Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Lettore Inclinato

Indignazione: Philip Roth nel cuore del secolo americano
Pubblicato inLettore Inclinato

Indignazione: Philip Roth nel cuore del secolo americano

Leonardo Dorini Scritto il 26 Gennaio 202021 Novembre 2020
Nel grandioso lascito di Philip Roth (1933-2018) il “Ciclo delle Nemesi” raccoglie gli ultimi romanzi da lui scritti…
Un libro per chi ama New York
Pubblicato inLettore Inclinato

Un libro per chi ama New York

Leonardo Dorini Scritto il 19 Gennaio 202021 Novembre 2020
Sarà forse capitato a parecchi di voi, dopo un viaggio anche breve a New York, di soffrire di…
Quel Colibrì che è in ognuno di noi
Pubblicato inLettore Inclinato

Quel Colibrì che è in ognuno di noi

Leonardo Dorini Scritto il 12 Gennaio 202021 Novembre 2020
Non serviva certo #LettureInclinate per confermare che il Colibrì, ultima fatica di Sandro Veronesi, (La nave di Teseo,…
Ian Mc Ewan dritto al cuore del senso di vivere (anche con i robot)
Pubblicato inLettore Inclinato

Ian Mc Ewan dritto al cuore del senso di vivere (anche con i robot)

Leonardo Dorini Scritto il 5 Gennaio 202021 Novembre 2020
Il nuovo romanzo di Ian Mc Ewan (Macchine come me, Einaudi, pag. 281, Euro 19,50) ci conferma l’autore…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Cosa succederà se nel Pacifico qualcuno sarà tentato di premere un grilletto o spingere un bottone? Inoltre: la tentazione è reale o puramente ipotetica? Chi disegna scenari sa che ogni soluzione è possibile, anche se ovviamente il conflitto resta quellaPiù che usare la Forza, conviene la pace

La suprema abilità non consiste nel vincere cento battaglie, ma nel piegare il nemico senza combattere la guerra. Sun Tzu, L’arte della Guerra, ca. 500 a. C.   Troppa debolezza o troppa violenza nuocciono: bisogna congiungere fermezza alla moderazione. Confucio, ca. 500 a.C.   La rivoluzioneLa sottile linea rossa

Lo sport è inesorabile. Molti a parole si presentano per partecipare, ma semplicemente perché la vittoria non è alla loro portata. Alla fine della competizione uno vince (il “come” lo fa è relativo), gli altri applaudono o si arrabbiamo. EdIl pagellone della politica, come sarebbe sulla Gazzetta dello Sport

Prossima ad una stretta ansa del fiume Tamigi, non lontano dal centro di Londra sorge la grande area di Canary Wharf, ancor più vicina alla dissonante realtà delle case popolari della Isle of dogs, la penisola sede storica dei moliFatti non foste per vivere con efficienza

“Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio profondo, ed ecco il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo”. Così uno dei più grandi registiL'economia del teatro, con Andrea Pennacchi

Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò nel lago artificiale a monte della diga del Vajont. Questo enorme pezzo di monte Toc, cadendo nel bacino, alzò un'onda alta duecento metri.Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

Oggigiorno è ovvio che l’Italia non fornisce ai suoi giovani una reale possibilità. E' vero, ma questo non è il problema principale. Per noi stranieri sembra che la malattia più grave dell’Italia sia la “neofobia”, la paura del nuovo, diUn Crimine Senza Criminali

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter