècle di  Thomas Piketty (Capital in the Twenty-First Century) è diventata l'occasione per molti di affrontare l'argomento di cui l'economista dibatte nelle 700 pagine del suo saggio: le dinamiche che si instaurano tra crescitaEconomia e disuguaglianza: convergenze e divergenze

Le elezioni, anzi lasciatemi dire le "eletsioni" greche di questo fine settimana erano l'evento più atteso di questa prima parte dell'anno, se non altro per i litri di inchiostro che sono stati consumati per spiegare tutte le ipotesi del "seVince Tsipras: l'Europa rabbrividisce?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

In area Euro anche il IV° trimestre inizia con un dato debole: +0.12% ad ottobre; se invariato, porterebbe il dato trimestrale ad una crescita annualizzata dello 0.4%. Le differenze intra-euroCongiuntura: crescita area Euro, eppur si muove

Diceva il pittore francese Eugène Delacroix nel XIX secolo che “Il segreto della felicità non è nel possesso delle cose, ma nel godimento che se ne trae” Guardi Netflix che balza inIl senso del possesso

Il Congresso non ha dato a Obama i poteri che richiedeva per il TPP (Trans-Pacific Partnership). Ha rifiutato di concedergli il FTA (Fast Track Authority), la corsia preferenziale veloce cheTPP: fuoco amico sulla Casa Bianca

Riprendiamo dal mio warning di luglio proveniente dai dati del commercio mondiale: agli evidenti segnali di fragilità degli emergenti, si è aggiunta la Cina,il cui intervento sul tasso di cambio haCongiuntura USA: oltre la variabilità dei dati

La moneta nazionale cinese continua, lentamente, la sua discesa. Nel 2016 il suo calo contro dollaro è di circa il 7%, ma a differenza di quanto successo lo scorso annoUn mercato Renmimbambito?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter