Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: export

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, Spesa pubblica, USA

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo…
Un nemico chiamato Stato
Pubblicato inindustria, Italia

Un nemico chiamato Stato

Alberto Forchielli Scritto il 14 Marzo 201713 Marzo 2017
(Parte 2): Esportatori abituali, il paradosso del software inutilizzabile C’è un seguito ancora più paradossale alla prima parte di…
Un nemico chiamato Stato
Pubblicato inItalia

Un nemico chiamato Stato

Alberto Forchielli Scritto il 6 Febbraio 20176 Febbraio 2017
Nuove regole – sempre più complicate – per gli esportatori Ecco un’altra segnalazione di un amico imprenditore. Con…
Allarme ai Naviganti: Border Tax in gestazione
Pubblicato inpolitica, sovranità, USA

Allarme ai Naviganti: Border Tax in gestazione

Alberto Forchielli Scritto il 16 Gennaio 201716 Gennaio 2017
Nell’imminenza dell’inizio ufficiale dell’era “D come Donald” altre “D” si agitano minacciose dietro le quinte dell’insediamento del 45.o…
La Cina vuole “spostare la Muraglia”?
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia, news, politica

La Cina vuole “spostare la Muraglia”?

Alberto Forchielli Scritto il 25 Novembre 2013
Ad un’analisi non superficiale, il recentissimo 2013 Report to Congress of the US-China Economic and Security Review Commission…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

La scorsa settimana una notizia clamorosa è giunta a rasserenare la situazione sulle banche italiane: un piano da 150 miliardi di denaro pubblico è stato approvato a Bruxelles per l'Italia e le sue banche. I mezzi di informazione hanno fatto parecchiaBanche: solide... liquide... o magari gassose?

Un crollo del 50% sui listini azionari sarebbe in arrivo, secondo alcuni gestori. Uno di questi è il permabear Marc Faber, secondo cui i mercati sono in una gigantesca bolla finanziaria che potrebbe scoppiare ogni giorno. L'imputato numero uno sarebbeIl calendario del tracollo

È convinzione sempre più diffusa che l’andamento dei mercati finanziari sia scollegato da quello dell’economia. La percezione di una condizione di crisi resta molto solida, mentre le Borse – gonfiate da stimoli delle banche centrali e dalla speculazione – crescono indifferentiLo spread fra mercati, economia e mondo del lavoro

Le elezioni, anzi lasciatemi dire le "eletsioni" greche di questo fine settimana erano l'evento più atteso di questa prima parte dell'anno, se non altro per i litri di inchiostro che sono stati consumati per spiegare tutte le ipotesi del "seVince Tsipras: l'Europa rabbrividisce?

La collana di tensioni tra Washington e Pechino si è arricchita di un’altra perla, tra le più preziose. Dopo anni di indagini, il Dipartimento della Giustizia ha incriminato 5 militari cinesi per attività illegali tese allo spionaggio industriale e allaRegole, dialogo con parti sociali, welfare: la débâcle di Pechino in Europa

Sì, ma c’è il reddito di cittadinanza! È possibile? Vediamo… Ecco un’altra interessante analisi – sul futuro – sviluppata dalla solita Singularity University, che stavolta riguarda quello che loro chiamano “reddito universale di base” come possibile soluzione alla disoccupazione – piuttosto probabileLe macchine lavorano e gli umani no?!?

Il teatrino della politica italiana ha ridato slancio alle agenzie internazionali di valutazione del merito di credito, riportando l'attenzione degli investitori internazionali sui rischi di un ulteriore declassamento del Rating. L'agenzia Moody's ha da poco rilasciato un report di aggiornamento sulRating mon amour

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

Le banche dell’Eurozona detengono circa 1840 mld di Titoli di Stato Europei (EGB - European Government Bonds), di cui 1330 mld emesse dallo stato sovrano in cui risiedono. In termini relativiRiflessioni sulla Repressione Finanziaria e le politiche della UE

Il Parlamento greco non riesce a trovare un'intesa sulla nomina del Capo dello Stato, le Camere si sciolgono ed i cittadini il 25 gennaio prossimo torneranno alle urne; al momentoGrecia: botti di fine anno

Standard & Poor's ha ridotto l'outlook sul rating di ENI (confermato ad A-) da neutrale a negativo a causa la persistenza dei bassi prezzi del petrolio. Risuonano gli"Allarmi", ma sui mercati finanziariIl rating nel pozzo

La giornata parte forte, la Banca Centrali di Mosca, dissanguata nelle sue riserve monetaria da una inefficace lotta alla svalutazione, decide di alzare i tassi di ben 6,5% dopo pochiLa tweet-storia della crisi russa

Minimo due volte l'anno, nei preconfezionati appuntamenti pasquali e di fine estate, succede che ascoltando le tribune politiche sulle manovre di bilancio si oda soprattutto molto rumore di fondo eL'eroismo piace, peccato che l'eroe sia meschino

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter