Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Finanza

La Fed è quasi arrivata?
Pubblicato inBanche, Finanza, politica monetaria, Tassi

La Fed è quasi arrivata?

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Aprile 20236 Aprile 2023
Era il 22 marzo, qualcuno si dichiarava incerto sulla possibilità di un nuovo rialzo dei tassi da parte…
TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore
Pubblicato inEconomia per tutti, Finanza, news

Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021
L’aumento di capitale di una società di calcio quotata è reso più complicato dall’esplosione del caso plusvalenze, che…
Il mercato ha sempre ragione?
Pubblicato inFinanza

Il mercato ha sempre ragione?

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Luglio 2021
Il mercato ha sempre ragione? O siccome è fatto di persone che hanno condizionamenti e carenze finisce per…
Racconto di due liquidità
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica monetaria

Racconto di due liquidità

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Maggio 2021
Vi hanno spiegato a lungo, in questi anni, che i mercati finanziari salgono perché “C’è tanta liquidità” E…
Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20217 Marzo 2021
La grande paura che sta imperversando sui mercati nel 2021 si chiama inflazione. Per buona parte dell’ultimo decennio…
Gamestop e la finanza democratica
Pubblicato indebunking, Finanza, news

Gamestop e la finanza democratica

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Febbraio 202131 Gennaio 2021
Sono un operatore professionale sui mercati finanziari, faccio questo mestiere da più di vent’anni, e la vicenda GameStop…
Resoconto 2020: 4 grandi eventi di mercato
Pubblicato inFinanza, USA

Resoconto 2020: 4 grandi eventi di mercato

Luca Vota Scritto il 4 Gennaio 20214 Gennaio 2021
Il 2020 è stato un anno scandito da quattro grandi eventi che hanno condizionato pesantemente le scelte degli…
Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno
Pubblicato inFinanza, news, UK, USA

Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Novembre 2020
Ieri il presidente-eletto Joe Biden ha divulgato i primi nomi della sua squadra di governo. Tra questi spicca…
Alibaba piegata da una Formica
Pubblicato inCina, Finanza

Alibaba piegata da una Formica

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Novembre 2020
Ant Group è un’azienda che ha rivoluzionato la finanza digitale in Cina. Nata come piattaforma per i pagamenti…
Giù di Tech. Bolla o presa di profitto?
Pubblicato inFinanza, Tecnologia

Giù di Tech. Bolla o presa di profitto?

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Settembre 202014 Settembre 2020
Guardando al calo dei titoli tecnologici sui listini, che ha fatto perdere al Nasdaq oltre l’11% nel giro…
Ridurre il debito/PIL in 3 semplici mosse
Pubblicato inBCE, Europa, Finanza, Glossario, Italia, politica, politica monetaria

Ridurre il debito/PIL in 3 semplici mosse

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Maggio 2020
C’è una cosa che han capito tutti: dall’emergenza COVID-19 usciremo tutti con livelli di debito ben superiori a…
Qual è l’importanza dell’educazione finanziaria?
Pubblicato inFinanza, Interviste, Macroeconomia

Qual è l’importanza dell’educazione finanziaria?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Aprile 202026 Aprile 2020
Nel curriculum scolastico italiano vi è attualmente una mancanza di elementi basilari di finanza, eppure la finanza, e…
C’è chi può e c’è chi deve
Pubblicato inFinanza, Interviste

C’è chi può e c’è chi deve

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Aprile 202026 Aprile 2020
Il mestiere dei mercati è quello di assegnare i prezzi alle cose, ma non tutti gli operatori dei…
Questo petrolio dove lo metto?
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia

Questo petrolio dove lo metto?

Paolo Teruzzi Scritto il 21 Aprile 202021 Aprile 2020
Buongiorno a tutti, Provo a raccontare in poche righe il crash del prezzo del petrolio WTI della giornata…
Il mondo è impazzito e il sistema è a pezzi.
Pubblicato inFinanza, politica monetaria

Il mondo è impazzito e il sistema è a pezzi.

piano_inclinato Scritto il 6 Novembre 20196 Novembre 2019
traduzione di un articolo originale di Ray Dalio Il denaro è gratuito per coloro che sono meritevoli di…
Ma cos’è questa crisi?
Pubblicato inCrisi, Finanza

Ma cos’è questa crisi?

