Se anche Squinzi sale sul ring senese

ring

«Non è questo il momento di alimentare un clima di contrapposizione, ma di lavorare invece con maturità e lungimiranza come già a suo tempo fatto dalla Fondazione al momento della abolizione del tetto del 4% con l’obiettivo di contribuire alla ripresa del valore di borsa del titolo Mps»

Con queste parole Paolo Campinoti, presidente di Confindustria Siena, è intervenuto oggi sulle divergenze tra banca e Fondazione in merito all’aumento di capitale del Monte dei Paschi. «Esprimiamo soddisfazione per l’annuncio della delibera del piano Mps da parte del vice presidente della Commissione Europea, Almunia – prosegue Campinoti – e al tempo stesso preoccupazione per le divergenze che stanno emergendo fra Fondazione e Banca in merito all’aumento di capitale e particolarmente riguardo alla tempistica di attuazione». «Ritengo – prosegue la nota del presidente di Confindustria Siena – che la Fondazione e il cda della Banca debbano dialogare e confrontarsi sulla tempistica e le modalità di questa operazione cruciale per la Banca e per il nostro territorio». Confindustria Siena lancia anche un appello «a rivalutare tempi e modalità dell’aumento di capitale» per «recuperare un contesto di dialogo e confronto costruttivo fra Banca e Fondazione per conseguire obiettivi comuni e irrinunciabili quali la salvaguardia del patrimonio della Fondazione, oggi a forte rischio, e il compimento del piano di riposizionamento e rilancio della Banca».
Gli industriali si schierano a fianco della presidente Antonella Mansi, dunque. Ma fonti bene informate riferiscono a Piano Inclinato che la presa di posizione dei senesi è stata suggerita dai piani alti di viale dell’Astronomia. E che il numero uno di Confindustria, Giorgio Squinzi (amico di famiglia della Mansi, ex presidente di Confindustria Toscana, e secondo alcuni fra gli artefici della sua ascesa a Palazzo Sansedoni), sarebbe sceso in campo per fare da mediatore fra l’ente senese e l’amministratore delegato della banca, Fabrizio Viola (e non con il presidente Alessandro Profumo). Il quale, non a caso, alla conference call con gli analisti di giovedì ha sottolineato che è sua “personale speranza che la Fondazione risolva il problema del debito e resti azionista stabile della banca insieme ad altri investitori strategici”. La mediazione di Squinzi consiste nella difesa forte della Mansi e nel tentare due strade alternative: spostare l’aumento di capitale che Profumo vorrebbe varare a gennaio, rivalutandone dunque tempi e modalità, oppure studiare un modo per preservare il patrimonio e saldare i debiti con le banche creditrici nonostante l’aumento di capitale a gennaio. Missione quasi impossibile però, considerando l’attuale valore del titolo Mps in Borsa, destinato a scendere ulteriormente in caso di ricapitalizzazione.
Di certo uno scontro frontale all’assemblea del 27 dicembre, con il voto contrario della Fondazione all’aumento, non fa comodo a nessuno. Né alla Fondazione, né tantomeno all’istituto di Rocca Salimbeni.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Latest posts by Camilla Conti (see all)

Pubblicato da Camilla Conti

Giornalista. Moglie di un giornalista. Mamma di una nana anarchica.

2 Risposte a “Se anche Squinzi sale sul ring senese”

  1. (**) I tipi di LEGAMI CHIMICI: IONICO, COVALENTE e METALLICO (**)

    ? Che cos’è un legame chimico ?

    ? Perchè due atomi tendono a legarsi tra loro ?

    ? Come avviene questo processo ?

    Un legame chimico si forma in generale, perché un sistema di atomi legati tra loro presenta un’energia minore rispetto ai singoli atomi.

    Sono gli elettroni, e in particolare quelli degli strati più esterni, a rappresentare il primo contatto tra atomi, e sono proprio questi elettroni quelli impiegati nella formazione di un nuovo legame.

    L’elettronegatività e la regola dell’ottetto ci spiegano che cosa c’è alla base dell’attrazione che porta alla formazione di questi nuovi legami tra molecole.

    Di queste tipologie di legame vengono presentate(*) le indicazioni di classificazione e le loro caratteristiche funzionali.

    Il tutto condito da una serie di esempi che ci aiutano a capire in quali molecole possiamo trovarLi e quali caratteristiche funzionali questi legami comportano per le stesse molecole.

    -[ (*) Caviglia S. (Panorama), “Antonella Mansi, la chimica del potere” – Maggio 21, 2012

    http://economia.panorama.it/Antonella-Mansi-la-chimica-del-potere

    田— ▲▼△▽◆◇ [♅_♪♫♩♬_➊_➋_➌-‘๑’-(!!!_♆_!!!)-‘๑’-➀_➁_➂_♬♩♫♪_♅] ◇◆▽△▼▲ —田

    (**) http://cmapspublic3.ihmc.us/rid=1GY1275M7-SGSWM6-GTW/Legami%20chimici.cmap ]-

    ✍✓ _s-U-r-f-E-r_ ✍✓

  2. @surfer
    “Un legame chimico si forma in generale, perché un sistema di atomi legati tra loro presenta un’energia minore rispetto ai singoli atomi.”

    in realtà è di fatto una legge di natura, quella di minimizzare l’energia potenziale… in qualche modo, che non credo valga la pena discutere tra economisti, questo semplice concetto è alla base dell’equilibrio “cosmico”. E con cosmico, intendo di tutto (valga il principio antropico che preferisci)! Un grave cade per minimizzare la propria energia potenziale 🙂
    é molto bello poi cercare di capire il senso di un concetto simile e metterlo “filosoficamente” in relazioni con cose come l’entropia e con il “normale” flusso del tempo…
    Ti immagini che figata vivere in un mondo in cui lo stato di equilibrio ha un contenuto energetico maggiore? Vedremo i cocci ricomporsi in bicchieri e i morti tornare a vivere…
    Per questo è meglio non parlare dell’equilibrio in certe sedi… 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.