Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Alberto Forchielli

Il messaggio di @Forchielli alla Nazione
Pubblicato inRadio Forchielli

Il messaggio di @Forchielli alla Nazione

Alberto Forchielli Scritto il 3 Gennaio 20193 Gennaio 2019
Quello che il presidente della Repubblica non può dire agli italiani Siamo giunti alle Colonne d’Ercole rappresentate dall’anno…
Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Dicembre 20185 Dicembre 2018
Ashton Carter è il direttore del Belfer Center for Science and International Affairs all’Harvard Kennedy School. Sempre qui…
Il cacciatore di androidi? È quasi pronto!
Pubblicato inFuturo

Il cacciatore di androidi? È quasi pronto!

Alberto Forchielli Scritto il 30 Novembre 201830 Novembre 2018
I nuovi robot sempre più simili all’uomo, pelle compresa! Alla base delle invenzioni, molto spesso, c’è l’immaginazione. Nel…
Un mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!
Pubblicato inFuturo

Un mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!

Alberto Forchielli Scritto il 23 Novembre 201823 Novembre 2018
L’evoluzione della stampa in 3D Usciamo dalle consuete rotte anglosassoni-asiatiche sull’innovazione per commentare un articolo pubblicato il 20…
Ce l’hai la polizza per i viaggi spaziali?
Pubblicato inFuturo

Ce l’hai la polizza per i viaggi spaziali?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Novembre 201822 Novembre 2018
Piatto ricco mi ci ficco (in orbita) Nei prossimi cinque anni verranno realizzati tanti lanci nello spazio quanti…
Lo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro
Pubblicato inMacroeconomia

Lo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro

Alberto Forchielli Scritto il 14 Novembre 201814 Novembre 2018
E chi lo fa? Anche un italiano! Sembra pazzesco scriverlo – anche se in realtà, riflettendoci un attimo,…
Nuova pandemia: rischio o certezza?
Pubblicato inTecnologia

Nuova pandemia: rischio o certezza?

Alberto Forchielli Scritto il 8 Novembre 20188 Novembre 2018
Partiamo dall’inizio con una lunga ma necessaria premessa. Cos’è una pandemia e quali sono le sue fasi? Con…
La finanza e la sopravvivenza del più forte
Pubblicato inFinanza

La finanza e la sopravvivenza del più forte

Alberto Forchielli Scritto il 6 Novembre 20185 Novembre 2018
Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche…
Money for… data
Pubblicato inMacroeconomia

Money for… data

Alberto Forchielli Scritto il 25 Ottobre 201830 Ottobre 2018
Dammi la grana e io ti do tutti i miei dati sul cellulare! (parte prima) Per noi italiani con…
La banca del futuro è mobile
Pubblicato inBanche, Futuro

La banca del futuro è mobile

Alberto Forchielli Scritto il 16 Ottobre 201815 Ottobre 2018
I nostri risparmi ai tempi dell’online globale Uno degli aspetti fondamentali del futuro – collegato come vedremo anche…
Uomo e robot, una faccia, una razza?
Pubblicato inFuturo

Uomo e robot, una faccia, una razza?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Ottobre 20185 Ottobre 2018
Arriva l’apprendimento automatico: i robot imiteranno la nostra gestualità Lo sapete, ho un debole per il MIT, il…
Lunga vita o bella vita?
Pubblicato inFuturo

Lunga vita o bella vita?

Alberto Forchielli Scritto il 20 Giugno 201820 Giugno 2018
Se, come abbiamo visto martedì, lo sviluppo della scienza medica – e della medicina rigenerativa in particolare – può allungare…
L’elisir di lunga vita
Pubblicato inFuturo

L’elisir di lunga vita

Alberto Forchielli Scritto il 19 Giugno 201819 Giugno 2018
Nel 2050 il pianeta avrà 1,6 miliardi di over 65enni. Con quale salute? Lo sviluppo della scienza medica…
L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale

Alberto Forchielli Scritto il 6 Giugno 20186 Giugno 2018
Estrema utopia: il cervello riprodotto dai supercomputer Pare che l’ultima frontiera della neuroscienza teorica sia ricreare al computer il…
È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?
Pubblicato inFuturo

È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Maggio 201830 Maggio 2018
Vorrei proseguire nel filone dell’ottimismo verso il futuro, dopo “mai stati meglio” , partendo dalla considerazione che, nonostante…
Mai stati meglio…
Pubblicato inFuturo

Mai stati meglio…

Alberto Forchielli Scritto il 18 Maggio 201818 Maggio 2018
Non sono pessimista. Lo sono solo pensando all’Italia e alla ciurma di bucanieri che la guida e lo…
Il DNA è il nuovo archivio dell’umanità
Pubblicato inFuturo

Il DNA è il nuovo archivio dell’umanità

Alberto Forchielli Scritto il 8 Maggio 20188 Maggio 2018
Fate finta di saperlo. Come scrive Wikipedia, “l’acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall’inglese DeoxyriboNucleic Acid) è…
Online o offline? Quale shop, questo è il dilemma?
Pubblicato inFuturo

Online o offline? Quale shop, questo è il dilemma?