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Novembre 2019
Una domanda che quasi mai mi viene fatta esplicitamente ma che fa parte delle incomprensioni di molti agli…
La credibilità non è un amore estivo
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria, USA

La credibilità non è un amore estivo

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Settembre 2019
L’estate sta volgendo al termine, qualche cuore si spezzerà come ogni anno. Gli amori estivi sono un classico…
Uno strano concessionario di auto sportive
Pubblicato inFinanza

Uno strano concessionario di auto sportive

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Maggio 201917 Maggio 2019
Entri in un concessionario d’auto. Il venditore ti propone una splendida auto sportiva, in molte versioni di colore…
La psicologia del cambiamento applicata al trading
Pubblicato inFinanza

La psicologia del cambiamento applicata al trading

Stefania Conti Scritto il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019
Fino a 2-3 anni fa in Italia non si sentiva neppure parlare di “psicologia del trading“ Sotto l’onda…

Navigazione articoli

1 2 … 8

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Verrà l’arcobaleno. E sarà bellissimo. Ci sentiremo di nuovo liberi, di andare a fare una gita, di abbracciare un amico e di soffiarci il naso senza troppe ansie. Ma come ci arriveremo? Che mondo troveremo quando sarà passata l’emergenza Covid-19? PerChe mondo troveremo dopo l'emergenza covid-19?

Geopolitica o economia? Il dilemma americano Se la vittoria alle presidenziali di Donald Trump del 2016 ha un valore oggettivo, è quello che un gran numero di elettori americani ha “certificato” la propria contrarietà in primo luogo nei confronti della globalizzazioneConquistare il mondo costa

In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre di un indubbio deterioramento complessivo del giudizio su quel paese, sempre più avvertito come una minaccia piuttosto che un’opportunità. La speranza che suscitava lascia oraIl feticismo dell’origine della merce

Che l'economia non sia un scienza sperimentale in senso stretto è noto da oltre 200 anni. Non è possibile fare esperimenti "in vitro" tanto per vedere come reagirebbe l'economia se si variassero certi parametri invece di altri, e l'alternativa sarebbeL'economia è una scienza?

«La strada da percorrere è lunga, un lungo solco da arare», scriveva John Lennon in una canzone composta nel 1980, Beautiful Boy, una delle ultime. Ascoltandola mi domando quanta strada abbiamo davanti prima di riuscire a costruire un progetto fiscaleBTP rosso o BTP blu?

In uno dei libri più influenti pubblicati nello scorcio finale dello scorso secolo, “La società del rischio”, il sociologo tedesco Ulrich Beck, tra i maggiori studiosi della modernità globalizzata, ha reinterpretato il concetto di rischio, conferendogli una prepotente centralità. Nella visione diLa TOP 10 dei rischi globali - EPT #93

La Pubblica Amministrazione ha intrapreso da qualche anno un percorso di modernizzazione.  Un processo di questo tipo passa inevitabilmente per la digitalizzazione di molti processi e la possibilità di far accedere il cittadino a un numero sempre maggiori di serviziNeed for SPID

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    5 giorni fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    2 settimane fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    3 settimane fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    3 settimane fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    4 settimane fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Traduzioni perfette con l'intelligenza artificiale? Più che realtà, siamo ancora a livello di suggestione. Ma è così che la scienza fa le sue conquiste. Prima le immagina, poi le attua. EUna Terra, una lingua? la strada è tracciata

Perché mai nell’800 e fino alla Prima Guerra Mondiale era di gran moda portare dei baffi ingombranti, o ancora meglio dei “favoriti” o dei curatissimi baffi a manubrio? Vigeva, in quegliVivere a tassi crescenti

Nel Pacifico settentrionale si scontrano così tanti interessi che è difficile districarsi tra le trame dei differenti governi. Inoltre, la scacchiera è affollata di pezzi, tutti strategici, seppure - comePer un pugno di isole

La morte di Boris Nemtsov, ieri, avviene all'interno di un contesto, e prima di fare qualunque ragionamento è opportuno definire alcuni punti. Al IX Congresso della Confederazione dei Sindacati Indipendenti diNemtsov: Obiezione respinta

Siamo abituati a pensare alle oscillazioni del prezzo del petrolio come ad una variabile che si riflette sulla nostra bolletta e soprattutto sul costo di un pieno di benzina, maPetroguai

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter