La giornata parte forte, la Banca Centrali di Mosca, dissanguata nelle sue riserve monetaria da una inefficace lotta alla svalutazione, decide di alzare i tassi di ben 6,5% dopo pochi giorni dal precedente aumento:
"La svalutazione non porta tassi alti" la banca centrale russa dopo 5 rialzi in un anno passa da 10,5 a 17% … aehm http://t.co/G8YB74EOP6
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
Chiedo testimonianza ad un amico che lavora in Russia e mi riferisce:
E Putin dalle TV russe parla ai cittadini: "Non fatevi prendere dal panico, va tutto bene" #truestory
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
La situazione si fa critica ormai da qualche giorno:
Maugeri su @sole24ore: "Russia comincia a tagliare spesa sanitaria, educazione e sussidi essenziali per i più poveri"
http://t.co/hukW4bIXMk
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 24 Novembre 2014
Ma già da marzo scorso spiegavo che…
Per frenare le manovre russe in #Ucraina si può chiedere a USA di accelerare tapering e spingere in giù il prezzo del petrolio @FedericaMog
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 3 Marzo 2014
Il bilancio russo è al 50% export energetico -> Chiedere aiuto agli amici dell'OPEC per agire su prezzo d petrolio è meglio dei missili
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 11 Marzo 2014
E allora torni indietro con la memoria e scopri che la situazione di oggi ricorda il passato…
"… after the rouble suffered its worst drop since 1998, when Russia defaulted in its own government debt" pic.twitter.com/zYo1yFyY88
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
La moneta russa continua, in accelerazione, a svalutarsi
Dire che "borsa russa" perde il 10% è sbagliato. L'indice RTS perde il 10% MA E' CALCOLATO IN DOLLARI.
Il Micex (in rubli) guadagna il 4%
— Federico Leardini (@fedelea) 16 Dicembre 2014
Ed ecco che capisci che tutto ciò che è sui mercati finanziari vale più di un “carrarmatino” di Risiko
"Strumenti finanziari" is the new "carne da cannone"
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
Per i poveri cittadini Russi c’è una sola opzione:
Se foste Russi avreste già convertito tutti i vostri risparmi in dollari ed euro o aspettereste ancora? Per sapere, eh
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
@AndreaBoda infatti: pic.twitter.com/WqFd0IZh3c
— Marcovaldo (@marco_to66) 16 Dicembre 2014
L'impegno televisivo di Putin che invitava alla calma sembra aver avuto poco successo, insomma @marco_to66
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
Chissà che qualcuno non rifletta, da questa storia, sulla questione che l’Italia non deve fare riforme ma…
Massimo D'Azeglio ed i corsi e ricorsi della Storia (pensando a Italia, €, lira, svalutazione, ecc…) pic.twitter.com/DXdvlAc2zR
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
E pensare che Salvini voleva “Putin in Italia” e sperava nei finanziamenti da Mosca per la sua campagna…
Voi ridete, ma un po' di compassione per la LePen che ha incassato rubli solo pochi giorni fa non ce l'avete? Siete senza cuore
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014
Sarebbe davvero un modello da imitare?
Se Putin bloccherà capitali e informazione, magari capiremo che *libertà* e *sovranità monetaria* non sono necessariamente gemelli siamesi
— Andrea Boda (@AndreaBoda) 16 Dicembre 2014

- La Fed è quasi arrivata? - 6 Aprile 2023
- Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi - 23 Gennaio 2023
- Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo - 5 Gennaio 2023
Tutto questo, perchè?
Io un’idea ce l’ho, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Perchè la Russia, nel giro di pochi mesi, è il nemico pubblico numero 1?
Cmq non sottovalutiamo l’orgoglio russo.
La Storia non si ripete mai negli stessi modi e loro, oggi, si ricordano molto bene di Eltsin.
Inoltre non si pensi che la Russia sia un’Argentina qualunque. Basta aprire un atlante.
Meglio aspettare ancora un po’ e vedere gli sviluppi.
sinbad
Ps. speriamo che a Washington abbiano fatto bene i calcoli…
Ps2. è sempre più probabile che l’Arabia Saudita abbia voluto aiutare gli amici piuttosto che far dispetto ai competitors dello shale. Ma sarà bene che Putin salti presto….
Il perché è chiaro: si scrive Ucraina, si legge geopolitica. Quanto a Putin aspettiamoci rappresaglie, certo.
Colda tloppo tilata, colda che si lompe….quando colda si lompe tutti quelli che tilavano colda da una palte e dall’altla cadono pel tella…..
sarà che mi disseto da fonti diverse, ma il quadro geopolitico lo leggo in altra luce: è l’Ue che ha finanziato e sostenuto il colpo di mano in Ucraina e sostenuto un governo con forze neonazi.
La Nato cerca lo scontro, adesso in Ucraina, prima in Siria, ma allora un sapiente intervento di Cina e Russia, con un maestoso Putin addirittura in prima pagina sul NYT.
Io risalirei al caso Siria.
sinbad
Rapporti logori, concordo. Anche la questione Iran non va dimenticata, anche perché in un certo senso è stato il laboratorio di questo tipo di intervento: prima le sanzioni, poi il rial, la moneta iraniana, diventa vittima della svalutazione dal 2012, anche là sono arrivate recessione e (pesante) inflazione. Ahmadinejad è stato rimosso ed il nuovo governo è meno assertivo…
Pensa che quando ne parlai nel 2012, di questa nuova “arma”, molti lettori polemizzarono vigorosamente (http://bimboalieno.altervista.org/?p=4971)
Quando leggo post come questo mi torna in mente tutta la potenza del tuo vecchio blog.. poi l’omino azzurrognolo che ricompare..
Sei un grande