Alberto Forchielli Scritto il 17 Aprile 201816 Aprile 2018
Quello tra online ed offline è un dillemma senza soluzione? Forse no, grazie alle tecnologie potranno convivere meglio…
Digitale e reale: un matrimonio perfetto
Pubblicato inFuturo

Digitale e reale: un matrimonio perfetto

Alberto Forchielli Scritto il 28 Marzo 201827 Marzo 2018
L’Internet delle cose al servizio del business aziendale L’IoT (Internet of Things) è un’altra strepitosa finestra sul futuro…
Il dono dell’ubiquità con la telepresenza
Pubblicato inFuturo

Il dono dell’ubiquità con la telepresenza

Alberto Forchielli Scritto il 26 Marzo 201826 Marzo 2018
Un robot-avatar farà le nostre veci entro il 2021 L’Italia non è riuscita a giocare nei Mondiali di…

Navigazione articoli

1 2 … 14

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Alexis Tsipras, la rockstar del momento in tour per l'Europa in coppia col suo ministro delle Finanze Yanis Varoufakis, alza la polvere su quanti più livelli possibile per guadagnare il massimo spazio nell'ottica di una dura trattativa con la UE.TTIP: Quel mal di testa che...

Le radici della storia dell'industria farmaceutica risalgono a quelle farmacie e a quegli speziali che offrivano rimedi tradizionali già nel Medioevo, basati su secoli di conoscenza popolare. Ma l'industria per come la conosciamo noi inizia solamente nella seconda metà delStoria dell'industria farmaceutica

Nel 2011, entrando in una qualsiasi libreria di Milano si era colti da una strana sensazione: che la 'ndrangheta fosse un fenomeno prevalentemente meneghino. Un florilegio di saggi, libri e pamphlet firmati da questo o quell'autore, spesso giornalista, di denunciaSciogliere le briglie contro la corruzione

Questo è un post ipertelegrafico. Si compone di due elenchi, il primo è incompleto, l'altro è completo. Il primo elenco, quello incompleto, include alcuni nomi di coloro che hanno, giustamente, espresso in pubblico indignazione, riprovazione, scandalo, schifo eccetera per il famigerato titolo diIndignazione intermittente

Sembrano molto lontani i tempi in cui l'Europa era chiaramente germanocentrica: dopo lo scandalo Volkswagen, gli avvertimenti dell'OMS su quanto sia dannoso mangiare wurstel e la "scoperta" del segreto di Pulcinella che Deutsche Bank fa abbondante (eccessivo?) uso di derivati,Italians do it better

La domanda relativa a come e perché gli investimenti non reagiscano come si vorrebbe al Quantitative Easing e alla politica monetaria in genere ricorre con crescente frequenza. Con l'aiuto di Keynes cerchiamo di scoprire qualcosa in più. Tanto i classici quantoKeynes e l'inelasticità degli investimenti

Un movimento di mercato ha attirato la mia attenzione ieri: il forte ribasso delle azioni Snam. L'ho vista scivolare di oltre il 10% e mi sono stupito, si tratta di azioni di una utility, con un business molto maturo e regolare,Italia: ci si attacca al gas

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • La paura fa nobanca - EpT #99
    1 settimana fa

    La paura fa nobanca - EpT #99

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    3 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    4 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

Altri articoli

Per non perdere il treno ultra-veloce del nuovo riassetto mondiale L’odierno quadro geopolitico ed economico – anche alla luce della nuova “Via della Seta” – e il riflesso che può generare nell’orizzonteLa geopolitica che verrà (prima parte)

La rabbia è una forma di energia e concentrazione di cui l’uomo dispone fin da quando è comparso su questo Pianeta. L’ira è uno dei peccati capitali, ma è anche una caratteristica divinaGilet gialli, camicie verdi, umore nero

Un altro problema macroeconomico che affligge la Cina nel suo percorso da potenza economica mondiale è l'assenza del paese dall' indice MSCI dei mercati emergenti. MSCI è una società statunitenseCina esclusa dal club degli emergenti, ma non fatevi intenerire

Come il mio nickname su Twitter tradisce, ho una attenzione particolare per gli indicatori intermarket. Ad esempio: l'andamento dei titoli High Yield può fungere da indicatore anticipatore (leading indicator) dell'andamentoE' tardi per tuffarsi nel mercato?

Mai come a questo giro elettorale sembra superata la divisione classica fra elettore "di destra" ed elettore "di sinistra". Innanzitutto perché le forze contrapposte sono almeno tre, per non considerareChe genere di elettore sei?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter