Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Leonardo Dorini

Alba de Céspedes, ed il coraggio di dirsi la verità
Pubblicato inLettore Inclinato

Alba de Céspedes, ed il coraggio di dirsi la verità

Leonardo Dorini Scritto il 12 Febbraio 2023
Si sa, talvolta accadono strani fatti, solitamente inattesi o casuali, che aprono dei cassetti della memoria e ti…
Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe
Pubblicato inLettore Inclinato, UK

Da Bournville all’Europa, torna il mondo di Jonathan Coe

Leonardo Dorini Scritto il 8 Gennaio 20238 Gennaio 2023
Raramente, qui alle #LettureInclinate, ospitiamo due volte lo stesso scrittore, perché normalmente, presentando un libro, ci piace raccontare…
Tasmania, un posto per salvarsi. Dalle proprie inquietudini.
Pubblicato inLettore Inclinato

Tasmania, un posto per salvarsi. Dalle proprie inquietudini.

Leonardo Dorini Scritto il 4 Dicembre 2022
Su La Lettura n. 571 del 13 novembre scorso è apparsa un’intervista a due voci (a cura di…
Marco Missiroli: avere tutto e raccontare le cose come stanno
Pubblicato inLettore Inclinato

Marco Missiroli: avere tutto e raccontare le cose come stanno

Leonardo Dorini Scritto il 6 Novembre 2022
L’autore di oggi è il più giovane italiano di cui abbiamo trattato qui alle #LettureInclinate e fra i…
Colson Whitehead e l’umanità sotterranea che prevale sul male
Pubblicato inLettore Inclinato

Colson Whitehead e l’umanità sotterranea che prevale sul male

Leonardo Dorini Scritto il 9 Ottobre 2022
L’autore di oggi ha vinto ben due Pulitzer per la narrativa ed è l’unico romanziere ad aver conseguito…
John Cheever, Bullet Park e il crudele sogno americano
Pubblicato inLettore Inclinato

John Cheever, Bullet Park e il crudele sogno americano

Leonardo Dorini Scritto il 11 Settembre 2022
Le passioni giovanili, anche in campo letterario, talvolta ritornano. E’ il caso dell’autore di oggi, incontrato molti anni…
Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa
Pubblicato inLettore Inclinato

Da Mosca a Petuskì, con Erofeev si compie il lungo viaggio della letteratura russa

Leonardo Dorini Scritto il 19 Giugno 202231 Luglio 2022
Secondo Paolo Nori, l’autore che trattiamo oggi rappresenta l’ultimo esponente della grande letteratura russa per come la conosciamo,…
Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita
Pubblicato inLettore Inclinato

Sally Rooney e la semplice complessità dello svolgersi della nostra vita

Leonardo Dorini Scritto il 15 Maggio 2022
Nelle conversazioni letterarie con il fondatore di Piano Inclinato (cioè l’Alieno Gentile), spesso ci siamo confrontati su cosa…
Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir
Pubblicato inLettore Inclinato

Pierre Lemaitre ed il ritorno al noir

Leonardo Dorini Scritto il 24 Aprile 2022
Attendevamo da tempo, noi delle #LettureInclinate, il momento giusto per affrontare Pierre Lemaitre, nato a Parigi nel 1951.…
Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi
Pubblicato inLettore Inclinato

Libri per sopravvivere e per capire di noi stessi; con Daria Bignardi

Leonardo Dorini Scritto il 3 Aprile 20223 Aprile 2022
L’autrice di oggi è Daria Bignardi, nata a Ferrara nel 1961. Ovviamente la prima reazione di fronte a…
Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”
Pubblicato inLettore Inclinato

Scerbanenco, Milano e la nascita del “noir italiano”

Leonardo Dorini Scritto il 6 Marzo 20226 Marzo 2022
La scorsa settimana, il numero 535 de La Lettura del Corriere della Sera celebrava un tema su cui…
Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda
Pubblicato inLettore Inclinato

Allan Gurganus e le sue storie perfette, nell’America profonda

Leonardo Dorini Scritto il 13 Febbraio 202213 Febbraio 2022
L’autore di oggi non è fra i più conosciuti, anche se vale la pena di scoprirlo, ed è…
Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885
Pubblicato inLettore Inclinato

Donne folli alla ricerca del proprio destino, a Parigi nel 1885

Leonardo Dorini Scritto il 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022
(Ringrazio Simona Heidempergher ed il suo straordinario circolo di lettura per la segnalazione) Verso la fine de La…
I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima
Pubblicato inLettore Inclinato

I Racconti di Gogol’, aria pura per l’anima

Leonardo Dorini Scritto il 19 Dicembre 202118 Dicembre 2021
Ogni tanto tornare ai grandi maestri russi è un balsamo per l’anima per noi che amiamo la lettura,…
Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore
Pubblicato inLettore Inclinato

Manzini e Rocco Schiavone, il noir con una fitta al cuore

Leonardo Dorini Scritto il 5 Dicembre 20215 Dicembre 2021
“Eh ma era meglio il libro” si dice sempre quando un romanzo o un personaggio vengono portati sullo…
Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere
Pubblicato inLettore Inclinato

Ancora su Alessandro Piperno, e la colpa di vivere

Leonardo Dorini Scritto il 14 Novembre 202114 Novembre 2021
Esistono libri che hanno un’intensità e una ricchezza che le circa millecinquecento parole di questa rubrica non riescono…
Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?
Pubblicato inLettore Inclinato

Alessandro Piperno: di chi è la colpa di una vita?

