Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Alberto Forchielli

Il messaggio di @Forchielli alla Nazione
Pubblicato inRadio Forchielli

Il messaggio di @Forchielli alla Nazione

Alberto Forchielli Scritto il 3 Gennaio 20193 Gennaio 2019
Quello che il presidente della Repubblica non può dire agli italiani Siamo giunti alle Colonne d’Ercole rappresentate dall’anno…
Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Dicembre 20185 Dicembre 2018
Ashton Carter è il direttore del Belfer Center for Science and International Affairs all’Harvard Kennedy School. Sempre qui…
Il cacciatore di androidi? È quasi pronto!
Pubblicato inFuturo

Il cacciatore di androidi? È quasi pronto!

Alberto Forchielli Scritto il 30 Novembre 201830 Novembre 2018
I nuovi robot sempre più simili all’uomo, pelle compresa! Alla base delle invenzioni, molto spesso, c’è l’immaginazione. Nel…
Un mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!
Pubblicato inFuturo

Un mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!

Alberto Forchielli Scritto il 23 Novembre 201823 Novembre 2018
L’evoluzione della stampa in 3D Usciamo dalle consuete rotte anglosassoni-asiatiche sull’innovazione per commentare un articolo pubblicato il 20…
Ce l’hai la polizza per i viaggi spaziali?
Pubblicato inFuturo

Ce l’hai la polizza per i viaggi spaziali?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Novembre 201822 Novembre 2018
Piatto ricco mi ci ficco (in orbita) Nei prossimi cinque anni verranno realizzati tanti lanci nello spazio quanti…
Lo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro
Pubblicato inMacroeconomia

Lo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro

Alberto Forchielli Scritto il 14 Novembre 201814 Novembre 2018
E chi lo fa? Anche un italiano! Sembra pazzesco scriverlo – anche se in realtà, riflettendoci un attimo,…
Nuova pandemia: rischio o certezza?
Pubblicato inTecnologia

Nuova pandemia: rischio o certezza?

Alberto Forchielli Scritto il 8 Novembre 20188 Novembre 2018
Partiamo dall’inizio con una lunga ma necessaria premessa. Cos’è una pandemia e quali sono le sue fasi? Con…
La finanza e la sopravvivenza del più forte
Pubblicato inFinanza

La finanza e la sopravvivenza del più forte

Alberto Forchielli Scritto il 6 Novembre 20185 Novembre 2018
Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche…
Money for… data
Pubblicato inMacroeconomia

Money for… data

Alberto Forchielli Scritto il 25 Ottobre 201830 Ottobre 2018
Dammi la grana e io ti do tutti i miei dati sul cellulare! (parte prima) Per noi italiani con…
La banca del futuro è mobile
Pubblicato inBanche, Futuro

La banca del futuro è mobile

Alberto Forchielli Scritto il 16 Ottobre 201815 Ottobre 2018
I nostri risparmi ai tempi dell’online globale Uno degli aspetti fondamentali del futuro – collegato come vedremo anche…
Uomo e robot, una faccia, una razza?
Pubblicato inFuturo

Uomo e robot, una faccia, una razza?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Ottobre 20185 Ottobre 2018
Arriva l’apprendimento automatico: i robot imiteranno la nostra gestualità Lo sapete, ho un debole per il MIT, il…
Lunga vita o bella vita?
Pubblicato inFuturo

Lunga vita o bella vita?

Alberto Forchielli Scritto il 20 Giugno 201820 Giugno 2018
Se, come abbiamo visto martedì, lo sviluppo della scienza medica – e della medicina rigenerativa in particolare – può allungare…
L’elisir di lunga vita
Pubblicato inFuturo

L’elisir di lunga vita

Alberto Forchielli Scritto il 19 Giugno 201819 Giugno 2018
Nel 2050 il pianeta avrà 1,6 miliardi di over 65enni. Con quale salute? Lo sviluppo della scienza medica…
L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale

Alberto Forchielli Scritto il 6 Giugno 20186 Giugno 2018
Estrema utopia: il cervello riprodotto dai supercomputer Pare che l’ultima frontiera della neuroscienza teorica sia ricreare al computer il…
È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?
Pubblicato inFuturo

È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Maggio 201830 Maggio 2018
Vorrei proseguire nel filone dell’ottimismo verso il futuro, dopo “mai stati meglio” , partendo dalla considerazione che, nonostante…
Mai stati meglio…
Pubblicato inFuturo

Mai stati meglio…

Alberto Forchielli Scritto il 18 Maggio 201818 Maggio 2018
Non sono pessimista. Lo sono solo pensando all’Italia e alla ciurma di bucanieri che la guida e lo…
Il DNA è il nuovo archivio dell’umanità
Pubblicato inFuturo

Il DNA è il nuovo archivio dell’umanità

Alberto Forchielli Scritto il 8 Maggio 20188 Maggio 2018
Fate finta di saperlo. Come scrive Wikipedia, “l’acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall’inglese DeoxyriboNucleic Acid) è…
Online o offline? Quale shop, questo è il dilemma?
Pubblicato inFuturo

Online o offline? Quale shop, questo è il dilemma?

Alberto Forchielli Scritto il 17 Aprile 201816 Aprile 2018
Quello tra online ed offline è un dillemma senza soluzione? Forse no, grazie alle tecnologie potranno convivere meglio…
Digitale e reale: un matrimonio perfetto
Pubblicato inFuturo

Digitale e reale: un matrimonio perfetto

Alberto Forchielli Scritto il 28 Marzo 201827 Marzo 2018
L’Internet delle cose al servizio del business aziendale L’IoT (Internet of Things) è un’altra strepitosa finestra sul futuro…
Il dono dell’ubiquità con la telepresenza
Pubblicato inFuturo

Il dono dell’ubiquità con la telepresenza

Alberto Forchielli Scritto il 26 Marzo 201826 Marzo 2018
Un robot-avatar farà le nostre veci entro il 2021 L’Italia non è riuscita a giocare nei Mondiali di…

Navigazione articoli

1 2 … 14

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

In ordine di presumibile consenso elettorale, si fornirà un breve e personale quadro dei programmi economici dei partiti/movimenti che si presenteranno alle elezioni europee 2014. In considerazione delle simpatie liberali dell’autore e della eterogeneità della lista, la scheda relativa aElezioni europee: una sbirciata ai programmi

Pechino ha deciso che non si può scalare The Great Firewall. La barriera posta a protezione del paese è sacra e inviolabile; non può essere perforata, scavalcata, ignorata. È questo il senso dell’imprevisto e clamoroso divieto di impiego nel paese delle VPN, VirtualLa Grande Muraglia virtuale

https://www.youtube.com/watch?v=vxauz3Uy1R4 Appuntamento Settimanale con Alberto Forchielli che oggi tratta il tema del del rapporto tra Imprese Italiane e Mercato Globale. Quando misurarsi con i mercato globali diventa una necessità e non solo una scelta.Radio @Forchielli #5 L'Italia ed il mercato globale

Se si guarda un planisfero, il mondo non è più rassicurante della generazione trascorsa. I pericoli di guerra nucleare sono stati sostituiti dai conflitti regionali; le dispute ideologiche dagli interessi dei singoli stati. Le bandierine che segnalano guerre o pericoliThe "lame duck" e l'anatra alla pechinese

Il dibattito sulla neutralità della rete ha fatto un passo importante. Il 14 gennaio la corte d'appello di Washington ha in parte annullato le regole imposte dalla Federal Communications Commission (FCC). La questione della Net Neutrality, pur riportandola ai minimi termini,Net neutrality e trasparenza. Un passo avanti.

Da qualche tempo a questa parte sembra consumarsi un grosso equivoco attribuendo a svariati leader una etichetta da "maschio Alfa". Non è un errore concettuale: in natura i maschi Alfa guidano effettivamente il branco, l'equivoco sta altrove: Il maschio Alfa, in Natura,Il grande equivoco del maschio Alfa

Siamo tutti affetti da una malattia tremenda che ci condurrà alla morte: la vita. Su questa certezza si basano interi sistemi: il decadimento fisico di ogni essere vivente ne fa cambiare il ruolo nella società. Dopo una fase di preparazioneIl valore della mortalità ed il prezzo della vita

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter