Il primo trimestre dell’anno è stato generoso per le borse occidentali. La (salomonica) previsione delle banche d’affari ad inizio anno stimava una crescita annua media del 10 per cento e l’indice eurostoxx delle piazze finanziarie del Vecchio Continente è perfettamente in linea: registra poco più di un +2,5 per cento dopo i primi tre mesi dell’anno.
A contribuire in modo decisivo a questa crescita è stato il listino italiano: il FTSEMIB infatti dal 1 gennaio a oggi è cresciuto del 15%. Molto più di quanto…
[Continua sul quotidiano “Europa”]

- La Fed è quasi arrivata? - 6 Aprile 2023
- Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi - 23 Gennaio 2023
- Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo - 5 Gennaio 2023
Salvo gravi incidenti durerà, quanto durerà il cattivo tempo sui Brics, della serie mors tua vita mea. La stipula del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) (TAFTA) non può che essere accompagnata che dalla migliore ubriacatura. I dolori verranno poi.
A pensar male si fa peccato…ma la necessità di portare a compimento gli aumenti di capitale delle banche può avere qualche peso…??