Leonardo Dorini Scritto il 24 Ottobre 2021
Abbiamo spesso fatto ricorso a lui, all’autore di oggi, nella sua veste di critico letterario, docente di letteratura…
Sarah Crossan, un romanzo in versi sulle nostre inquietudini
Pubblicato inLettore Inclinato

Sarah Crossan, un romanzo in versi sulle nostre inquietudini

Leonardo Dorini Scritto il 19 Settembre 202119 Settembre 2021
Su La Lettura n. 511 del 12 settembre scorso, un titolo piuttosto accattivante ha attirato l’attenzione delle #LettureInclinate:…
Mario Desiati: Spatriati alla ricerca di un centro
Pubblicato inLettore Inclinato

Mario Desiati: Spatriati alla ricerca di un centro

Leonardo Dorini Scritto il 5 Settembre 202114 Settembre 2021
Lo possiamo confessare tranquillamente: dei dieci precedenti libri dell’autore di oggi, il vostro umile estensore delle #LettureInclinate non…
Lev Tolstoj ha scritto il racconto perfetto
Pubblicato inRacconti Inclinati

Lev Tolstoj ha scritto il racconto perfetto

Leonardo Dorini Scritto il 11 Luglio 202111 Luglio 2021
Per chi legge e ama la letteratura, per chi vuole approfondire la conoscenza di questo mondo incredibile che…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

La tregua dopo la tempesta. L’inizio 2016 è stato uno dei peggiori “inizio anno” che si ricordino nel mondo della finanza. Quasi inspiegabilmente, ci siamo ritrovati con una serie di ribassi che hanno colpito in particolar modo il mondo azionario. Le motivazioni?7 motivi per cui le borse non luccicano (ma l'oro sì)

Qualche considerazione vale la pena di farla dopo il summit dell’APEC – ossia dell’Asia-Pacific Economic Cooperation – che si è tenuto il 19 e 20 novembre a Lima, in Perù, con i leader dei 21 Paesi appartenenti a quell’area geografica,Il mondo ai tempi di Trump

Un diverso punto di vista Kishore Mahbubani è un mio caro amico di Singapore. Soprattutto è uno stimato professore di “public policy” alla prestigiosa Lee Kuan Yew School presso la National University of Singapore. Il giornalista dell’Huffington Post, Nathan Gardels, gliLa globalizzazione vista da chi la sfrutta

Credo sia ormai conosciuta da tutti quale sia la strategia della FED diretta da Janet Yellen. Si è cercato negli ultimi mesi di comunicare, nel modo il più preciso, tutti i passaggi previsti, anche creando delle scalette temporali (vedi tapering) alStelle, strisce e punti di domanda

L'era dei computer non è iniziata con qualche nerd in California e neanche grazie ai Code-Breakers della II Guerra Mondiale. Il pioniere di queste scoperte visse durante la Rivoluzione Industriale, in un mondo fortemente patriarcale. Vi presento Ada Lovelace. Ada LovelaceLa mamma dei computer

Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, o dobbiamo andare in un luogo, interagiamo con un software.  Ogni cosa che ordiniamo, sia prodotto sia servizio, l’abbiamo vista prima attraverso un software. Quindi ogni nostra iterazione è pre-programmata via software. (Anche tutto il passato in questo modoNon pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?

Viviamo tempi eccezionali, tempi in cui quella che era considerata la norma apparentemente non lo è più. Tempi di tassi di interesse negativi, tempi in cui le banche centrali fanno “tutto il possibile per salvare l’euro” (Mario Draghi, 26 luglio 2012, GlobalDi eccezioni, ringhiere ed inevitabili cadute

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    1 settimana fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    4 settimane fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

Spesso è stata contestata alla macroeconomia, e specialmente a quella della successiva tradizione keynesiana, una insufficiente attenzione alla fondazione microeconomica dei suoi assunti. La microeconomia, sviluppatasi fin dall'ottocento, considera gliKeynes e la funzione di consumo: critiche e sviluppi

Lontana dalle emozioni che spesso colpiscono il grande pubblico, una notizia ha gettato allarme – o creato un sospiro di sollievo - tra gli operatori finanziari. È imprevedibile l’impatto dellaClearing in renminbi. Problemi tecnici, ritardo politico

Non sono pessimista. Lo sono solo pensando all’Italia e alla ciurma di bucanieri che la guida e lo sono anche pensando all’Europa e ai colleghi altrettanto filibustieri che la mandanoMai stati meglio…

In occasione dell'esordio di #Congiuntura su Piano Inclinato di quasi un anno fa ho introdotto il concetto di “shit happens”; ovvero quei periodi limitati nel tempo in cui il PIL sorprendeCongiuntura: crescita americana al palo, che vuol dire?

Gli inviti all’autarchia e al protezionismo stanno prendendo sempre più spazio, sia nel dibattito politico che nei media. Si passa dall’ipotesi elettorale inglese di convertire i contributi versati alla UeL'autarchia va di moda, ma peggiora le cose

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter