Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Leonardo Dorini

Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa
Pubblicato inLettore Inclinato

Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa

Leonardo Dorini Scritto il 19 Giugno 202219 Giugno 2022
Secondo Paolo Nori, l’autore che trattiamo oggi rappresenta l’ultimo esponente della grande letteratura russa per come la conosciamo,…
Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita
Pubblicato inLettore Inclinato

Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita

Leonardo Dorini Scritto il 15 Maggio 2022
Nelle conversazioni letterarie con il fondatore di Piano Inclinato (cioè l’Alieno Gentile), spesso ci siamo confrontati su cosa…
Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir
Pubblicato inLettore Inclinato

Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir

Leonardo Dorini Scritto il 24 Aprile 2022
Attendevamo da tempo, noi delle #LettureInclinate, il momento giusto per affrontare Pierre Lemaitre, nato a Parigi nel 1951.…
Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi
Pubblicato inLettore Inclinato

Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi

Leonardo Dorini Scritto il 3 Aprile 20223 Aprile 2022
L’autrice di oggi è Daria Bignardi, nata a Ferrara nel 1961. Ovviamente la prima reazione di fronte a…
Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”
Pubblicato inLettore Inclinato

Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”

Leonardo Dorini Scritto il 6 Marzo 20226 Marzo 2022
La scorsa settimana, il numero 535 de La Lettura del Corriere della Sera celebrava un tema su cui…
Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda
Pubblicato inLettore Inclinato

Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda

Leonardo Dorini Scritto il 13 Febbraio 202213 Febbraio 2022
L’autore di oggi non è fra i più conosciuti, anche se vale la pena di scoprirlo, ed è…
Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885
Pubblicato inLettore Inclinato

Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885

Leonardo Dorini Scritto il 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022
(Ringrazio Simona Heidempergher ed il suo straordinario circolo di lettura per la segnalazione) Verso la fine de La…
I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima
Pubblicato inLettore Inclinato

I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima

Leonardo Dorini Scritto il 19 Dicembre 202118 Dicembre 2021
Ogni tanto tornare ai grandi maestri russi è un balsamo per l’anima per noi che amiamo la lettura,…
Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore
Pubblicato inLettore Inclinato

Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore

Leonardo Dorini Scritto il 5 Dicembre 20215 Dicembre 2021
“Eh ma era meglio il libro” si dice sempre quando un romanzo o un personaggio vengono portati sullo…
Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere
Pubblicato inLettore Inclinato

Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere

Leonardo Dorini Scritto il 14 Novembre 202114 Novembre 2021
Esistono libri che hanno un’intensità e una ricchezza che le circa millecinquecento parole di questa rubrica non riescono…
Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?
Pubblicato inLettore Inclinato

Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?

Leonardo Dorini Scritto il 24 Ottobre 2021
Abbiamo spesso fatto ricorso a lui, all’autore di oggi, nella sua veste di critico letterario, docente di letteratura…
Sarah Crossan, un romanzo in versi sulle nostre inquietudini
Pubblicato inLettore Inclinato

Sarah Crossan, un romanzo in versi sulle nostre inquietudini

Leonardo Dorini Scritto il 19 Settembre 202119 Settembre 2021
Su La Lettura n. 511 del 12 settembre scorso, un titolo piuttosto accattivante ha attirato l’attenzione delle #LettureInclinate:…
Mario Desiati: Spatriati alla ricerca di un centro
Pubblicato inLettore Inclinato

Mario Desiati: Spatriati alla ricerca di un centro

Leonardo Dorini Scritto il 5 Settembre 202114 Settembre 2021
Lo possiamo confessare tranquillamente: dei dieci precedenti libri dell’autore di oggi, il vostro umile estensore delle #LettureInclinate non…
Lev Tolstoj ha scritto il racconto perfetto
Pubblicato inRacconti Inclinati

Lev Tolstoj ha scritto il racconto perfetto

Leonardo Dorini Scritto il 11 Luglio 202111 Luglio 2021
Per chi legge e ama la letteratura, per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mondo incredibile che…
Carlo Verdone, la memoria ed il flusso dei ricordi
Pubblicato inLettore Inclinato

Carlo Verdone, la memoria ed il flusso dei ricordi

Leonardo Dorini Scritto il 6 Giugno 2021
Oggi qui a #LettureInclinate ospitiamo un personaggio noto a tutti, che tutti amiamo per averci intrattenuto nel corso…
Sanguina Ancora, la ferita della letteratura russa nel nostro animo
Pubblicato inLettore Inclinato

Sanguina Ancora, la ferita della letteratura russa nel nostro animo

Leonardo Dorini Scritto il 16 Maggio 202116 Maggio 2021
Il libro di oggi rappresenta un po’ la chiusura di un cerchio, il compimento di un piccolo, ma…
Limonov: con Carrère nei mille volti della Russia
Pubblicato inLettore Inclinato

Limonov: con Carrère nei mille volti della Russia

Leonardo Dorini Scritto il 18 Aprile 2021
“Non ho alcuna posizione ideologica contro il romanzo, sia chiaro” dice un signore con i capelli molto corti,…
Hollywood, Billy Wilder e l’Europa: torna il mondo di Jonathan Coe
Pubblicato inLettore Inclinato

Hollywood, Billy Wilder e l’Europa: torna il mondo di Jonathan Coe

Leonardo Dorini Scritto il 28 Marzo 2021
Il vecchio amico Jonathan Per noi delle #LettureInclinate, parlare di Jonathan Coe (Birmingham, 1961) è come parlare di…
“I’m a writer, and that’s it”. Nel mondo di Gay Talese
Pubblicato inLettore Inclinato

“I’m a writer, and that’s it”. Nel mondo di Gay Talese

Leonardo Dorini Scritto il 28 Febbraio 2021
“Tu, marito, padre di due ragazze, come giustifichi il vivere questa decadente, disgustosa, imperdonabile vita solo col pretesto…
Teresa Ciabatti e la nostra generazione in “guerra dentro di sé”
Pubblicato inLettore Inclinato

Teresa Ciabatti e la nostra generazione in “guerra dentro di sé”

Leonardo Dorini Scritto il 7 Febbraio 2021
Prima di entrare nel merito del romanzo di oggi, un paio di divagazioni. Divagazione numero uno Julian Barnes,…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Quello a cui assisteremo durante le prossime due settimane sarà l'ennesimo atto di una tragica lotta di potere tra il management della banca Monte dei Paschi di Siena ed il suo azionista di maggior peso, la Fondazione MPS. L'aumento di capitale,Il relitto della più antica banca del mondo

Il potere non è solo noioso ma è anche inutile mentre la tecnologia ci salverà Il 25 luglio, a Cortina d’Ampezzo, in occasione della interessante kermesse “Una montagna di libri”, ho avuto il piacere di parlare ancora una volta del saggioCapire il mondo che verrà: guida pratica di sopravvivenza

Questa è la storia di Elsa, Giulia e Bice, le ragazze della staffetta. 25 Luglio 1943 - Faceva molto caldo quel giorno così decidemmo di fare una scampagnata di gruppo: Bice avrebbe portato del pane con la frittata, una rarità per queiBellezze in bicicletta

Chi non desidera assumersi il rischio di comprare delle azioni, ma cerca rendimenti superiori ai tassi di conto corrente, è di solito un investitore in obbligazioni (bond). Ma che cos'è una obbligazione? E come funziona? Le obbligazioni, sia quelle emesse da imprese (corporate bond)Il mio nome è Bond

I rapporti diplomatici tra Ue e USA hanno subito un duro colpo dallo scandalo delle intercettazioni e delle attività di spionaggio americano. Secondo alcuni osservatori i leader europei oggi si mostrano indignati solo perché non possono più nascondere di essere spiati, cosa diSchermaglie diplomatiche sulle sponde dell'Atlantico

Credo sia noto a tutti che la Fed ha deciso nei giorni scorsi di NON modificate il programma di acquisto di titoli obbligazionari pari a 85 miliardi di USD mensili. Quindi niente tapering e quantitative easing ormai tendente ad infinito. MaPer i consumatori americani sta per suonare la sveglia

Il presidente della Regione Toscana, Rossi, ha postato su Facebook una foto che lo ritrae tra i componenti di una famiglia Rom, con la didascalia "i miei vicini di casa". Apriti cielo. Da Lega e Fratelli d'Italia sono giunti variopinti e sarcasticiConosci i vicini di casa?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter