Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Vittorio Zirnstein

Tutti i lavoratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
Pubblicato inItalia, Lavoro, news, politica

Tutti i lavoratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri

Vittorio Zirnstein Scritto il 30 Dicembre 201414 Gennaio 2015
La decisione di non estendere il jobs act ai dipendenti pubblici è squisitamente politica. Checché ne dicano membri…
Sciogliere le briglie contro la corruzione
Pubblicato inItalia, politica

Sciogliere le briglie contro la corruzione

Vittorio Zirnstein Scritto il 23 Dicembre 201431 Dicembre 2014
Nel 2011, entrando in una qualsiasi libreria di Milano si era colti da una strana sensazione: che la…
Ritorno al futuro o avanti nel passato?
Pubblicato inEuro, Europa, Finanza, politica monetaria

Ritorno al futuro o avanti nel passato?

Vittorio Zirnstein Scritto il 16 Dicembre 201423 Dicembre 2014
Come passa veloce il tempo quando ci si diverte! L’attuale dibattito sull’opportunità – politica e prima ancora economica…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Il 2016 è iniziato come peggio non poteva per la borsa cinese: al primo giorno di contrattazioni -7% e mercati sospesi per evitare che peggiorassero, nei giorni seguenti la sospensione viene attuata ancora prima: questa mattina i mercati sono statiShanghai, il listino più "rosso" che c'è

per leggere la prima parte clicca qui Riassunto il fatto, occorre ora valutarne le implicazioni. Va preliminarmente detto che appare inutile esaminare la fondatezza giuridica delle argomentazioni della Corte tedesca, dal momento che la stessa ha ritenuto non già di delegareDecostruire e ricostruire le regole dell'Unione - seconda parte

Ciao a tutti. Io sono M di 10 anni e con mio fratello P, di 8 anni abbiamo fregato il tablet di nostro padre ed iniziato a fare qualche ricerca, perché i nostri genitori insistono a dirci di studiare, ma allaAl nostro futuro ci pensiamo noi

In linea di massima credo sia chiaro a tutti quale sia lo scenario di mercato e cosa va ad influenzare i trends dei mercati, oggi molto vicini a scenari "risk free". Lo S&P 500 venerdì sera ha chiuso con una sedutaChe aria tira sui mercati americani?

Nel curriculum scolastico italiano vi è attualmente una mancanza di elementi basilari di finanza, eppure la finanza, e in generale le questioni economiche, fanno parte della nostra vita di tutti i giorni. Quali sono i nostri limiti che derivano dall'ignorare un'alfabetizzazioneQual è l'importanza dell'educazione finanziaria?

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s [caption id="attachment_7490" align="alignleft" width="225"] Vista dal Castello di Miramare[/caption] Ogni volta che vado a Trieste “arrivo con passo di pianura” e mi ritrovo “in questi posti davanti al mare / con questi cieli sopra il mare” e mi perdonerà Fossati seTrieste in saor

Per comprendere il perché di una possibile perdita aziendale, bisogna riavvolgere il nastro degli eventi in Cina. Alcune aziende hanno fissato il prezzo di vendita delle loro azioni ad un livello basso. Le attese degli investitori nazionali lasciavano immaginare degliIPO in Cina: quando la normalità è dirompente e il progresso stenta a fiorire

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Alexis Tsipras, la rockstar del momento in tour per l'Europa in coppia col suo ministro delle Finanze Yanis Varoufakis, alza la polvere su quanti più livelli possibile per guadagnare ilTTIP: Quel mal di testa che...

La produzione industriale italiana è tornata a scendere, -0.7% sul mese -2.2% su base annuale, accompagnato da una deludente crescita del PIL: zero sul 4° trimestre e -0.5% per l’interoCongiuntura: l'Italia sta a guardare

Vorrei proseguire nel filone dell’ottimismo verso il futuro, dopo "mai stati meglio" , partendo dalla considerazione che, nonostante tutto – e per tutto intendo le guerre, le tensioni, gli squilibri,È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?

La rivincita della politica sull'economia? E' convinzione diffusa nei tempi recenti che le grandi multinazionali abbiano soppiantato gli Stati. La loro capacità di aggirare il fisco, inducendo i vari paesi aAutarchia obbligata o deliberata... è comunque sbagliata

La rappresentazione lineare della politica, che va da destra a sinistra, non riesce più a descrivere il panorama globale. Dall’intuizione del The Economist che rappresentò il mondo diviso nel «new political divide», le due alternative che si contendonoIsolazionismo e "Sglobalizzazione"

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter