Di grafici ne abbiamo visti veramente tanti in questi anni, e anche su I&M oltre che su Piano Inclinato avrete avuto modo di vedere di tutto e di più.
Parlando su Twitter con l’amico Sakura, mi è stato chiesto di ripostare un grafico che già vi ho proposto in passato ma che oggi condisco con un elemento in più, riprendendo i discorsi fatti anche su questo sito.
Come dal titolo del post, questo grafico lo definisco “the chart of the year” in quanto rappresenta in un’unica immagine la rappresentazione delle dinamiche che comandano il mercato.
In questo grafico trovate:
a) Il bilancio FED (giallo)
b) La borsa benchmark SP 500 (bianco)
c) Il livello di indebitamento per acquisto di azioni (Margin Debt, in verde)
d) Gli utili delle azioni (arancio)
Molto rapidamente possiamo dire che è palese la correlazione tra questi indici. Ed è palese l’influenza dell’aumento del bilancio FED (dovuto al quantitative easing) con il livello degli utili aziendali, come è chiaro il fatto che la tendenza di borsa ha fatto decollare l’indebitamento per l’acquisto di azioni.
Insomma, un mercato che è alimentato da un’economia artificiale.
Ma visto che siamo a Natale, vi faccio un regalo, e vi presento lo stesso grafico “normalizzato”.
Cosa notate? Mentre la correlazione tra equity, bilancio FED e margin debt continua, gli utili aziendali USA perdono quella dinamicità che li contraddistingueva. La morale è evidentissima. Anche se il mercato è alimentato artificiosamente, possiamo quantomeno aspettarci, in condizioni “normali” un ritracciamento come nel punto A. fatevi due conti, non sarebbe una passeggiata.
Buone Feste a tutti…
STAY TUNED!
(Articolo apparso anche su I&M)
- EXIT STRATEGY: il crocevia che cambierà le sorti dell’Europa Unita - 27 Gennaio 2017
- La notte delle banche viventi - 30 Marzo 2016
- Un mercato che vuol vivere di sogni? - 4 Marzo 2016
Nota linguistica.
Nel linguaggio dell’analisi tecnica il ritracciamento è sinonimo di correzione. Se il trend prevalente è rialzista, il ritracciamento sarà al ribasso e viceversa.
Questa volta il nuovo punto “A” potrebbe anche assumere il significato più vasto di “punto A capo”.
Quest’ergo conduce a vendere, rimandare acquisti, non fare debiti, stare liquidi e possibilmente in luogo sicuro.
In attesa di tempi migliori? No, di orientamento.
Qualche ulteriore tconsiderazione per comporre il puzzle della ripresa USA:
http://blogs.wsj.com/economics/2013/12/24/mortgage-applications-drop-to-13-year-low/
http://www.motherjones.com/kevin-drum/2013/12/10-reasons-long-term-unemployment-national-catastrophe#